• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In vendita il Palazzo dove Garibaldi annunciò l’Unità d’Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

palazzo doria d'angri 10Se state cercando casa a Napoli ,consultando i siti delle agenzie immobiliari potreste imbattervi in un annuncio alquanto singolare.

ADVERTISEMENT

E’ in vendita infatti un piano di uno dei più bei palazzi napoletani per bellezza e per valore storico.

Si tratta del magnifico Palazzo Doria d’Angri, ubicato in Piazza Sette Settembre.

La storia di questo gioiello architettonico comincia nel 1755 quando Marcantonio Doria,per costruire il palazzo di famiglia acquistò nella zona alcune costruzioni preesistenti.Fu il figlio di questi Giovan Carlo a portare avanti il progetto e ad  affidare i lavori al genio  Luigi Vanvitelli.

Il palazzo ha una base trapezoidale e si incunea tra via Toledo e Monteoliveto.La facciata principale ha un’apertura centrale ad arco con due colonne toscane che sostengono uno splendido balcone d’onore sul quale spicca lo stemma dei Doria.Nelle facciate laterali i nove balconi del piano nobile sono sormontati da timpani curvi e triangolari,mentre quelli al piano superiore sono incorniciati con soglie di marmo sporgenti.Nella facciata su Via Maddaloni invece sono riproposti gli stessi elementi della facciata principale.

All’interno del palazzo un cortile di forma esagonale porta negli spazi  interni decorati e arredati finemente. Sono da ammirare il gabinetto degli specchi e la galleria ellittica che i Doria utilizzavano per le feste e i concerti.All’interno è situata una Cappella che conserva ancora l’altare settecentesco.

Il Palazzo Doria è famoso anche per il ricordo storico dell’ingresso a Napoli di Garibaldi, che fu ospitato in uno degli appartamenti nobiliari dell’edificio, ed il 7 settembre si affacciò dal balcone d’onore per salutare la folla acclamante e per annunciare l’annessione del Regno delle due Sicilie al Regno D’italia. In ricordo dell’avvenimento la piazza prese il nome della data, e su via Toledo fu posta un epigrafe in memoria di tale avvenimento.

Nel secondo dopoguerra l’edificio divenne prima sede del  Provveditorato agli studi di Napoli, poi sede dell’Istituto Magistrale Pimentel Fonseca, mentre nell’ultimo periodo ha ospitato vernissage ed eventi culturali.

La trattativa di vendita è ovviamente riservata.

 

Tags: palazzo doria d'angrivendesi
ADVERTISEMENT
Prec.

“NapolitArt”: Rocco Hunt

Succ.

Spakka Neapolis 55: un modo diverso di “cantare il Vesuvio”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Spakka Neapolis 55: un modo diverso di “cantare il Vesuvio”

Spakka Neapolis 55: un modo diverso di "cantare il Vesuvio"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?