• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Villa Campolieto: splendida villa vesuviana, opera di Vanvitelli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Villa Campolieto: splendida villa vesuviana, opera di Vanvitelli
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

imagesLa Campania è tesoro di arte e cultura. Lo testimonia Villa Campolieto, una villa vesuviana unica nel suo genere, situata lungo il Miglio d’oro, in posizione panoramica con vista sul mare. Piena di colori grazie ai numerosi stucchi presenti al suo interno, la villa è arricchita di decorazioni con ghirlande e conchiglie. Le pareti e le volte del grosso salone da pranzo, sono tutte affrescate con scene bucoliche in stile vanvitelliano, amorini e cicisbei festanti.

Un tripudio di allegorie affresca le altre stanze della dimora settecentesca, mentre elementi prospettici stuccati si intrecciano tra loro negli altri ambienti, dando vivacità al contesto. La villa risale al 1755 e fu edificata per volere di Lucio di Sangro, duca di Casacalenda. L’opera fu commissionata a Mario Gioffredo, ma per successivi contrasti sorti tra l’architetto e i duchi Casacalenda, gli fu revocato l’incarico e il progetto passò nelle mani di Luigi Vanvitelli. Era il 1763, quando iniziarono i lavori che proseguirono fino al 1773. Alla morte di Vanvitelli, il lavoro fu ultimato dal figlio Carlo, che portò a compimento la fabbrica nel 1775.

Lucio di Sangro, fu entusiasta. Alla sua morte, la villa fu ereditata dal figlio Scipionche morì nel 1805 senza lasciare eredi. Dalla divisione tra gi eredi della villa, iniziò il declino dell’edificio. Occupata poi durante la seconda guerra mondiale dai militari, la villa perse il suo fascino. Nel dopoguerra fu affidata all’Ente per le Ville Vesuviane, fu restaurata e posta sotto tutela dalle leggi italiane come bene culturale di interesse.

Un colonnato vanvitelliano apre la vista ai grandi spazi della villa, che ora è teatro di eventi culturali e sociali. La sua attività sociale iniziò negli anni Ottanta del XX secolo, quando divenne sede del ballo di fine corso dei cadetti della Scuola Militare Nunziatella. Attualmente è anche sede della Fondazione Ente per le Ville Vesuviane.

L’impianto planimetrico quadrangolare, incanta la vista dei visitatori, con i suoi quattro corpi separati dai bracci di una galleria centrale a croce greca e al centro una grossa cupola illuminata da  finestre ovali. Monumentale per la scala a chiocciola con cui si accede ai giardini appariscenti, villa Campolieto è maestoso esempio dell’arte vanvitelliana. Il suo porticato colonnato a forma ellittica, raccorda le diverse parti dell’edificio supervisionato dal Vanvitelli anche nelle sue decorazioni interne, affidate a Jacopo Cestaro, Fedele Fischetti e Gaetano Magrì.

La villa per la sua bellezza è stata trasformata anche in set cinematografico, quando Dino Risi la scelse per girare la scena del banchetto del film “Operazione San Gennaro” nel 1966, ambientata nello scalone centrale e al primo piano dell’edificio. Nel 1970, quando ancora non era restaurata, numerose riprese della villa diventarono scenario di una puntata de Il cappello del prete.

Villa Campolieto è conosciuta da pochi napoletani, ma rappresenta un gioiellino ercolanese da visitare al pari delle numerose residenze borbonico disseminate lungo la zona del Miglio d’oro.

.

Tags: arte e culturatesori di Napolivilla Campolietovilla vesuvianaville a anvitelli
ADVERTISEMENT
Prec.

“Fratelloni d’Italia”, ritratto dei mitici fratelli Abbagnale

Succ.

1° febbraio 2015: elenco musei gratis a Napoli

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
1° febbraio 2015: elenco musei gratis a Napoli

1° febbraio 2015: elenco musei gratis a Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?