• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Città della Scienza, rinascita entro 30 mesi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Gennaio, 2015
in News
0
Città della Scienza, rinascita entro 30 mesi
Share on FacebookShare on Twitter

Città-della-scienza-1Entro due anni e mezzo rinascerà Città della Scienza: questi i tempi contemplati dal cronoprogramma per la ricostruzione illustrato quest’oggi dal consigliere delegato del polo museale Vincenzo Lipardi. Il bando di progettazione internazionale è intanto scaduto; dopo il tremendo rogo doloso del 4 marzo 2013, infatti, la gara per la progettazione era partita il 12 novembre 2014 e si è conclusa il 20 gennaio.

ADVERTISEMENT

“Abbiamo ricevuto 98 proposte che sono state archiviate in forma anonima – ha spiegato Lipardi. – Progetti da tutta Italia, ma anche da altri paesi europei, da Usa, Giappone e Cina: si sono impegnati grandi studi, ma anche giovani architetti e ingegneri.”

Gli esperti di Città della Scienza, quindi, sceglieranno 15 proposte per la fase finale del concorso. Gli ideatori avranno poi 70 giorni di tempo per presentare il progetto definitivo, ed entro giugno 2015 la commissione stilerà una graduatoria.

Dopo l’accordo che incorporerà anche la licenza di costruzione, prenderà il via anche il bando per gli appalti, della durata intorno ai sei mesi.

Intanto, nei giorni precedenti, a tenere banco è stata la protesta di ingegneri ed architetti che chiedevano di fermare il bando, ufficializzando la loro richiesta mediante una missiva inviata al presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, al presidente di Inarcassa ed ai presidenti tutti degli Ordini professionali degli architetti e degli ingegneri «per esprimere il proprio dissenso su modalità nonché contenuti del concorso di progettazione» per la cittadella di Bagnoli distrutta da un incendio di natura dolosa a marzo di due anni fa, invitando Inarcassa a ritirare sostegni economici ed i colleghi a disertare il concorso.

Il bando, secondo quanto si apprende attraverso la lettera “viola palesemente le norme urbanistiche e quelle di tutela idrogeologica, ambientale e paesaggistica vigenti sull’area, rappresentano un attacco al patrimonio urbanistico e ambientale del nostro Paese. L’Accordo e quindi il Bando pubblicato concretizzano lo smantellamento di norme che presiedono alla tutela del territorio.”

Inoltre, «Il Bando promuove di fatto la progettazione di un’opera abusiva, ledendo gli interessi etici delle categorie professionali sollecitate alla partecipazione, mortificando tutti i professionisti che svolgono la propria attività nel rispetto rigoroso delle norme, tra le tante difficoltà legate all’attuale situazione precaria del lavoro e rispettando l’impegno del pagamento dei contributi alla Cassa nazionale previdenza e assistenza di Ingegneri e Architetti (Inarcassa) che del bando risulta, attraverso la sua Fondazione, tra i principali promotori. Il complesso che si intende costruire avrebbe un volume di circa 68 mila metri cubi, da posizionare sulla spiaggia di Bagnoli in spregio alla legge nazionale 582/96 che, invece, stabilisce l’obbligo di ripristinare la morfologia della costa di Bagnoli, il decreto Mibac del 1999 che riconosce il prevalente interesse paesaggistico alla tutela della piana di Coroglio, il PRG del 1998 e il PUA del 2005: legge, decreto e strumenti urbanistici che prescrivono il trasferimento al di là della strada litoranea, di tutti i volumi esistenti sulla spiaggia, compresi quelli andati distrutti nell’incendio del marzo 2013. Le rappresentanze delle categorie professionali degli architetti e degli ingegneri, sempre partecipi ai dibattiti sulla difesa del territorio e dell’ambiente, questa volta non sono intervenute, lasciando passare in silenzio un disastro annunciato. Ma, cosa ancor più grave, la Fondazione Inarcassa, costituita con fondi Inarcassa (socio unico fondatore) il cui patrimonio è dato dai contributi versati dai suoi circa 165.000 iscritti, a fronte della crisi in cui versa la professione, da un lato delibera il dilazionamento del versamento dei contributi con tassi elevati al 4,5%, dall’altro ritiene “doveroso mobilitarsi e intervenire concretamente per aiutare Città della Scienza” (cfr sito della Fondazione, novembre 2014) attraverso il finanziamento del Bando di concorso, con risorse provenienti dai contributi degli iscritti e dagli interessi applicati con tassi insopportabili».

 Pertanto, la lettera termina con il seguente appello: «Al presidente dell’Autorità Anticorruzione, indignati per la scelta operata dalla Fondazione Inarcassa e da Inarcassa, e quindi ai rispettivi presidenti, nonché ai presidenti degli Ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri, ai colleghi, al mondo associazionistico, ai sindacati, alla pubblica opinione, a chiunque abbia sensibilità e voce autorevole, rivolgiamo la nostra richiesta di sostenere: la sospensione delle procedure avviate con il Bando per l’affidamento dell’incarico di progettazione riguardante un intervento che contrasta palesemente con norme statali e locali, il ritiro di ogni ulteriore supporto economico e di collaborazione al Bando di concorso. Al contempo, convinti che all’illegalità non debba rispondersi con altre illegalità, esortiamo tutti gli architetti, ingegneri, urbanisti, sensibili ai problemi ambientali e del territorio e al rispetto delle regole democraticamente stabilite, a ponderare l’opportunità di partecipare al concorso bandito».

 

Tags: bagnolibandocittà della scienzanapoliprogettazione
ADVERTISEMENT
Prec.

Giovanni Allevi, a Napoli la presentazione del suo ultimo album “Love”

Succ.

Prostituzione: sequestrato “basso dell’amore” a Napoli

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Prostituzione: sequestrato “basso dell’amore” a Napoli

Prostituzione: sequestrato "basso dell'amore" a Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?