• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli: “Cronache di una città dolente”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Napoli: “Cronache di una città dolente”
Share on FacebookShare on Twitter

21kb4ojIeri sera, l’ospedale degli Incurabili di Napoli ha vissuto una serata inusuale, ospitando lo spettacolo teatrale “Cronache di una città dolente” di Mario Staiano con Marco Multari e Martina Mignano, evento organizzato dall’Associazione Culturale Kaire Arte Capri.

ADVERTISEMENT

Prima dello spettacolo il professor Gennaro Rispoli, direttore generale dell’ospedale Ascalesi, nonché fondatore e direttore del Museo delle Arti Sanitarie, accompagnato dall’Associazione Culturale Il Faro di Ippocrate, ha tenuto una visita guidata nel Museo delle Arti Sanitarie e nella Farmacia Storica degli Incurabili, ripercorrendo i luoghi originari e suggestivi di quell’epoca con fotografie, scritti e libri alcuni anche inediti.

Lo spettacolo trae ispirazione dalle lettere scritte dal giovane medico e appassionato di scrittura, Axel Munthe, giunto a Napoli per combattere l’epidemia di colera che colpì la città nel 1884. All’epoca la scarsa igiene e la non curanza andavano a braccetto, favorendo la prolificazione di virus devastanti, vere e proprie pandemie accompagnate dalla costante indifferenza del popolo e, in questo caso, verso il giovane Munthe. Grazie all’appoggio di Annarella e del camorrista Don Salvatore Trapanese, al quale salvò la figlia, il giovane medico riuscì a guadagnarsi il rispetto del popolo e poté così portare a termine il suo operato (tra l’altro del tutto volontario). Con attenta analisi, Munthe constatò che le statistiche ufficiali erano sbagliate perché “non riportavano neanche la metà del numero di casi” e contribuì anche alla creazione della “Legge per il risanamento di Napoli” che consisteva nello “sventrare” i quartieri malati e ricostruirli da capo, uno di questi è stato il Corso Umberto I, il cosiddetto Rettifilo.

Dopo questa esperienza, Axel Munthe realizza un reportage formato da 13 articoli, precedentemente inviati allo Stockholms Dagbland, diventando poi un volume da nome “Letters from mourning city”, in italiano “La città dolente” (1910).

Grazie a questo spettacolo il ricavato della vendita dei biglietti è stato destinato al restauro della Farmacia Storica, ma è soprattutto un escamotage utile a rendere omaggio alla figura di Axel Munthe, uno dei pochi uomini ad aver abbattuto le barriere dell’indifferenza e dell’ignoranza padrone di una Napoli devastata, o meglio, “dolente”.

Giulia Caramiello

Tags: Axel Munthecroache di una città dolentenapoliospedale degli incurabili
ADVERTISEMENT
Prec.

Anniversario del diritto di voto alle donne: evoluzione o involuzione?

Succ.

Estorsori arrestati nel Cosentino: i volti e i nomi

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Estorsori arrestati nel Cosentino: i volti e i nomi

Estorsori arrestati nel Cosentino: i volti e i nomi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?