• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Laura Palmer torna a Twin Peaks ed è in buona compagnia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Laura Palmer torna a Twin Peaks ed è in buona compagnia
Share on FacebookShare on Twitter

twinpeaks“She’s dead! Wrapped in plastic!” (“È morta! Avvolta nella plastica!”)

ADVERTISEMENT

Con queste celebri parole ha inizio l’intrigante vicenda dell’omicidio di Laura Palmer, fulcro della serie cult degli anni Novanta, Twin Peaks, ideata da David Lynch e Mark Frost. A pronunciarle è Pete Martell (Jack Nance), colui che rinviene il cadavere della ragazza.

Da quel momento in poi, lo spettatore è magicamente avvolto dall’atmosfera onirica che aleggia sulla piccola (e apparentemente tranquilla) cittadina montana, da cui la serie prende il nome, fra semafori dondolanti su strade deserte, boschi che racchiudono annosi enigmi, corsi d’acqua che restituiscono cadaveri e misteri, e poi ancora gufi, nani e giganti. Il tutto arricchito da sensazioni tattili, olfattive: la famosissima torta alle ciliegie del Double R, le ciambelle allineate sui tavoli della stazione di polizia, l’ottimo caffè nero bollente sorseggiato con estrema soddisfazione dall’irreprensibile e sorridente agente Dale Cooper.

Twin Peaks è più di un thriller, è più di un horror, è più di un drama, è qualcosa di più, è oltre.

Elementi di mistero si accompagnano ad atmosfere oniriche, surreali, disturbanti che bussano all’inconscio dello spettatore, incapace di dare loro un nome o una definizione. Le scene, i personaggi, i dialoghi sono inquietanti e destabilizzanti. Il male esiste, anche in una piccola cittadina come Twin Peaks, e quando meno te lo aspetti può bussare alla tua porta e insinuarsi nella tua vita; esso è proteiforme e la sua presenza adombra l’esistenza di ogni singolo personaggio, con poche possibilità di riscatto.
Quando l’ABC ha deciso di cancellare la serie nel 1991 a causa del calo di ascolti, però, siamo rimasti orfani di tutto questo. Il calo fu dovuto in gran parte allo svelamento troppo prematuro dell’assassino di Laura Palmer, fortemente osteggiato da Lynch ma impostogli comunque dall’emittente televisiva.
Da allora Twin Peaks è comunque entrato a far parte del nostro immaginario culturale a livello internazionale, malgrado il finale parzialmente incompiuto. Ma forse proprio questo fattore ha contribuito a mantenere vivo l’interesse dei numerosissimi fan per tutti questi anni: quel finale sospeso non ha fatto altro che accrescere un anelito simile a quello che si prova quando ci si sveglia da un sogno che non si riesce bene a ricordare, per la cui indefinitezza proviamo attrazione e nostalgia, al punto da desiderare quasi reimmergerci in quel sogno.

Eppure, da qualche mese a questa parte, questo limbo che fino a poco tempo fa sembrava un vicolo cieco sta iniziando a venire meno.

Il 29 luglio 2014, tanto per cominciare, è uscito un prezioso cofanetto blu-ray contenente l’intera serie rimasterizzata, 90 minuti di scene cancellate e inedite e alcune scene alternative del film Fuoco cammina con me. Il cofanetto è intitolato Twin Peaks – The Entire Mystery.

In autunno, tuttavia, la supposta completezza di questo gioiellino per amatori sembra essere smentita. Un tweet congiunto di Lynch e Frost del 6 Ottobre 2014 coglie tutti di sorpresa: “Dear Twitter Friends… it is happening again”.
“I’ll see you again in 25 years” (“Ci rivedremo fra 25 anni”), aveva detto Laura Palmer all’agente Dale Cooper durante la puntata finale dello show. E, a quanto pare, la ragazza manterrà la promessa.
Il 16 gennaio, infatti, gli attori Sheryl Lee e Dana Ashbrook (che impersonavano rispettivamente Laura Palmer e il suo fidanzato Bobby Briggs) hanno annunciato, in occasione del Twin Peaks UK Festival il loro ritorno nella serie.
Stando alle dichiarazioni degli attori, loro stessi erano all’oscuro del progetto di Lynch-Frost e della Showtime fino al famoso tweet dei due ideatori della serie, e ne sono rimasti davvero sorpresi. Da lì, i vari membri del cast originale si sono messi in contatto scambiandosi informazioni, mentre la Lee ha chiesto e avuto conferma della notizia direttamente da David Lynch. Benché ciò non costituisca un annuncio ufficiale, anche Sherilyn Fenn (Audrey Horne nella serie) dovrebbe tornare a far parte del cast, avendo scritto ad Ashbrook quanto segue: “Ho parlato con David. Si torna a Twin Peaks. Ci divertiremo un bel po’!” (“I talked to David. We’re going back to Twin Peaks. We’re gonna have some fun!”)
Avremo così modo di scoprire qual è stata la sorte di Audrey Horne, la bella figlia del ricco imprenditore Benjamin Horne, la quale, nell’ultima puntata della serie, rimane vittima di un’esplosione. E la sua non è certo l’unica storia rimasta in sospeso.
Soltanto il ritorno di Kyle MacLachlan nei panni dell’agente Dale Cooper è stato ufficialmente annunciato dalla Showtime durante la conferenza stampa della Television Critics Association il 12 gennaio e a dare la notizia è stato il direttore dell’emittente televisiva, David Nevins. Quest’ultimo ha assicurato che stavolta non verranno ripetuti gli errori di 24 anni fa: la Showtime non interferirà col lavoro di Frost e Lynch, e Nevins stesso, che afferma di aver addirittura aver pregato Lynch affinché riportasse lo show sugli schermi, si limiterà a firmare assegni, lasciando carta bianca ai due ideatori della serie.
Unica condizione dettata da Nevins, tutti gli episodi devono essere diretti da Lynch. La serie sarà composta da 9 puntate scritte a quattro mani da Lynch e Frost. Lo show supererà le aspettative degli spettatori, assicura Nevins.
Nel frattempo, solo poche ore fa è uscito sulla pagina Facebook di “Welcome to Twin Peaks” un accorato appello per ritrovare la giacca dello sceriffo Truman (Michael Ontkean). Insomma, sembra che tutti si stiano rimettendo al lavoro, coinvolgendo direttamente i fan.
Per quanto riguarda il ritorno di Sheryl Lee, Laura Palmer è sì morta, ma ricordiamo che è rimasta intrappolata nella Loggia Nera, quindi sue ulteriori apparizioni saranno assolutamente credibili e giustificate. Non è chiaro come si ovvierà al piccolo problema dell’invecchiamento di Sheryl Lee, visto che sono passati ben 25 anni e, a regola, gli spiriti non dovrebbero invecchiare. E sotto quale forma verrà rappresentato lo spirito maligno Bob, visto che Frank Silva, l’attore che lo interpretava, è morto ormai da tempo?
Ma a Twin Peaks, si sa, tutto è possibile. Staremo a vedere.

Isabella Galazzo

Tags: laura palmerserie tvtwin peaks
ADVERTISEMENT
Prec.

Scritte omofobe all’ingresso della fiera “È Sposa”

Succ.

Lo spray al peperoncino diventa un’arma a disposizione delle forze dell’ordine

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Lo spray al peperoncino diventa un’arma a disposizione delle forze dell’ordine

Lo spray al peperoncino diventa un'arma a disposizione delle forze dell'ordine

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?