• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Monnezza di Stato: “un genocidio della popolazione”. La responsabilità delle Istituzioni.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Monnezza di Stato: “un genocidio della popolazione”. La responsabilità delle Istituzioni.
Share on FacebookShare on Twitter

SAMSUNG CAMERA PICTURESIeri pomeriggio alle 18:00 si è tenuta, presso il Circolo Ufficiali del Comando Militare Esercito Campania di Napoli, la presentazione del libro-inchiesta “Monnezza di Stato. La terra dei fuochi nell’ Italia dei veleni“, scritto da due napoletani intenti a far luce sulle verità del traffico e dello smaltimento di rifiuti tossici in Campania:  Antonio Giordano e Paolo Chiariello. 

ADVERTISEMENT

Il primo, oncologo, patologo, genetista, professore universitario e scrittore italiano, naturalizzato statunitense, indaga, negli ultimi tempi sul rapporto tra i rifiuti tossici e l’ aumento dei tumori in Campania. Mentre Chiariello, giornalista di TGSky24, ha curato inchieste sulle infiltrazioni della mafia nelle istituzioni del sud, sullo spaccio di stupefacenti del clan dei Casalesi e sulla terra dei fuochi, l interramento dei rifiuti in Campania.

A moderare il confronto la giornalista Conchita Sannino, la quale, ha potuto dar parola al Generale Antonio Raffaele, al vicesindaco Tommaso Sodano, al Dott. Giovanni Conzo (magistrato della Procura distrettuale Antimafia di Napoli), oltre che a raccogliere la testimonianza dei due autori.

Tuttavia, un intervento inaspettato ha segnato la giornata, ed è stato quello del Presidente De Laurentis, il quale è arrivato a parlare di Stato Latitante.

Chiariello e Giordano hanno scritto un libro a “quattro mani”, diviso, essenzialmente, in due blocchi: il primo giornalistico, l’ altro scientifico.

Due aspetti di una cruda verità che si incrociano e non possono essere considerati separatamente; “Monnezza di Stato è un cazzotto” secondo la Sannino, poichè va a colpire le ipocrisie, le inerzie e le inadempienze che finora hanno segnato un sistema fallimentare, fatto da attori sociali che vanno dagli imprenditori ai funzionari della pubblica amministrazione; pertanto, il lato scientifico del manoscritto, vuole dirci “Non negate più”.

Non si può più negare, in effetti, il “Genocidio di una popolazione” ,come sottolinea il magistrato Conzo, il quale afferma che il libro in questione è stato scritto con il cuore e con il coraggio. Lo stesso coraggio delle Mamme presenti ieri pomeriggio, le quali hanno perso i loro bambini, uccisi dall’ intossicazione della terra e delle false acquifere.

“ho visto tanta gente morire ammazzata” dichiara Conzo, il quale ha seguito varie inchieste sulle attività del clan dei Casalesi “ma non mi ha fatto tanto male rispetto ai ritrovamenti di piombo e alluminio nelle terre campane. Perché quello nuoce l’ intera collettività. Non è più un omicidio. E’ un disastro”.

Il magistrato, inoltre, ha fatto riferimento al ruolo determinante che gli imprenditori hanno avuto nelle dinamiche di inquinamento; persone senza scrupoli che sono arrivate ad offrire alla camorra 500 mila euro, per assassinare un magistrato che, anni fa, iniziò ad indagare sulla questione rifiuti.

“Ma lo Stato ha avuto delle responsabilità in tutto questo?” si chiede nel libro l’ autore Paolo Chiariello e la risposta è “Si”, ci informa il giornalista napoletano, parlando di numerose sentenze che hanno dimostrato il connubio tra Stato e mafia; portando l’ esempio lampante, inoltre, dell’ ospedale casertano, in cui vi era un ufficio, diventato spazio di riunioni delle  cosche mafiose campane e i funzionari pubblici: lì si decideva a chi dovevano andare gli appalti e chi doveva lavorare.

“Anche i media hanno avuto le loro responsabilità” aggiunge Chiariello, riferendosi alla questione che tutti sapevano e nessuno parlava.

“Noi siamo la regione in cui Saviano non può vivere” conclude l’ autore, affermando che è giunto il momento di esercitare il nostro diritto di cittadinanza perché siamo stati troppo deboli e assoggettati. In effetti, quando parla di assoggettamento si riferisce, per lo più a quegli agricoltori che negli ultimi vent’ anni hanno abbozzato e non denunciato ciò che vedevano, in quanto, retribuiti dalla camorra sotto forma di danaro o posti di lavoro per i loro familiari.

Antonio Giordano, co-autore del libro in questione, fa risalire il problema delle collaborazioni stato-mafia, a decine di anni fa, quando esisteva l’ emergenza amianto, al principio insabbiata. “La nostra generazione ha fallito politicamente” afferma Giordano, riponendo le speranza nella nuova classe politica, la quale dovrà affrontare in modo dettagliato questo dramma. L’ oncologo, inoltre, dichiara di appartenere all’ ordine dei medici Campani “non con grande orgoglio”.

Nei vari interventi, in effetti, è emerso come le colpe sono molteplici e si possono ripartire a molti attori sociali, dall’ agricoltore per il silenzio venduto, alla camorra, alle grandi industrie del nord, fino alla nostra classe politica e istituzionale.

Ma qual’ è la soluzione ora? cosa bisogna fare dopo la presa di coscienza di questa macabra e sconcertante realtà?

“Ora lo Stato deve Bonificare. Il racconto negativo è stato fatto, come la diagnosi scientifica. Ora bisogna solo agire” commenta finalmente Paolo Chiariello, sottolineando, inoltre che non c’è solo negatività attorno a noi; infatti la Campania, attualmente, è la regione che effettua più controlli sui prodotti agricoli, prima di esportare o vendere alla comunità, proprio perchè è protagonista di questo disastro ambientale.

Quindi, mentre in piazza a capodanno, a Napoli,  si è parlato di un problema risolto, quasi lontano, e oggetto di un allarmismo inopportuno,

ieri pomeriggio si è parlato della verità. L’ unica. La necessità urgente dell’ intervento statale per la bonifica totale delle nostre terre.

 

 

 

 

 

Tags: bonificaclan dei casalesicomando militare esercito ufficiali campaniaconchita sanninogenerale antonio raffaelegiovanni conzomonnezza di statopaolo chiariellopresidente de laurentisresponsabilitàrifiuti tossiciterra dei fuochitommaso sodano
ADVERTISEMENT
Prec.

A San Giorgio a Cremano nasce “Casa Massimo Troisi”

Succ.

La toccante lettera di una 14enne vittima di bullismo

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
La toccante lettera di una 14enne vittima di bullismo

La toccante lettera di una 14enne vittima di bullismo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?