• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Teatro San Carlo, secondo la classifica del MIBAC è nono su 14

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Teatro San Carlo, secondo la classifica del MIBAC è nono su 14
Share on FacebookShare on Twitter

san-carloDal 4 novembre 1737, giorno della sua fondazione, non a caso voluta dal Re Carlo di Borbone in concomitanza del suo onomastico (da qui il nome) e da un progetto di G.A. Medrano a A. Carasale, il Teatro San Carlo è stato modello d’ ispirazione per i successivi teatri d’ Europa.

ADVERTISEMENT

Non sorprende vista la sua maestosa struttura in stile neoclassico, una sala a ferro di cavallo con più di duemila posti a sedere (all’inizio erano 1379), cinque ordini di palchi, un loggione ed una grande tela sul soffitto di 500 mq raffiguranti Apollo che presenta a Minerva i più grandi poeti del mondo, opera dei tre fratelli Cammarano. Nonostante varie ristrutturazioni nel corso di questi secoli, è il più antico teatro d’Europa ancora funzionante.

Dal suo primo spettacolo, l’opera seria “Achille in Sciro” di Domenico Sarro con soprano Anna Paruzzi, ne sono seguite innumerevoli altre di fama mondiale, con artisti di altrettanto calibro come – per ricordarne alcuni – i compositori J.C. Bach, D. Cimarosa, G. Rossini, G. Donizetti, G. Verdi, G. Puccini, i tenori L. Pavarotti, P. Domingo, J. Carreras, E. Caruso, i soprano M. Callas, T. del Monte, M. Oliviero, i ballerini M. Fonteyn, R. Bolle, E. Abbagnato, e il drammaturgo E. De Filippo.

È stato il primo teatro italiano a riaprire dopo i due conflitti mondiali ed il primo ensemble a recarsi all’estero. Qui, nel 1814, è stata fondata la prima scuola di danza d’Italia e nel 2002 e nel 2004 ha ricevuto il “Premio Abbiati”.

Dal 1 ottobre 2011 ospita il “MEMUS” (Memoria-Museo).

Questa è solo una minima parte di storia del Teatro Massimo di Napoli e nonostante la sua nominatissima magnificenza il MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) lo ha posto con un punteggio di soli 27 punti (il massimo è di 150), al nono posto della classifica stipulata per gli enti pubblici.

Il podio è stato conquistato dalla “Scala” di Milano, col punteggio massimo, “l’Opera” di Roma con 136 punti e “il Maggio Musicale Fiorentino” con 108.

La suddetta classifica viene stipulata in base a criteri di la validità e varietà del progetto, l’impegno di direttori di indiscussa eccellenza artistica e le previsioni di incentivi per studenti e lavoratori. Molti hanno discusso in merito al metro valutato utilizzato e sul come siano stati giudicati realmente gli enti dagli esperti, ma resta opinione controversa che ha disseminato non poche contrarietà e malcontenti.

Giulia Caramiello

Tags: classificamibacnapoliteatro san carlo
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Carpi torna alla vittoria, il Bologna tiene il passo, tonfo interno dell’Avellino: il punto sulla Serie B

Succ.

L’ombra delle ecomafie troneggia su Acciaroli

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
L’ombra delle ecomafie troneggia su Acciaroli

L'ombra delle ecomafie troneggia su Acciaroli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?