• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Papiri di Ercolano, finalmente leggibili ai raggi X

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Papiri di Ercolano, finalmente leggibili ai raggi X
Share on FacebookShare on Twitter

2e5ca1c61e7699b46e638a67150e4e5bI Papiri di Ercolano saranno facilmente leggibili. La scoperta è il risultato del lavoro svolto in collaborazione tra l’Imm (Istituto per la Microelettronica e Microsistemi) e il Cnr di Napoli. Il materiale scrittorio sopravvissuto all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., sarà finalmente decifrabile in tutte le sue parti.

ADVERTISEMENT

Una nuova tecnica ai raggi X, renderà visibili i caratteri contenuti  nei 450 documenti, considerati vero e proprio patrimonio culturale. Il materiale ritrovato nella Villa dei Papiri di Ercolano 260 anni fa, rappresenta il tesoro dell’unica biblioteca sopravvissuta del mondo classico. La villa era di appartenenza del console Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Giulio Cesare. I testi scoperti hanno dunque inestimabile valore.

I manoscritti ercolanesi si presentano ancora oggi come ceppi carbonizzati, piegati, schiacciati ed estremamente fragili a causa del naturale deterioramento a cui sono stati sottoposti negli ultimi due secoli e mezzo.

Dal periodo del loro ritrovamento, diversi tentativi di srotolamento sono stati praticati, con esiti alquanto disastrosi. La nuova tecnica scoperta, permetterà dunque di rivelare il loro contenuto rimasto sigillato dallo stato di carbonizzazione.

Dai tempi dell’alchimista Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, che cercò di decifrarli col mercurio, seguiti dai tentativi di Camillo Paderni, che tagliò con lame di coltelli i rotoli in due semicilindri, svuotandoli nel centro, per conservarne solo la cosiddetta scorza esterna, finalmente si è arrivati all’individuazione di una tecnica di decifrazione dei papiri.

I raggi X rappresentano la giusta alternativa a  una soluzione a base di colla di gelatina e acido acetico, usata  in passato per separare gli strati di papiro, purtroppo refrattari,  ancora attaccati l’uno all’altro.

Il team di ricercatori coordinati dal fisico Vito Mocella, ha lavorato in collaborazione con il  Centro nazionale delle ricerche scientifiche francese (Cnrs), con l’università tedesca Ludwig Maximilian, e insieme alla  struttura europea per la luce di sincrotrone di Grenoble, Esrf.

La carbonizzazione dei fogli, portava alla loro disgregazione quando si cercava di aprirli.  L’inchiostro utilizzato rendeva impossibile l’uso dei classici raggi X, essendo della stessa “densità” dei fogli. La  tomografia a raggi X, a contrasto di fase, è servita dunque a distinguere anche materiali con limitato contrasto tra loro. La tecnica resta ancora da perfezionare. Ulteriori test prova, saranno condotti in primavera. Gli esperimenti considerati riusciti, sono stati applicati a due papiri del I secolo a.C., appartenenti a Filodemo e conservati a Parigi presso l’Institut de France.

 

Tags: culturaErcolanoPapiri di Ercolanoraggi Xscoperte scientifiche
ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra e appalti truccati: 24 arresti nel casertano

Succ.

Ecco chi era il napoletano morto nell’incendio a Roma

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Ecco chi era il napoletano morto nell’incendio a Roma

Ecco chi era il napoletano morto nell'incendio a Roma

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?