• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 29 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo civico Gaetano Filangieri, cuore artistico della città

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
1
Museo civico Gaetano Filangieri, cuore artistico della città
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

800px-FilangieriNaples

Non è certo un mistero che Napoli vanti un patrimonio paesaggistico e artistico di straordinaria bellezza e prestigio.

Certo probabilmente l’incuria e il disinteresse locale solleverebbero numerose questioni sul merito di cotanto splendore, eppure non possiamo che essere eternamente grati agli uomini che, negli anni, hanno provveduto alla ricerca, raccolta e cura dei beni di inestimabile valore artistico di cui la nostra città è ricca.

Tra questi, Gaetano Filangieri, principe di Satriano, fondatore dell’omonimo museo civico sito nel quattrocentesco palazzo Como, in via Duomo. All’epoca del palazzo, costruito tra il 1464 ed il 1490 da Angelo Como, ispiratosi chiaramente al Rinascimento fiorentino, non restava nient’altro che la facciata in bugnato e i muri laterali. Quando la proposta del principe di istituire un museo civico fu accolta con vivo interesse, nel 1883, cominciarono i lavori di riedificazione e ripristino della costruzione, da lui completamente finanziati. I lavori terminarono nel 1888 e il museo, inaugurato e aperto al pubblico l’8 novembre di quello stesso anno, divenne la dimora delle numerose e pregiate collezioni private d’arte e numismatica, la biblioteca e l’archivio del principe, fino ad allora conservate in casa Filangieri. Sempre in quell’anno, lo stesso principe Gaetano redasse di suo pugno un catalogo dei beni, allo scopo di facilitare la visita di quello che doveva essere il Museo della Città.

All’interno del museo una vasta gamma di armi, armature, vetri, maioliche e fini porcellane, medaglie, busti di marmo, terracotta, bronzo e un’ampia pinacoteca in cui sono esposti dipinti di illustri interpreti del barocco napoletano, tra cui Ribera, Vaccaro e Giordano. Di straordinario impatto visivo è la biblioteca del principe che si affaccia sulla sontuosa Sala Agata, di cui in foto, e che ospita circa 15.000 libri, pergamene, manoscritti risalenti al periodo tra il XIII e il XIX secolo, i carteggi di Gaetano Filangieri Senior e Benjamin Franklin.

Alcune pitture, sculture, porcellane e miniature andarono distrutte nel 1943 da un incendio appiccato dai tedeschi a Villa Montesano di San Paolo Bel Sito, dove i pezzi di maggior prestigio della collezione erano stati spostati a causa della guerra, assieme ai documenti più preziosi dell’Archivio di Stato di Napoli. Solo quaranta dipinti e una cassa di armi antiche fecero ritorno al museo. Successive donazioni permisero la ricostruzione e riorganizzazione delle collezioni e il museo poté riaprire cinque anni più tardi.

Dopo circa 13 anni di inattività, il 22 maggio 2012 il museo viene restituito alla città di Napoli e oggi fa da sfondo ad una vasta serie di eventi. Nel 2013 nasce l’Associazione Salviamo il Museo Filangieri ONLUS, che ne promuove la conoscenza e le iniziative.

Una sezione distaccata della mostra è ubicata al Parco Grifeo, nella Villa Livia. La villa, in onore di Livia Serra, duchessa di Cardinale, pronipote del principe Filangieri e sposa del dottor Domenico de Luca Montalto, fu donata con tutti i suoi arredi nel 1960 proprio da quest’ultimo e oggi ospita il Centro Internazionale di Studi Numismatici, inaugurato nel 1975. La coppia, in assenza di eredi, decise di lasciare la villa al museo Filangieri, probabilmente per il legame di parentela tra la duchessa e il principe, tuttavia a monte delle due sezioni non vi sono gli spessi principi ispiratori o legami cronologici delle collezioni. I coniugi di Villa Livia vincolarono imprescindibilmente nel loro testamento il patrimonio della residenza al suo arredo originario, con la chiara intenzione di dar vita ad una Casa museo, più che a un semplice spazio espositivo, seppur il solo stile liberty dell’esterno della villa e gli interni completamente rifatti negli anni ’50 del secolo scorso siano essi stessi capolavori degni di nota.

Tags: arteBarocco napoletanoculturaMuseo Filangieripalazzo Como
ADVERTISEMENT
Prec.

Squalo spiaggiato ad Ischia

Succ.

Norman Atlantic: i funerali delle due vittime napoletane

Può interessarti

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni
Arte & Spettacolo

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

27 Giugno, 2025
Teatro Augusteo: presentato il cartellone della stagione teatrale 2025/26
Arte & Spettacolo

Teatro Augusteo: presentato il cartellone della stagione teatrale 2025/26

27 Giugno, 2025
Napoli celebra i 120 anni della Polizia Scientifica con la mostra “La verità nelle tracce”
Arte & Spettacolo

Napoli celebra i 120 anni della Polizia Scientifica con la mostra “La verità nelle tracce”

27 Giugno, 2025
Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali

24 Giugno, 2025
Outdoor Film Festival, ospite la star di “Stranger Things” Noah Schnapp
Arte & Spettacolo

Outdoor Film Festival, ospite la star di “Stranger Things” Noah Schnapp

24 Giugno, 2025
Dal 21 aprile al Teatro Augusteo di Napoli, Sal Da Vinci in “Siamo gocce di Mare”
Arte & Spettacolo

Napoli celebra Sal Da Vinci: concerto-evento in Piazza del Plebiscito il prossimo 6 settembre

24 Giugno, 2025
Succ.
Norman Atlantic: i funerali delle due vittime napoletane

Norman Atlantic: i funerali delle due vittime napoletane

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D’Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di ‘Tonino fraulella’?

La verità nascosta dietro l’omicidio di Annunziata D’Amico raccontata grazie al supporto di Braccia

di Luciana Esposito
28 Giugno, 2025
0

Esattamente un anno fa, a distanza di otto anni e otto mesi dall'agguato mortale costato la vita ad Annunziata D'Amico,...

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

Di fronte a certe storie, non si può restare indifferenti. Quella di Luigi Volonnino, un bimbo di appena 5 anni...

Castel Volturno in lutto: muore a 16 anni Luigi Petrella, investito da un’auto pirata a Mondragone

Castel Volturno in lutto: muore a 16 anni Luigi Petrella, investito da un’auto pirata a Mondragone

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

Un dolore che spezza il cuore, una ferita che sconvolge un'intera comunità: la famiglia Petrella piange la tragica scomparsa del...

Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”

Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore accoglie con senso di responsabilità e con profonda attenzione la notizia dell'avvio del processo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?