• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riparte dalle Periferie la settima edizione del Sabato delle Idee

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Riparte dalle Periferie la settima edizione del Sabato delle Idee
Share on FacebookShare on Twitter

Eccellenze-Campane-panoramica-ph-Riccardo-Siano-960x678Lo sviluppo urbanistico ed economico del Mezzogiorno, le nuove idee per la scuola, il ruolo sociale ed economico delle periferie urbane e le grandi sfide dei finanziamenti europei e delle start up aziendali per i giovani del Sud. Saranno questi alcuni dei temi portanti della settimana edizione del Sabato delle Idee, che prenderà il via Sabato 24 Gennaio alle ore 10 presso l’Auditorium di Eccellenze Campane (Via Benedetto Brin 69 a Napoli) con un incontro dedicato al tema “Le periferie a colori”.

ADVERTISEMENT

Si allarga ancora la rete delle istituzioni e crescono gli appuntamenti itineranti

Saranno due le novità della settimana edizione. “Innanzitutto un ulteriore allargamento della rete delle istituzioni coinvolte nel progetto – anticipa Marco Salvatore, fondatore del Sabato delle Idee – grazie all’ingresso in “squadra” dell’Università Federico II di Napoli, che arricchisce una già prestigiosa compagine accademica formata dall’Università Suor Orsola Benincasa, dal Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella e dall’Accademia di Belle Arti. Un ulteriore rafforzamento della rete di collaborazioni del territorio che a sette anni dal primo progetto varato dalla Fondazione SDN e dall’Università Suor Orsola Benincasa ci rende orgogliosi per aver centrato l’obiettivo fondante della nostra iniziativa: combattere uno dei mali della nostra città e della nostra regione, che è quello dell’individualismo che impedisce alle tante eccellenze che il territorio esprime di unire le forze per sviluppare idee nuove e progetti concreti, ognuno con le proprie competenze. Unione di forze, competenze ed idee che è, invece, per fortuna, esattamente quello che ci è riuscito in questi anni e che vogliamo continuare a fare con ancor più vigore e arricchendo sempre più la rete di collaborazioni”.

“Abbiamo aderito con grande entusiasmo alla rete del Sabato delle Idee – spiega Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli – perché si tratta di un utilissimo luogo di confronto tra la società civile e il mondo della cultura da un lato e la classe dirigente e di governo dall’altro, nel quale si integrano in modo proficuo occasioni di dibattito e proposte di possibili soluzioni, riuscendo a canalizzare le tante energie positive che nella nostra città esistono e che aspettano solo di essere valorizzate. E credo che potremo dare un apporto significativo con le tante competenze di cui disponiamo e che sono da sempre in prima fila nel dibattito cittadino, anche perché fare sistema può e deve essere il metodo del futuro, l’unico metodo possibile per rilanciare Napoli e il Mezzogiorno”.

Oltre all’allargamento della rete istituzionale del Sabato delle Idee l’altra novità di quest’anno è che gli incontri saranno ancor più itineranti coinvolgendo non più soltanto le sedi dei partner istituzionali, che in questi anni, proprio grazie al Sabato delle Idee, hanno anche svelato alla città molti tesori nascosti del patrimonio artistico e culturale napoletano, ma anche altre istituzioni del territorio, a cominciare proprio dal primo incontro nella sede di Eccellenze Campane.

Le Periferie a colori

Il primo incontro della nuova edizione che si svolgerà Sabato 24 Gennaio alle ore 10 nell’Auditorium di Eccellenze Campane, sarà dedicato al tema “Le Periferie a colori” e sarà introdotto da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Benincasa di Napoli, Marco Salvatore, fondatore del Sabato delle Idee, e Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli, e sarà coordinato da Marco Demarco, editorialista de “Il Corriere della Sera” e direttore della Scuola di Giornalismo “Suor Orsola Benincasa”.

Alla discussion prenderanno parte Edoardo Cosenza, Assessore ai lavori pubblici della Regione Campania, Carlo Gasparrini, docente di Urbanistica all’Università degli Studi di Napoli Federico II, Antonello Petrillo, direttore dell’Unità di Ricerca sulle Topografie Sociali dell’Università Suor Orsola Benincasa, Carmine Piscopo, Assessore all’urbanistica e ai beni comuni del Comune di Napoli, Guendalina Salimei, architetto fondatore di T-studio, e Roberta Pastore, architetto del Gruppo “G124 per le periferie urbane e la città che sarà” promosso e ideato dal senatore Renzo Piano.

Al termine del dibattito la testimonianza di Antonella Di Nocera, presidente della cooperativa Parallelo 41 Produzione e le conclusioni affidate ad Umberto Del Basso De Caro, sottosegretario di Stato alle Infrastrutture.

“Il tema delle periferie – anticipa Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa – è tornato di grande attualità grazie al senatore Renzo Piano e al suo progetto di “rammendo” del tessuto sociale e architettonico attraverso nuovi processi partecipativi e nuove figure professionali. Ma di periferie si è tornato purtroppo a parlare anche sotto l’incalzare dei recenti fatti di cronaca. Troppi squilibri sociali, troppi problemi irrisolti. Da Parigi a Torino, da Milano a Napoli: ovunque bisogna fare i conti con la governabilità di queste aree. Più in generale, c’è da ricucire lo strappo tra architettura e vita. Anche perché nelle periferie c’è una straordinaria energia umana da non disperdere, perché è qui che vive il 90% della popolazione urbana, ed è qui che prende forma la città del futuro, ed è con questo tema che ci vogliamo confrontare per riprendere il percorso del Sabato delle Idee che guarda al futuro del Paese”.

 Il Sabato delle Idee

“Il Sabato delle Idee” è un’iniziativa ideata nel 2009 dalla Fondazione SDN e dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con l’obiettivo di far sorgere a Napoli nuovi spazi di discussione e di “risvegliare” la riflessione ma soprattutto la produzione di nuove idee nella società civile e nella classe dirigente nazionale, partendo da Napoli.

E già dalla seconda edizione del Sabato delle Idee l’allargamento dei partner dell’iniziativa ha dimostrato come nella città di Napoli vi siano tante realtà scientifiche e culturali che hanno passione e capacità per impegnarsi nel rilancio della città.

L’auspicio è che la rete delle eccellenze campane che scelgono di lavorare insieme possa crescere sempre di più, per realizzare l’obiettivo fondante del Sabato delle Idee: promuovere l’impegno civile, la partecipazione ragionata e la realizzazione di progetti concreti per lo sviluppo di Napoli e del Mezzogiorno contro l’indifferenza, la rassegnazione ed il pessimismo.

Tags: Eccellenze campanenapoliperiferiasabato delle ideesuor orsola benincasa
ADVERTISEMENT
Prec.

La capolista Carpi cade in casa, ne approfitta il Bologna che si porta a -6, sprofonda il Catania: il punto sulla Serie B

Succ.

Come combattere il tumore: l’esempio di padre Maurizio

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Come combattere il tumore: l’esempio di padre Maurizio

Come combattere il tumore: l'esempio di padre Maurizio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?