• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Francesco Rosi:il pioniere del cinema d’inchiesta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Marzo, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Parlare della filmografia di Francesco Rosi significa trattare argomenti scottanti e quanto mai attuali anche se parliamo di film girati quasi mezzo secolo fa.

ADVERTISEMENT

Francesco Rosi usava il cinema come un’arma da combattimento. La sua opera ha trasformato l’indagine sociale e politica in un vero e proprio genere cinematografico attraverso un linguaggio semplice e schietto.Rosi non ha mai avuto paura di raccontare il buio delle connivenze che hanno oscurato e che ancora  purtroppo oscurano l’Italia.

Dopo aver lavorato come aiuto regista a fianco di Luchino Visconti,Mario Monicelli e Michelangelo Antonioni, Rosi gira nel 1958 La sfida  il suo  primo lungometraggio mentre l’anno successivo si troverà a dirigere uno dei grandi attori italiani: Alberto Sordi ne I magliari, del 1959, racconta la storia di un immigrato che, dalla Germania all’Italia, si troverà faccia a faccia con la camorra.

i magliari

Gli anni Sessanta danno inizio al filone cinematografico d’inchiesta: Rosi è interessato all’evoluzione della società italiana, nel bene e soprattutto nel male. Questa volta dalla sua Napoli i riflettori li punta sulla Sicilia. Nel suo capolavoro Salvatore Giuliano, del 1962,racconta i fatti che hanno condotto alla morte del bandito siciliano il cui corpo fu rinvenuto a Castelvetrano nel luglio del 1950. L’opera di Rosi fece scuola grazie all’innovativo uso del flashback e all’utilizzo di tre diversi toni di bianconero:  uno per la rievocazione storica, un secondo per la morte di Giuliano, un terzo per il processo di Viterbo.Presentato in concorso al Festival di Berlino 1962, vinse l’Orso d’argento per il miglior regista nonché tre Nastri d’argento.

salvatore giuliano

L’anno dopo Rosi lavorerà al suo secondo capolavoro: Le mani sulla città, un’incursione  nell’Italia del boom economico e dei palazzinari. Il film torna a raccontare la sua Napoli, lo sfruttamento edilizio, la collusione tra malavita e Stato. La pellicola otterrà il Leone d’Oro al Festival di Venezia e due candidature ai Nastri d’Argento come miglior regista e miglior soggetto, scritto insieme a Raffaele La Capria.

Le-Mani-Sulla-Citta.WEB_

Rosi entra pieno titolo tra i grandi narratori italiani, riconoscimento che culminerà con un David di Donatello nel 1965, ricevuto insieme a Vittorio De Sica, come migliore regista.

Il caso Mattei, del 1971, è il film d’inchiesta nella sua forma più alta: Rosi, che da ragazzo aveva iniziato a fare il giornalista,è autore di un’accuratissima    ricostruzione della misteriosa morte di Enrico Mattei (interpretato da Gian Maria Volontè), presidente dell’ENI, ucciso in un attentato aereo il 27 ottobre 1962.

il caso mattei

Nel 1973 dirigerà ancora una volta Gian Maria Volontè in Lucky Luciano, film che attraverso il racconto della vita del malavitoso è un attacco al mondo politico e alla sua corruttibilità e che gli valse la vittoria al Festival di Cannes.

lucky

Un unico momento di stacco dal cinema d’inchiesta arriva  con la fiaba C’era una volta (1967), che vede come protagonista una giovanissima Sophia Loren e Omar Sharif.

Nel 1975, traspone il romanzo di Leonardo Sciascia “Il contesto”  nel film Cadaveri eccellenti, un altro capolavoro di intrighi e denuncia. Meritatissimo il David di Donatello come miglior regista, bissato nel 1979 da Cristo si è fermato a Eboli (trattodal romanzo di  Carlo Levi) sempre con Volonté come protagonista, che diventa il simbolo dello scontro socioculturale Nord/Sud.

Nel 1997 riesce a portare sul grande schermo La tregua  tratto dal romanzo di Primo Levi che gli farà guadagnare il suo ultimo David di Donatello come miglior regista.

Nel Duemila, dopo decenni di assenza, torna alla regia teatrale, e in particolare di alcune opere del repertorio di Eduardo De Filippo (“Napoli milionaria”, “Le voci di dentro”, “Filumena Marturano”) interpretate da Luca De Filippo. Nel 2008, ottiene l’Orso d’Oro alla carriera al Festival di Berlino e persino la Legion d’Onore. Il 12 maggio 2012, la Biennale di Venezia lo innalza con il Leone d’Oro alla carriera in occasione della 69° edizione della Mostra.

Tags: francesco rosile mani sulla cittàsalvatore giuliano
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli-Juventus, Benitez vuole vincere per continuare a crescere, Allegri vuole spezzare la striscia negativa al San Paolo

Succ.

I lettori di Napolitan ricordano Pino Daniele

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
I lettori di Napolitan ricordano Pino Daniele

I lettori di Napolitan ricordano Pino Daniele

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Il Senato ha approvato la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistrati “giudicanti” (i giudici) e magistrati “requirenti” (i...

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Le autorità europee della salute — in particolare la European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e la European...

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Momenti di paura questa mattina in via Pepe 5, nel rione Gescal di Nola, dove un incendio ha avvolto un appartamento al piano...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?