• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mille cacciatori “coadiuvatori” per arginare “l’invasione di cinghiali” nel salernitano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Gennaio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Mille cacciatori “coadiuvatori” per arginare “l’invasione di cinghiali” nel salernitano
Share on FacebookShare on Twitter

emergenza-cinghiali_01La provincia salernitana lamenta un’”invasione anomala”.

ADVERTISEMENT

Si tratta di un’allarmante e crescente numero di cinghiali che ha reso necessario l’incombente intervento di mille cacciatori “coadiuvatori” per il contenimento della specie nelle aree interessate dal fenomeno.

A darne notizia è la Coldiretti provinciale di Salerno che da tempo lamenta una proliferazione degli ungulati, soprattutto nelle aree dell’entroterra, che crea seri danni alle aziende agricole e alle comunità.

Spetta al dipartimento di igiene urbana dell’Università di Napoli e gli Atc provinciali risolvere il problema.

Entro un paio di mesi saranno perfezionati alla formazione circa mille coadiuvatori per il contenimento dei cinghiali: queste nuove figure avranno deroghe dalla Regione nell’ambito di un Piano di abbattimento controllato che consentirà battute di caccia in “braccata” (nei soli mesi di gennaio ed eventualmente febbraio) o della cosiddetta “girata” (negli altri periodi dell’anno). Alcune tecniche di contenimento (la girata, oltre al telecontrollo) saranno consentite anche nelle aree protette (è già stato siglato il protocollo d’intesa tra Atc Salerno ed Parco Regionale Monti Picentini) per consentire il contenimento della specie. “Il lavoro sarà svolto in collaborazione con la Coldiretti”, spiega Gennaro Barra, veterinario, coordinatore provinciale delle sette associazioni venatorie provinciali ed esperto del gruppo di lavoro dell’Università Federico II di Napoli, “le norme esistono e vanno applicate per scongiurare una proliferazione ormai divenuta eccessiva della specie. Stiamo abilitando anche le case di caccia per creare, nelle varie zone della provincia, piccoli stabilimenti di macellazione degli animali e creare così una filiera corta, controllata e tracciabile dei cinghiali. Si tratta di una serie di importanti iniziative che vedrà collaborare gli ATC, i cacciatori e le associazioni di categoria”.

Quello degli ungulati è un problema molto grave, avvertito particolarmente nell’area degli Alburni e del Vallo di Diano: secondo le stime, sarebbero quasi 2 milioni i capi presenti sul territorio. Quarantamila sono gli abbattimenti annui, ancora troppo pochi.

Sui 1600 capi controllati, per scongiurare i rischi di diffusione della trichinellosi, un’infezione causata da un parassita, la Trichinella Spiralis, tutti gli esiti sono stati negativi. “Accogliamo con soddisfazione queste importanti novità, – sottolinea il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio, – i danni ormai non si contano più, e il milione di euro all’anno risarciti in Campania agli imprenditori agricoli danneggiati è una cifra che non corrisponde ai danni reali causati dagli ungulati che ormai rappresentano un rischio anche per le comunità. Siamo pronti da subito a lavorare con gli ATC per monitorare le aree più a rischio ed offrire il nostro contributo fattivo alla risoluzione del problema. Coldiretti ribadisce che da una gestione corretta del fenomeno si potrebbero attivare anche meccanismi virtuosi di nuove economie locali, attraverso una filiera tracciabile del cinghiale che spesso si porta sulle tavole di ristoranti e agriturismi, scongiurando eventuali minacce sanitarie”.

Tags: alburnicacciatoricilentocinghialicoadiuvatoricoldiretticontenimentosalernotrichinellosivallo di diano
ADVERTISEMENT
Prec.

Ogliastro Marina: domenica 1 febbraio, la cerimonia attesa da 30 anni

Succ.

Le eredità musicali: Loredana Daniele

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Le eredità musicali: Loredana Daniele

Le eredità musicali: Loredana Daniele

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?