• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chi è Giorgio Napolitano: la vita pubblica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Gennaio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Chi è Giorgio Napolitano: la vita pubblica
Share on FacebookShare on Twitter

Presidente_NapolitanoGiorgio Napolitano nasce a Napoli il 29 giugno 1925.

ADVERTISEMENT

Frequenta il liceo classico Umberto I di Napoli, ma a causa di un trasferimento si diploma al Tito Livio di Padova.
Nel 1947 si laurea a Napoli in giurisprudenza con una tesi di economia politica, seguendo le orme del padre, avvocato liberale. Già durante gli anni di università, prende parte ai consigli studenteschi di facoltà, entra nel gruppo di giovani antifascisti.
Nel ’45 aderisce al Partito Comunista Italiano, di cui diventa poi dirigente fino alla costituzione del Partito Democratico della sinistra.
Nel ’46 entra a far parte della segreteria del Centro Economico per il Mezzogiorno.
Nel ’53 è eletto alla camera dei deputati nella circoscrizione di Napoli e vi resta quasi senza interruzioni fino al ’96.
Dall”81 all”86 è presidente del gruppo dei deputati comunisti.
Dal ’70 tiene conferenze e dibattiti all’estero, in particolare in Gran Bretagna, Germania e nelle università statunitensi.
Negli anni ’80 partecipa alla commissione affari esteri della camera dei deputati e nella delegazione italiana dell’assemblea dell’Atlantico del nord. Dall”89 al ’92 è membro del parlamento europeo.
Nel ’92 è presidente della Camera dei deputati.
Eletto poi presidente della Commissione speciale per il riordino del settore radiotelevisivo, dal ’96 al ’98 è ministro dell’interno e per il coordinamento della protezione civile, durante il governo Prodi.
Dal ’95 al 2006 è presidente del Consiglio italiano del movimento europeo.
Nel ’99 è deputato europeo e fino al 2004 presidente della commissione per gli affari costituzionali del parlamento europeo.
Nel 2003 è eletto presidente della fondazione della camera dei deputati.
Nel 2005 Carlo Azeglio Ciampi lo nomina senatore a vita.
Nel 2006 inizia il suo primo mandato come presidente della repubblica, e nel 2013 è rieletto per un secondo mandato, avendo ottenuto più voti rispetto al primo.
Il 14 gennaio 2015 rassegna le dimissioni già preannunciate nell’ultimo messaggio di fine anno, a causa delle difficoltà legate all’età avanzata.
Diventa così senatore di diritto e a vita quale presidente emerito della repubblica.

Ha ricevuto vari premi, quali: il premio internazionale Leibniz-Ring ad Hannover nel ’97 per l’impegno “di tutta una vita”; nel 2010 il premio Dan David a Tel Aviv; nel 2008 è nominato professore onorario dell’università degli studi di Trento; dal 2004 al 2012 ottiene varie lauree honoris causa conferitegli dall’università di Bari, Madrid (complutense), Gerusalemme (ebraica), Napoli (Orientale), Parigi (Sorbona), Oxford, Bologna.

Per quanto riguarda le collaborazioni editoriali, ha scritto sulle riviste “Società” e “Cronache meridionali”.

Sono stati pubblicati molti suoi libri, tra cui “Movimento operaio e industria di Stato”, “Intervista sul PCI”, “In mezzo al guado”, “Oltre i vecchi confini”, “Al di là del gaudo: la scelta riformista”, “Europa e America dopo l’89”, “Dove va la repubblica – una transizione incompiuta”, “Europa politica”, “Dal PCI al socialismo europeo: un’autobiografia politica”, “Il patto che ci lega”, “Una e indivisibile. Riflessioni sui 150 anni della nostra Italia”.

Tags: biografiagiorgio napolitanopresidenterepubblica
ADVERTISEMENT
Prec.

Norman Atlantic: i funerali delle due vittime napoletane

Succ.

Probabile delitto passionale nel beneventano, uccisa 51enne

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Probabile delitto passionale nel beneventano, uccisa 51enne

Probabile delitto passionale nel beneventano, uccisa 51enne

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?