• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Addio all’età dei sogni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Gennaio, 2015
in News
0
Addio all’età dei sogni
Share on FacebookShare on Twitter

eMilioni di bambini nel mondo sono privati della spensieratezza che dovrebbe sempre contraddistinguere la loro età per essere adibiti a lavori da adulti. Spinti dalla fame e dal bisogno delle loro famiglie, imparano ben presto cosa significa lavorare anche per dodici ore al giorno senza nessuna forma di tutela.

ADVERTISEMENT

I bambini fanno comodo a molte attività produttive: le loro mani sono minute e affusolate, così da poter velocemente cucire con precisione articoli di abbigliamento che poi saranno destinati a bambini più fortunati.

Lo sfruttamento del lavoro minorile genera serie conseguenze, non solo alla salute, ma anche allo sviluppo psicologico dei piccoli. La vulnerabilità li espone al rischio di incidenti e malattie per effetto d’inalazioni di prodotti nocivi ed, inoltre, non dispongono delle conoscenze sufficienti e necessarie per maneggiare sostanze pericolose.

L’Oil (Organizzazione Mondiale del Lavoro) e altre organizzazioni internazionali tra cui l’Onu, calcolano che nel mondo ci sono circa 250 milioni di bambini lavoratori, distribuiti in tutti i continenti, ma probabilmente si tratta di dati sottostimati, considerando la difficoltà d’indagare in un settore in cui vige l’omertà, sia da parte degli sfruttatori che degli sfruttati con la complicità di governi che non esercitano i necessari controlli e non attivano le indispensabili azioni preventive e repressive.

Contrariamente a quello che molti comunemente pensano, queste condizioni di sfruttamento non riguardano soltanto i paesi meno sviluppati, ma coinvolge anche e soprattutto il mondo industrializzato. Infatti, da un’indagine condotta negli USA nel 1990, emergeva che minori messicani avevano lavorato nei campi, appena irrorati di pesticidi, in alcune aziende nello stato di New York.

L’articolo 32 della convenzione Onu recita: “gli Stati riconoscono il diritto di ogni bambino ad essere protetto contro lo sfruttamento economico e a non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi o sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione o di nuocere alla sua salute o al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale.” La Convenzione è dotata di un valore etico e morale, al quale si cerca di aderire totalmente. Nonostante questo, in molti paesi, milioni di bambini sono costretti a lavorare in condizioni inumane e portati alla schiavitù.

Le parole di Gianni Rodari, a tal proposito, fungono da acuto spunto di riflessione: “Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.”

 

Rosaria Lubrano

Tags: gianni rodarioilonusfruttamento del lavoro minorile
ADVERTISEMENT
Prec.

9 gennaio 2007: Steve Jobs presenta al mondo l’iPhone

Succ.

Inter, dopo Podolski arriva anche Shaqiri! Osvaldo in partenza, il Milan su Destro: le ultime sul Calciomercato di Serie A

Può interessarti

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Covid e influenza: come distinguere i sintomi
News

Influenza 2025, gli esperti: “Più casi in arrivo”, ecco come difendersi

28 Ottobre, 2025
Napoli, scarcerati i tre attivisti ProPal: per loro obbligo di firma dopo gli arresti di sabato
News

Napoli, scarcerati i tre attivisti ProPal: per loro obbligo di firma dopo gli arresti di sabato

28 Ottobre, 2025
Regionali in Campania, il caso “CAF”: Sabino De Micco fa un passo indietro
In evidenza

Regionali in Campania, il caso “CAF”: Sabino De Micco fa un passo indietro

28 Ottobre, 2025
Regionali Campania, spunta “CAF”: il “candidato senza nome” nella lista di Mastella 
In evidenza

Regionali Campania, spunta “CAF”: il “candidato senza nome” nella lista di Mastella 

27 Ottobre, 2025
Succ.
Inter, dopo Podolski arriva anche Shaqiri! Osvaldo in partenza, il Milan su Destro: le ultime sul Calciomercato di Serie A

Inter, dopo Podolski arriva anche Shaqiri! Osvaldo in partenza, il Milan su Destro: le ultime sul Calciomercato di Serie A

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?