• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Titina De Filippo, ritratto verace di un’artista del Sud

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Febbraio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Titina De Filippo, ritratto verace di un’artista del Sud
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

imagesZ1MGOJHX

Sorella del grande Eduardo, Titina De Filippo, è una delle attrici napoletane più note e prolifere del nostro bel paese. Intensa, simpatica nella sua recitazione irriverente, Annunziata, questo il suo vero nome, nacque a Napoli, precisamente nel quartiere Chiaia, nel 1898. Annoverata tra le più grandi attrici del teatro napoletano del Novecento, figlia illegittima di Eduardo Scarpetta, padre del teatro napoletano moderno, calcò il palcoscenico fin da bambina.

 Titina si distinse in piccoli ruoli, tra cui quello di Peppeniello in Miseria e nobiltà. Interpretò all’inizio solo ruoli maschili, lavorando nella compagnia del padre. Sorella di Eduardo e Peppino De Filippo, Titina lavorò prima che con loro, per varie compagnie, misurandosi in diversi repertori. Nella fase adolescenziale non le fu assegnato alcun ruolo. Era troppo grande per interpretare un bambino e molto acerba per essere una donna in palcoscenico. Studiò allora da osservatrice, i comportamenti delle altre colleghe, carpendone i segreti. Nel 1912, insieme ai fratelli fu scritturata nella compagnia di Vincenzo Scarpetta, ma poi la lasciò, e si innamorò del collega Francesco Carloni, che sposò nel 1922. Da questa relazione nacque anche un figlio, Augusto, che lavorò come aiuto regista e sceneggiatore. Diventato giornalista parlamentare, pubblicò una biografia della madre nel 1984. Morì nel 1997. Ad ogni modo, la gravidanza e la nascita di Augusto, tennero Titina per un po’ lontano dalle scene.

 Nonostante la scarsa avvenenza fisica, Titina si produsse nella rivista accanto a soubrette prorompenti. Fu interprete di sceneggiate, portando poi avanti un repertorio da rivista. La svolta della sua carriera arrivò a 31 anni, quando iniziò a recitare al Teatro Nuovo di Napoli insieme a Totò, fondando poi successivamente e insieme ai fratelli, il Teatro Umoristico “I De Filippo”, che debuttò a Natale proprio con “Natale in casa Cupiello”, commedia in tre atti scritta da Eduardo. Proseguirono le interpretazioni a catena dei tre De Filippo con “Gli esami non finiscono mai”, “Il sindaco del Rione Sanità” e “Filumena Marturano”. Da allora Titina fu parte di un trio teatrale che ha fatto la storia del teatro mondiale.

Il debutto cinematografico arrivò nel 1937, sempre al fianco dei fratelli, con la pellicola Sono stato io! di Raffaello Matarazzo: negli stessi anni, abbandonata la compagnia dei fratelli, Titina tornò alla rivista all’età di quaranta anni.

Le insofferenze e liti tra i tre fratelli De Filippo si accentuarono. Entrarono in concorrenza. Avevano caratteri burberi. Fu nel 1945 che Eduardo fondò da solo la Compagnia di Eduardo, guadagnando veri e propri trionfi. Scioltasi la compagnia Teatro Umoristico I De Filippo, Titina nel 1951 si ritira dalle scene per dedicarsi a pittura e cinema. Diventa una caratterista singolare. Se la cava anche  come sceneggiatrice e dialoghista, vincendo anche un Nastro d’Argento   per la migliore sceneggiatura di Due soldi di speranza, diretto da Renato Castellani.

Titina conquistò e conservò il successo per la sua bravura. Lavorò con Alida Valli, Anna Magnani, Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Sylva Koscina e Ugo Tognazzi. Da tempo sofferente di una malattia al cuore, si ritirò definitivamente dalle scene cinematografiche e non solo, nel 1959. Rifiutò infatti l’invito di Vittorio De Sica per partecipare al film del 1961 Il giudizio universale.

Morì a Roma, a sessantacinque anni, nel 1963. De Sica, le fece una dedica di merito nei titoli di testa del film Matrimonio all’italiana. Titina l’irriverente, diventata celebre per la stupenda interpretazione teatrale di Filumena Marturano,  è stata una voce attiva di Napoli e della sua arte, che brulica ancora nel ricordo di molti cittadini partenopei.

Tags: #ritratto di donna#testimoni del tempo#Titina De Filippoarte e culturateatroteatro napoletano
ADVERTISEMENT
Prec.

Gianni Sasso: un esperto in postura e respirazione a supporto dei suoi allenamenti

Succ.

Gli auguri a Mattarella dal papa, Obama e Putin

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Succ.
Gli auguri a Mattarella dal papa, Obama e Putin

Gli auguri a Mattarella dal papa, Obama e Putin

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?