• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Teatro San Carlo, secondo la classifica del MIBAC è nono su 14

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Teatro San Carlo, secondo la classifica del MIBAC è nono su 14
Share on FacebookShare on Twitter

san-carloDal 4 novembre 1737, giorno della sua fondazione, non a caso voluta dal Re Carlo di Borbone in concomitanza del suo onomastico (da qui il nome) e da un progetto di G.A. Medrano a A. Carasale, il Teatro San Carlo è stato modello d’ ispirazione per i successivi teatri d’ Europa.

ADVERTISEMENT

Non sorprende vista la sua maestosa struttura in stile neoclassico, una sala a ferro di cavallo con più di duemila posti a sedere (all’inizio erano 1379), cinque ordini di palchi, un loggione ed una grande tela sul soffitto di 500 mq raffiguranti Apollo che presenta a Minerva i più grandi poeti del mondo, opera dei tre fratelli Cammarano. Nonostante varie ristrutturazioni nel corso di questi secoli, è il più antico teatro d’Europa ancora funzionante.

Dal suo primo spettacolo, l’opera seria “Achille in Sciro” di Domenico Sarro con soprano Anna Paruzzi, ne sono seguite innumerevoli altre di fama mondiale, con artisti di altrettanto calibro come – per ricordarne alcuni – i compositori J.C. Bach, D. Cimarosa, G. Rossini, G. Donizetti, G. Verdi, G. Puccini, i tenori L. Pavarotti, P. Domingo, J. Carreras, E. Caruso, i soprano M. Callas, T. del Monte, M. Oliviero, i ballerini M. Fonteyn, R. Bolle, E. Abbagnato, e il drammaturgo E. De Filippo.

È stato il primo teatro italiano a riaprire dopo i due conflitti mondiali ed il primo ensemble a recarsi all’estero. Qui, nel 1814, è stata fondata la prima scuola di danza d’Italia e nel 2002 e nel 2004 ha ricevuto il “Premio Abbiati”.

Dal 1 ottobre 2011 ospita il “MEMUS” (Memoria-Museo).

Questa è solo una minima parte di storia del Teatro Massimo di Napoli e nonostante la sua nominatissima magnificenza il MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) lo ha posto con un punteggio di soli 27 punti (il massimo è di 150), al nono posto della classifica stipulata per gli enti pubblici.

Il podio è stato conquistato dalla “Scala” di Milano, col punteggio massimo, “l’Opera” di Roma con 136 punti e “il Maggio Musicale Fiorentino” con 108.

La suddetta classifica viene stipulata in base a criteri di la validità e varietà del progetto, l’impegno di direttori di indiscussa eccellenza artistica e le previsioni di incentivi per studenti e lavoratori. Molti hanno discusso in merito al metro valutato utilizzato e sul come siano stati giudicati realmente gli enti dagli esperti, ma resta opinione controversa che ha disseminato non poche contrarietà e malcontenti.

Giulia Caramiello

Tags: classificamibacnapoliteatro san carlo
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Carpi torna alla vittoria, il Bologna tiene il passo, tonfo interno dell’Avellino: il punto sulla Serie B

Succ.

L’ombra delle ecomafie troneggia su Acciaroli

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
L’ombra delle ecomafie troneggia su Acciaroli

L'ombra delle ecomafie troneggia su Acciaroli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?