• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 29 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Masseria Luce”: nel vivo della tradizione contadina

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
“Masseria Luce”: nel vivo della tradizione contadina
Share on FacebookShare on Twitter

downloadIl Museo laboratorio della civiltà contadina “Masseria Luce” nasce nel 2000 nei locali dell’omonima settecentesca masseria, sita in Via Principe di Napoli, nel quartiere di San Pietro a Patierno. La struttura prende anche il nome di “Palazzo Carizzi”, dal nobile Don Tommaso Carizzi, suo fondatore, che la fece costruire nella prima metà del XVIII secolo per il nipote, il barone Antonio Carizzi.

ADVERTISEMENT

La costruzione stessa è un tributo alla cultura contadina: le imponenti mura, i grossi archi di sostegno e due corti, ognuna delle quali da accesso ad altri locali. La corte padronale fa da ingresso alla cantina, il pozzo, il lavatoio, lo scalone per i piani superiori e la cappella. Quest’ultima, risalente al XVII e dunque antecedente la costruzione della masseria è poi divenuta sepolcro di famiglia. Semi-saccheggiata dopo il sisma del 1980, è stata recentemente restaurata da un gruppo di volontari. Al suo interno, una navata rettangolare con finestroni, lapidi tombali settecentesche e un altare maggiore in marmi intagliati. La corte contadina, invece, è sorretta da archi ornamentali di sostegno, sotto i quali si aprono le stalle, i depositi per i prodotti e gli attrezzi e il giardino.

Il Museo si articola in diverse sezioni: religiosità popolare, una raccolta di cimeli, suppellettili sacre, presepi d’artigianato napoletano, donazioni e oggetti in prestito dalla chiesa di S. Pietro; attrezzi, quattro sale – aratura, semina, raccolto e vino – in cui sono esposti attrezzi agricoli di varia dimensione; altri mestieri e la sala documenti con foto d’epoca, testimonianze dell’antico folklore, dei modi di vivere della civiltà contadina e i documenti riguardanti l’origine di questa struttura e degli altri casali del napoletano, nonché una piccola biblioteca tematica. E’ allestita, poi, una casa contadina dei primi anni del XX secolo, arredata secondo lo stile dell’epoca e in cui sono esposti antichi attrezzi da falegname e fabbro.

Patrimonio artistico del comune di Napoli, la masseria fa parte delle Fattorie didattiche della regione Campania e ospita spesso laboratori didattici, come “Coltiva il tuo spazio verde in Masseria” o “Dalla vite al vino”, mentre di pomeriggio ha luogo il laboratorio teatrale “I ragazzi della masseria”.

Agli studenti universitari è offerta la possibilità di svolgere attività di ricerca, sulla civiltà contadina e sulla struttura della masseria.

Si tengono, poi, ogni anno corsi di “ballo sulla tammorra” e altri legati all’utilizzo di strumenti musicali tipici del canto popolare, primo tra tutti la tammorra, a cui è dedicata una mostra permanente.

Proprio in occasione del Natale appena trascorso, oltre al consueto appuntamento con il presepe vivente allestito nei locali della masseria, l’Associazione Culturale Maria SS. Della Luce, dalla cui iniziativa è nato il museo-laboratorio è stata invitata dalla Curia Arcivescovile di Napoli e dalla Camera di Commercio, a realizzare il presepe vivente a Castel dell’Ovo.

Tags: masseria lucemuseo e laboratorio civiltà contadinanapolisan pietro a patierno
ADVERTISEMENT
Prec.

22-23 gennaio: James Senese e “Napoli Centrale”in concerto a Cava de’ Tirreni

Succ.

I Too Tangled in concerto al CPA (Teatro Cabaret Port’alba)

Può interessarti

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni
Arte & Spettacolo

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

27 Giugno, 2025
Teatro Augusteo: presentato il cartellone della stagione teatrale 2025/26
Arte & Spettacolo

Teatro Augusteo: presentato il cartellone della stagione teatrale 2025/26

27 Giugno, 2025
Napoli celebra i 120 anni della Polizia Scientifica con la mostra “La verità nelle tracce”
Arte & Spettacolo

Napoli celebra i 120 anni della Polizia Scientifica con la mostra “La verità nelle tracce”

27 Giugno, 2025
Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali

24 Giugno, 2025
Outdoor Film Festival, ospite la star di “Stranger Things” Noah Schnapp
Arte & Spettacolo

Outdoor Film Festival, ospite la star di “Stranger Things” Noah Schnapp

24 Giugno, 2025
Dal 21 aprile al Teatro Augusteo di Napoli, Sal Da Vinci in “Siamo gocce di Mare”
Arte & Spettacolo

Napoli celebra Sal Da Vinci: concerto-evento in Piazza del Plebiscito il prossimo 6 settembre

24 Giugno, 2025
Succ.
I Too Tangled in concerto al CPA (Teatro Cabaret Port’alba)

I Too Tangled in concerto al CPA (Teatro Cabaret Port’alba)

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D’Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di ‘Tonino fraulella’?

La verità nascosta dietro l’omicidio di Annunziata D’Amico raccontata grazie al supporto di Braccia

di Luciana Esposito
28 Giugno, 2025
0

Esattamente un anno fa, a distanza di otto anni e otto mesi dall'agguato mortale costato la vita ad Annunziata D'Amico,...

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

Di fronte a certe storie, non si può restare indifferenti. Quella di Luigi Volonnino, un bimbo di appena 5 anni...

Castel Volturno in lutto: muore a 16 anni Luigi Petrella, investito da un’auto pirata a Mondragone

Castel Volturno in lutto: muore a 16 anni Luigi Petrella, investito da un’auto pirata a Mondragone

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

Un dolore che spezza il cuore, una ferita che sconvolge un'intera comunità: la famiglia Petrella piange la tragica scomparsa del...

Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”

Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore accoglie con senso di responsabilità e con profonda attenzione la notizia dell'avvio del processo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?