• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Eduardo, filosofo di Napoli” esposizione di Luciano Molino a Castel dell’Ovo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
“Eduardo, filosofo di Napoli” esposizione di Luciano Molino a Castel dell’Ovo
Share on FacebookShare on Twitter

eduardo_copertina-700x311Si inaugura, oggi, sabato mattina, alle ore 12,00 nel Castel dell’Ovo la mostra di Luciano Molino dedicata alla figura di Eduardo De Filippo, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con il patrocinio della Fondazione De Filippo.

ADVERTISEMENT

La mostra del pittore Molino giunge a conclusione di un intero anno di iniziative dedicate ad Eduardo a trent’anni dalla sua scomparsa e ne segna in qualche modo il compimento. Al vernissage interverrà, con l’artista, l’Assessore alla Cultura Nino Daniele.

La mostra Eduardo Filosofo di Napoli sarà visitabile in Castel dell’Ovo fino al 2 febbraio 2015.

Orari:

dal lunedì al venerdì, dalle ore 09,30 alle 18,30

il sabato e la domenica dalle 09,30 alle 14,00

Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli: “A trent’anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo abbiamo a Napoli, ma in realtà non soltanto nella nostra città, un fitto calendario di eventi: rappresentazioni teatrali, convegni. mostre per per ripensarne la figura e l’eredità artistica. Un omaggio dovuto al ricordo dell’artista, uomo di teatro considerato tra i più grandi drammaturghi ed interpreti del ’900, artista universale per la fama raggiunta ed i successi conseguiti in tutto il mondo e più ancora per i contenuti della sua opera. Perché ricordare Eduardo è in fondo un modo per ripensare il nostro tempo attraverso lo sguardo di un uomo che, con la sua produzione artistica, ha saputo cogliere le lacerazioni di un mondo che si spegneva ed uno che si veniva affermando impetuoso, modellando nuove relazioni e valori. Ma Eduardo De Filippo è anche un artista, contemporaneamente e senza contraddizione, napoletano, che ha scelto la città come scenario in cui si svolge il dramma e la commedia della sua opera, che ha usato Napoli la sua cultura, le sue storie, i caratteri stessi di un’antica e bella tradizione teatrale locale come materia e spunto per le sue creazioni. E che inevitabilmente con quest’opera ha inciso profondamente sulla nostra città, sulla sua cultura, sulla sua immagine. Eduardo drammaturgo di Napoli non è diverso o scisso dall’autore che per spessore critico è stato giustamente collocato come figura di alto profilo nella drammaturgia europea del ’900. Affettuoso e comprensivo verso la città che gli ha dato materia e figure del suo teatro è allo stesso tempo un critico severo, lontanissimo da compiacimenti o incrostazioni identitarie. E vi è in questo un ruolo civile dell’attore, drammaturgo e poeta, perché se dalla chiusura in una dimensione identitaria derivano l’impossibilità di riscatto con le sue tragiche conseguenze, vi sono d’altra parte il sentimento dell’appartenenza ad un determinato e concreto contesto sociale, il rispetto della legalità, la memoria storica della comunità e del singolo, la solidarietà sociale a costituire vie e strumenti del riscatto. Un Eduardo dunque politico, moralista e filosofo? Sembra suggerirlo Luciano Molino con il titolo di questa mostra, ma il pittore coglie, grazie alla sua sensibilità d’artista, un’altra piccola, importante verità: che in Eduardo come la parola, il bel dialetto napoletano da lui riplasmato per farsi espressivo di un punto di vista nuovo, così la figura e il volto si fanno materia e strumento della riflessione, del pensiero dell’artista e veicolo immediato, ma contemporaneamente studiato e meditato, della sua capacità di comunicare e di parlare al suo pubblico. E’ ammirevole come i ritratti di Luciano Molino siano capaci di raccontarci pensieri, stati d’animo, perplessità, tutto l’insieme di sentimenti che l’arte scenica di Eduardo suscitava e suscita negli spettatori e che, oltre le parole stesse, li interroghi, li chiami in causa, fraternamente li ammonisca. Ringrazio dunque Luciano Molino per questa bella mostra che si inaugura nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario, avendo a Napoli la sua prima tappa per portare poi in tante altre città la testimonianza del legame indissolubile di Eduardo De Filippo con la sua terra”.

Tags: assessore cultura e turismoComune di NapoliEduardo De Filippoeduardo filosofo di Napolifondazione de filippoluciano molinomostranino daniele
ADVERTISEMENT
Prec.

Enzo Avitabile: l’artista che mixa culture musicali frugando tra le macerie del mondo

Succ.

Salerno figura tra i comuni più spendaccioni d’Italia

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Salerno figura tra i comuni più spendaccioni d’Italia

Salerno figura tra i comuni più spendaccioni d'Italia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?