• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via il restauro dell’acquedotto dei Ponti Rossi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
1
Al via il restauro dell’acquedotto dei Ponti Rossi
Share on FacebookShare on Twitter

2015-01-16 14.51.02

ADVERTISEMENT

NAPOLI- Partono i lavori di riqualificazione dell’acquedotto romano dei Ponti Rossi. Ad annunciarlo è Giuliana Di Sarno, presidente della Terza Municipalità: “Grazie al nostro impegno è stato finalmente preso in considerazione il progetto risalente al 2007, che prevede il restauro degli antichi ponti di epoca romana, ingabbiati dai ponteggi dal periodo del post terremoto del 1980″.

I resti dell’acquedotto romano dei Ponti Rossi sono visibili tra Capodichino e Piazza Ottocalli.Esso fu costruito per volere dell’imperatore Claudio ed è così chiamato per il colore dei mattoni con cui è costruito. Alcune ricerche condotte verso la metà del ‘500, accertarono che l’acquedotto era lungo 43 miglia fino a Napoli e 50 miglia fino a Baia, era alimentato dalle sorgenti dell’ Acquara (nella valle del Sabato) e  si diramava lungo tutta la città e parte della provincia fino a Pompei e alle zone del nolano.Un primo restauro dell’acquedotto fu riproposto circa 3 secoli dopo a fine ‘800.

Si tratta dunque di una risorsa storico-artistica importantissima per il nostro territorio, che per decenni è stata abbandonata al degrado, mentre avrebbe potuto rappresentare il volano di sviluppo turistico dell’area dei Ponti Rossi.

La terza  Municipalità punta infatti alla riqualificazione dell’acquedotto romano per promuovere il rilancio del turismo nella zona compresa tra Capodimonte e Capodichino. In questo progetto si inseriscono anche il restyling dei giardini di via Nicola Nicolini e un intervento di arredo urbano, a partire dal riposizionamento dei cassonetti dei rifiuti, che deturpano la bellezza e il valore storico-artistico dei ponti. L’opera di riqualificazione, che vedrà impegnati Comune e Soprintendenza per i Beni archeologici, avrà un costo complessivo di circa due milioni di euro e prevede: la rimozione delle impalcature, il taglio della vegetazione spontanea cresciuta sul manufatto di età romana e il rifacimento del manto stradale.

“Abbiamo intenzione di far diventare l’antico acquedotto in tufo e laterizi rossi, un vero e proprio museo all’aperto – conclude Di Sarno – dove potranno affluire cittadini e turisti da tutto il mondo. Una traccia della storia che ricade sul nostro territorio e che rientrerà in specifici itinerari turistico-culturali.”

Tags: acquedotto ponti rossirestauro
ADVERTISEMENT
Prec.

Coppa Italia, Juventus a valanga sul Verona, ai quarti Milan, Lazio e Parma

Succ.

Shadaloo Feat. Oyoshe & Pepp-Oh: “Vuless Vulà”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Shadaloo Feat. Oyoshe & Pepp-Oh: “Vuless Vulà”

Shadaloo Feat. Oyoshe & Pepp-Oh: "Vuless Vulà"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?