• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 13 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

22-23 gennaio: James Senese e “Napoli Centrale”in concerto a Cava de’ Tirreni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Gennaio, 2015
in Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

rE’ difficile costringere in poche righe la carriera di un artista che ha lavorato con intensità fin dagli anni ’60, occupando un ruolo predominante nella scena musicale partenopea e non. James Senese esordisce con i 4 con, gruppo fondato da Vito Russo, composto oltre che da Russo e Senese, anche da Mario Musella, Nicola Mormone ed Ino Galluccio; con i quali inciderà alcuni 45 giri.

ADVERTISEMENT

Successivamente ha fatto parte di una formazione eccellente, gli Showman (insieme a Mario Musella, a Elio D‘Anna e a Franco Del Prete) che dal 1968 al 1970 ha inciso una fortunata serie di 45 giri. In seguito allo scioglimento del gruppo originario, James, fonda, con Del Prete, gli Showman 2 -autori dell’omonimo album del 1972 – nel tentativo di evolvere il linguaggio precedente, pur mantenendo un legame con quanto già prodotto. La svolta sonora è netta e di forte impatto. Dopo un breve periodo di pausa, Senese e Del Prete, formano un nuovo gruppo: Napoli Centrale con una virata decisiva verso il jazz-rock e con testi scritti e cantati in napoletano. Insieme a loro, due turnisti anglosassoni: Tony Walmsley al basso e Mark Harris al piano Fender. La consacrazione avviene nel 1975 con la pubblicazione di “Napoli Centrale”. Dopo il primo album, i troppi impegni dei due turnisti fanno sorgere la necessità di un cambio d’organico. A Walmsley e Harris subentrano Pino Daniele al basso e Ciro Ciscognetti alle tastiere. Ma l’affermarsi del primo come solista e la defezione del secondo, impongono l’ennesimo cambio: subentrano, così, Agostino Marangolo alla batteria, Kelvin Bullen al basso e Pippo Guarnera alle tastiere.

Quindi prendono vita l’album “Mattanza” che conferisce maggiore spazio alla musica popolare napoletana ed all’improvvisazione e il più strumentale “Qualcosa ca nu’mmore”, del 1978, che sancisce il termine della prima fase dei Napoli Centrale. Gli anni Ottanta vedono James Senese far parte dapprima del gruppo di Pino Daniele, poi condurre una carriera da solista segnata da 4 album accomunati da un ottimo livello qualitativo: ”James Senese” del 1983, ”Il passo del gigante” del 1984, ”Alhambra” del 1988 ed “Hey James“ del 1991. Ma la storia reclama sempre la sua parte e James decide di ricostituire ancora i Napoli Centrale coinvolgendo Agostino Marangolo alla batteria, Gigi De Rienzo al basso e Savio Riccardi alle tastiere per una seconda genesi di concerti e due nuovi album: ”Jescealla’h”, nel 1992, nel quale si mescolano episodi musicali ‘vecchi’, riproposti con grande intensità e brani nuovi e “N’gazzatenire” nel 1994. Nel nuovo millennio, Senese pubblica altri quattro album a suo nome: “Sabato santo” nel 2000, a cui seguono “Passpartu” nel 2003, “Tribù e passione” sempre del 2003, ”Je sto cca” del 2005 e quindi nel 2012 “E’ fernuto o tiempo”. Con i Napoli Centrale invece pubblica “Zitte sta venenn o mammone” 2001 e “Pajsa” 2007. L’attuale formazione dei Napoli Centrale è composta oltre che da Senese ai sax soprano e tenore, da Ernesto Vitolo alle tastiere, da Gigi De Rienzo al basso e da Fredy Malfi alla batteria.

Ne corso delle due serate Senese proporrà al suo pubblico i momenti più significativi della sua carriera musicale attingendo sia dal repertorio personale che da quello dei Napoli Centrale. Lo spettacolo si svolgerà nei giorni 22 e 23 gennaio nel Pub Il Moro di Cava de’ Tirreni (Corso Umberto I,56).

Attilio Barbieri

Tags: cava de' tirreniconcertoJames Senesenapoli centralesalerno
ADVERTISEMENT
Prec.

La “farmacia a cielo aperto” scoperta sul Corso Arnaldo Lucci

Succ.

“Masseria Luce”: nel vivo della tradizione contadina

Può interessarti

Buon compleanno Mimì
In evidenza

12 maggio 1995: muore Mia Martini, una delle voci più intense e struggenti della musica italiana

12 Maggio, 2025
Nuova Orchestra Scarlatti: Concerti per Federico, “ScarlattinJazz” a San Marcellino
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: Concerti per Federico, “ScarlattinJazz” a San Marcellino

10 Maggio, 2025
Elodie festeggia a Napoli il suo 35esimo compleanno e il lancio del nuovo album
Musica

Elodie festeggia a Napoli il suo 35esimo compleanno e il lancio del nuovo album

4 Maggio, 2025
Cristiano De André in concerto al Belvedere di San Leucio l’8 luglio: biglietti in vendita
Musica

Cristiano De André in concerto al Belvedere di San Leucio l’8 luglio: biglietti in vendita

24 Aprile, 2025
Kuta trionfa nella seconda edizione di Nuova Scena: il nuovo volto del rap italiano
Musica

Kuta trionfa nella seconda edizione di Nuova Scena: il nuovo volto del rap italiano

16 Aprile, 2025
Dal 28 al 30 aprile, al Maschio Angioino di Napoli, la Giornata Internazionale del Jazz
Musica

Dal 28 al 30 aprile, al Maschio Angioino di Napoli, la Giornata Internazionale del Jazz

14 Aprile, 2025
Succ.
“Masseria Luce”: nel vivo della tradizione contadina

"Masseria Luce": nel vivo della tradizione contadina

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Guadagni giornalieri di 10.000 dollari resi possibili: ZA Miner aiuta milioni di utenti in tutto il mondo a creare ricchezza in criptovalute tramite il cloud mining

Guadagni giornalieri di 10.000 dollari resi possibili: ZA Miner aiuta milioni di utenti in tutto il mondo a creare ricchezza in criptovalute tramite il cloud mining

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

I dati recenti segnalano una robusta ripresa della domanda di cloud mining quest'anno. Chi è alla ricerca di guadagni a...

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

Lunedì 12 maggio, Papa Leone XIV ha tenuto il suo primo incontro ufficiale con oltre tremila giornalisti provenienti da tutto...

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

In occasione della tappa napoletana del Tour Mediterraneo Vespucci, in programma dal 13 al 16 maggio, l'artista scultore italiano contemporaneo Jago...

Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta

Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

A Grande richiesta, Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo nuovo spettacolo a Caserta, per il festival Un'Estate da Belvedere. Il drammaturgo,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?