• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Storia e scienza al Museo di Anatomia Veterinaria di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Storia e scienza al Museo di Anatomia Veterinaria di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

MAVIl Museo di Anatomia Veterinaria di Napoli ha sede presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Federico II, un tempo Scuola Veterinaria, nata sotto il re Ferdinando IV di Borbone alla fine del XVIII secolo.

ADVERTISEMENT

Il primo nucleo del museo, la Caserma di Cavalleria al Ponte della Maddalena, disponeva di una quantità esigua di reperti anatomici. Successivamente, mentre la Scuola vedeva mutare il suo status in facoltà universitaria, con annessi regolari corsi di laurea, il materiale, costituito da pochi scheletri animali, fu trasferito nella sede attuale, un luogo più consono alla natura dei resti e la loro tutela. Circa quarant’anni dopo, gli studenti ebbero la possibilità di accedervi per i loro studi.

Il primo nucleo di elementi espositivi, tra cui gli scheletri di due cavalli da parata, dono di Gioacchino Murat alla Scuola, tuttora presenti nel museo, veniva continuamente integrato da preparati che, di volta in volta, i professori mostravano a lezione o disponevano per le esercitazioni pratiche.

Per il primo catalogo integrale del museo occorrerà attendere fino al 1902, tuttavia si hanno notizie del materiale conservato in precedenza grazie ad un primo inventario presente in una relazione del 1854: da questa risultano essere presenti scheletri di cavallo, cammello, canguro, cane, struzzo, capra, bovino, pecora, un lupo imbalsamato, un aborto di equino e numerose ossa di diverse specie animali.

Tra questi è da ricordare un preparato secco di testa e collo di cavallo in cui sono ben conservati tutti i rapporti, oltre che dei muscoli, dei vasi arteriosi e venosi con i relativi nervi, risalente al 1835.

Ma è solo a partire dal 1861 che si può parlare di una reale organizzazione museale dei reperti, ai quali sono andati ad aggiungersi muscoli degli arti e cuori iniettati di varie specie animali e una serie di prepararti in ceroplastica raffigurante le principali tappe dello sviluppo embrionale umano e degli uccelli.

Il cavallo risulta essere stato frequente oggetto di studi, data la sua costante presenza e importanza nell’evoluzione storico-sociale dell’uomo.

Una successiva riorganizzazione delle collezioni all’interno della struttura trasferì, negli anni ’60, il museo dal secondo al terzo piano dell’edificio, dove risiede attualmente. Inoltre, scaffali in alluminio anodizzato presero il posto di quelli in legno che, sebbene fossero esteticamente molto più gradevoli, non erano funzionali quanto i nuovi supporti. I preparati deteriorati furono sostituiti da nuovo materiale, spesso incluso in resina o plastica.

Grazie al lavoro di tutto il personale, fin dalla nascita dell’istituzione nel periodo borbonico, oggi l’esposizione può vantare un cospicuo numero di preparati anatomici perfettamente conservati, stampi e riproduzioni di una vasta gamma di specie animali.

Il professore Giuseppe Paino è dal 2000 direttore del Museo di Anatomia Veterinaria di Napoli che, con i suoi riconoscimenti storici ma soprattutto scientifici e i suoi 200 mq di superficie espositiva è parte del Sistema Museale dell’Ateneo Federico II (SMA).

Tags: MAVmuseo di anatomia veterinariaSMA
ADVERTISEMENT
Prec.

Arriva Master Pizza Chef: un format “a tutto tondo”

Succ.

Continua la marcia del Lione capolista, il Marsiglia vince all’ultimo respiro, risale il PSG: il punto sulla Ligue 1

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Continua la marcia del Lione capolista, il Marsiglia vince all’ultimo respiro, risale il PSG: il punto sulla Ligue 1

Continua la marcia del Lione capolista, il Marsiglia vince all'ultimo respiro, risale il PSG: il punto sulla Ligue 1

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?