• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Villa Campolieto: splendida villa vesuviana, opera di Vanvitelli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Villa Campolieto: splendida villa vesuviana, opera di Vanvitelli
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

imagesLa Campania è tesoro di arte e cultura. Lo testimonia Villa Campolieto, una villa vesuviana unica nel suo genere, situata lungo il Miglio d’oro, in posizione panoramica con vista sul mare. Piena di colori grazie ai numerosi stucchi presenti al suo interno, la villa è arricchita di decorazioni con ghirlande e conchiglie. Le pareti e le volte del grosso salone da pranzo, sono tutte affrescate con scene bucoliche in stile vanvitelliano, amorini e cicisbei festanti.

Un tripudio di allegorie affresca le altre stanze della dimora settecentesca, mentre elementi prospettici stuccati si intrecciano tra loro negli altri ambienti, dando vivacità al contesto. La villa risale al 1755 e fu edificata per volere di Lucio di Sangro, duca di Casacalenda. L’opera fu commissionata a Mario Gioffredo, ma per successivi contrasti sorti tra l’architetto e i duchi Casacalenda, gli fu revocato l’incarico e il progetto passò nelle mani di Luigi Vanvitelli. Era il 1763, quando iniziarono i lavori che proseguirono fino al 1773. Alla morte di Vanvitelli, il lavoro fu ultimato dal figlio Carlo, che portò a compimento la fabbrica nel 1775.

Lucio di Sangro, fu entusiasta. Alla sua morte, la villa fu ereditata dal figlio Scipionche morì nel 1805 senza lasciare eredi. Dalla divisione tra gi eredi della villa, iniziò il declino dell’edificio. Occupata poi durante la seconda guerra mondiale dai militari, la villa perse il suo fascino. Nel dopoguerra fu affidata all’Ente per le Ville Vesuviane, fu restaurata e posta sotto tutela dalle leggi italiane come bene culturale di interesse.

Un colonnato vanvitelliano apre la vista ai grandi spazi della villa, che ora è teatro di eventi culturali e sociali. La sua attività sociale iniziò negli anni Ottanta del XX secolo, quando divenne sede del ballo di fine corso dei cadetti della Scuola Militare Nunziatella. Attualmente è anche sede della Fondazione Ente per le Ville Vesuviane.

L’impianto planimetrico quadrangolare, incanta la vista dei visitatori, con i suoi quattro corpi separati dai bracci di una galleria centrale a croce greca e al centro una grossa cupola illuminata da  finestre ovali. Monumentale per la scala a chiocciola con cui si accede ai giardini appariscenti, villa Campolieto è maestoso esempio dell’arte vanvitelliana. Il suo porticato colonnato a forma ellittica, raccorda le diverse parti dell’edificio supervisionato dal Vanvitelli anche nelle sue decorazioni interne, affidate a Jacopo Cestaro, Fedele Fischetti e Gaetano Magrì.

La villa per la sua bellezza è stata trasformata anche in set cinematografico, quando Dino Risi la scelse per girare la scena del banchetto del film “Operazione San Gennaro” nel 1966, ambientata nello scalone centrale e al primo piano dell’edificio. Nel 1970, quando ancora non era restaurata, numerose riprese della villa diventarono scenario di una puntata de Il cappello del prete.

Villa Campolieto è conosciuta da pochi napoletani, ma rappresenta un gioiellino ercolanese da visitare al pari delle numerose residenze borbonico disseminate lungo la zona del Miglio d’oro.

.

Tags: arte e culturatesori di Napolivilla Campolietovilla vesuvianaville a anvitelli
ADVERTISEMENT
Prec.

“Fratelloni d’Italia”, ritratto dei mitici fratelli Abbagnale

Succ.

1° febbraio 2015: elenco musei gratis a Napoli

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
1° febbraio 2015: elenco musei gratis a Napoli

1° febbraio 2015: elenco musei gratis a Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?