• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’acqua delle “mummare”, bevanda preferita dei Napoletani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Gennaio, 2015
in Da Sud a Sud
4
L’acqua delle “mummare”, bevanda preferita dei Napoletani
Share on FacebookShare on Twitter

acqua mummareL’acqua zurfegna è anche detta “di mummare” perché così si chiamavano le caratteristiche anfore di creta a due manici utilizzate nel passato per trasportare l’acqua ai vari banchi sparsi per la città, senza alterarne le proprietà.

ADVERTISEMENT

Nasce dalle sorgenti del monte Echia, raggiunge il pozzo artesiano che si trova nel Palazzo Reale (realizzato nel 1850 circa dall’ingegnere Cangiano per volere di Ferdinando II) e arriva al numero civico 50 di via Chiatamone, dove oggi si trova una lapide in cui è scritto che una volta quell’acqua era fruibile liberamente.

Analisi chimiche e batteriologiche effettuate su quest’acqua dal sapore ferroso riportano la provenienza vulcanica (acqua minerale naturalmente gassata), la composizione bicarbonato-alcalino-ferruginosa e la vedono microbatteriologicamente pura. Il consumo da parte di soggetti con alcune forme di anemia con basso valore globulare e carenza di ferro può favorirne la guarigione, mentre è sconsigliato nelle forme infiammatorie, negli stati febbrili, di tubercolosi, cardiopatia, ipertensione, tumore, grave stato di deperimento.

In estate venivano allestite delle “banche d’acqua” in cui era servita fredda, liscia o con aggiunta di spremute d’arancia, limone e un pizzico di bicarbonato di sodio; il venditore, detto “acquaiolo”, per attirare l’attenzione dei passanti faceva rumore con lo spremiagrumi in ferro forgiato ed esclamava in dialetto napoletano:
“Venite ‘a rinfrescarvi
tengo l’acqua do’ Chiatamone,
c’arance e limoni ‘e Surriento;
chest’ è acqua ‘e paradiso, è acqua ‘e mummera;
‘na veppet’ è chest’ acqua te cunzola;
vih! che freschezza”.

Anche l’ultimo re borbone in esilio a Parigi, Franceschiello, chiese un ricordo della sua Napoli e ricevette una scultura in argento fuso di Vincenzo Gemito raffigurante uno scugnizzo con in braccio la classica “mummara” e con in mano la “mummarella”. Questa statua oggi è esposta nella Galleria nazionale d’arte moderna.

Nel 1973 l’epidemia di colera portò come conseguenza la chiusura della fonte per evitare contaminazioni, e in segreto vi si eresse un palazzo per poter avere il “monopolio” di quell’acqua. Nel 2000 finalmente si è organizzata una cerimonia per la riapertura di quattro fontane presso il Maschio Angioino.

Tags: #acquaacquaiolofontanellemonte echiamummarenapoli
ADVERTISEMENT
Prec.

Gratteri, giovane ritrovato senza vita, grave la compagna

Succ.

L’Accademia delle Belle Arti inaugura la mostra «Shake Up in Accademia 1980 – 1990»

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
L’Accademia delle Belle Arti inaugura la mostra «Shake Up in Accademia 1980 – 1990»

L'Accademia delle Belle Arti inaugura la mostra «Shake Up in Accademia 1980 - 1990»

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?