• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Passeggiata tra le meraviglie di Napoli: i segreti del Largo dei Vergini

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Passeggiata tra le meraviglie di Napoli: i segreti del Largo dei Vergini
Share on FacebookShare on Twitter

largo dei verginiCon un impianto a doppie forbici e la chiesa a pianta centrale di S. Maria Succurre Miseris, realizzata su un disegno di Ferdinando Sanfelice sui resti di una angioina, questo largo prende tale nome nell’epoca della sistemazione della città di Napoli in dodici quartieri, ossia nel 1780.

ADVERTISEMENT

Si affacciano sullo spiazzo monumenti in tardo stile barocco.

Le doppie forbici portano a nord in via dei Cristallini e via Arena della Sanità e a sud in via Crocelle a Porta San Gennaro e via di Fuori Porta San Gennaro.

Via dei Vergini parte dalla piazzetta dei Vergini all’altezza della chiesa della Misericordia, e termina nell’omonimo largo. La costruzione più antica che vi si trova è la chiesa di Santa Maria dei Vergini, che risale al 1326. Nel passato è stata una strada di raccolta di acqua piovana, alluvionale e reflua -in letteratura veniva chiamata “Lave dei Vergini”- che confluiva nella depressione di Largo delle Pigne, oggi piazza Cavour. La Lava dei Vergini ha smesso di esistere come fenomeno naturale dal 1871, per opera di due architetti, Schisani e Sinisclachi. Le acque seguivano la pendenza di via Foria fino al grande collettore dell’Arenaccia, poi finivano nel fiume Sebeto, sempre secondo la leggenda. Al suo posto, in realtà, emersero le antiche paludi napoletane.

Via dei Vergini nasconde sotto le sue caratteristiche geomorfologiche alcune cavità terragne che non sono mai state catalogate con precisione. Uno studio a riguard0 è stato fatto nel 1965 e sono emersi risultati molto interessanti. Infatti oggi esistono la “cavità numero 30” e la “cavità numero 50“; in via Mario Pagano, all’altezza dell’edificio Angiulli, il sottosuolo è formato da terreno alluvionale e poi tufo, più in profondità. In corrispondenza di piazza Cavour all’altezza della fermata della Metropolitana linea storica Pozzuoli-Gianturco, si trova materiale da riporto, più in profondità pozzolana, ancora oltre pomice, poi tufo grigio del 3° periodo ed infine tufo giallo classico napoletano, con il quale è stata costruita gran parte della città. Invece in corrispondenza di Via dei Vergini si trovano resti primitivi di insediamenti religiosi.

Tags: napolisotterranei
ADVERTISEMENT
Prec.

“NapolitArt”: Diego Armando Maradona

Succ.

Serie A, 19° giornata: la Juve vince e vola +5, il Napoli batte la Lazio e torna al terzo posto, crisi nera Milan!

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Serie A, 19° giornata: la Juve vince e vola +5, il Napoli batte la Lazio e torna al terzo posto, crisi nera Milan!

Serie A, 19° giornata: la Juve vince e vola +5, il Napoli batte la Lazio e torna al terzo posto, crisi nera Milan!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?