• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torna sul grande schermo “Non ci resta che piangere”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Torna sul grande schermo “Non ci resta che piangere”
Share on FacebookShare on Twitter

nonciresta

ADVERTISEMENT

A trent’anni dalla prima uscita, grazie alla collaborazione tra Mediaset, Roberto Benigni, Film&Video e Lucky Red, dal 2 al 4 marzo, torna nelle sale in una versione restaurata e rimasterizzata,” Non ci resta che piangere” il film cult scritto, diretto e interpretato in coppia da Roberto Benigni e Massimo Troisi nel 1984, quando entrambi avevano poco più che trent’anni.

La pellicola registrò subito un grande successo, anche al botteghino dove ha realizzato il maggior incasso dell’anno 1984-1985, pari a 15 miliardi di lire.

Torna dunque uno dei più spassosi viaggi nel tempo compiuti nella storia del cinema che ha lasciato in eredità scene,battute e immagini entrate nella quotidianità degli italiani e ha decretato il sucesso dei due talenti comici italiani più importanti dell’epoca contemporanea.

Mario e Saverio (rispettivamente Troisi e Benigni), si perdono durante un brutto temporale e decidono di chiedere ospitalità presso una casa immersa nella campagna. Il mattino dopo si sveglieranno nel quindicesimo secolo. Dopo un comprensibile momento di smarrimento, ne approfitteranno per cercare di cambiare la storia del mondo fermando Cristoforo Colombo,in procinto di partire per il viaggio che lo portò a scoprire l’America.

Nel contesto rinascimentale Mario e Saverio incontreranno Leonardo da Vinci e cercheranno di istruirlo sulle scoperte fatte nei secoli succesivi,dal treno a vapore al  termometro,dal semaforo all’elettricità passando attraverso un’ esilarante lezione  sul gioco della “scopa”.

non ci resta che piangere

Memorabile la scena della dogana e la famosa battuta “Chi siete?Cosa portate? Un fiorino!”.

Benigni e Troisi in un’intervista hanno dichiarato che la celebre scena è stata girata molte volte perché non riuscivano a restare seri, tanto da essere costretti a rinunciare lasciando nel film la parte dove ridono palesemente.

Indimenticabile la scena della lettera che Roberto Benigni e Massimo Troisi scrivono al “Santissimo Savonarola” che omaggia la celebre e altrettanto divertente lettera scritta dai fratelli Caponi, Totò e Peppino De Filippo, alla “signorina”  in “Totò, Peppino e la… malafemmina”.

non ci resta che piangere 3

Da ricordare le partecipazioni di  Carlo Monni nei panni del mitico Vitellozzo, Elisabetta Pozzi e Amanda Sandrelli nelle vesti della nobile Pia corteggiata da Mario a suon di canzoni rivisitate,  insieme alla fotografia di Giuseppe Rotunno e alle scene di Francesco Frigeri.

Del film è stato scritto anche un libro omonimo, con la differenza che nel finale Saverio svela all’amico di conoscere un modo per tornare nel Novecento, ma prima di dirgli cosa fare gli fa promettere di sposare la sorella.

Tags: massimo troisinon ci resta che piangereRoberto Benigniun fiorino
ADVERTISEMENT
Prec.

Financial Times su Napoli: “La sartoria più pregiata del mondo”, però…

Succ.

Napoli, il giorno della “Half Marathon”

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Napoli, il giorno della “Half Marathon”

Napoli, il giorno della "Half Marathon"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?