• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I grandi del Barocco napoletano di scena a Cava de’ Tirreni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
I grandi del Barocco napoletano di scena a Cava de’ Tirreni
Share on FacebookShare on Twitter

2015-01-04 21.01.43

ADVERTISEMENT

Cava de’ Tirreni.Fino al 18 gennaio, presso il complesso monumentale di Santa Maria al Refugio di Cava de’Tirreni (ambienti del primitivo convento francescano della città risalenti ai primi anni del XVI secolo) riflettori accesi sui grandi del barocco napoletano con la mostra  “L’Idea del Barocco a Napoli. Macchie e disegni di Luca Giordano, Francesco Solimena e seguaci (1670-1790)”, allestita nella Civica Galleria d’Arte che è situata all’interno dello splendido complesso. Il curatore della mostra, l’architetto Enrico De Nicola, ha sottolineato che il progetto e’ teso a celebrare la meravigliosa stagione del barocco napoletano e i suoi protagonisti. Le star dell’esposizione sono Luca Giordano e Francesco Solimena, in un percorso che si snoda attorno ai due grandi artisti di riferimento della pittura dei secoli XVII e XVIII.

Da una parte Luca “Fapresto“,(così veniva chiamato Giordano) un virtuoso del pennello capace di imitare, in tempi rapidissimi, la tecnica dei grandi maestri. La leggiadria e l’abilità dell’ artista che rielaborò personalmente gli stimoli che ereditava da Annibale Carracci, Giovanni Lanfranco e Pietro da Cortona sono al centro della mostra cavese.

San Gennaro intercede  Luca Giordano

 Dall’altra Francesco Solimena, il più gettonato del ‘700 napoletano, che prendendo spunto dalla tecnica di Giordano la rielaborò per trovare il suo modo di esprimersi.L’Abate Ciccio – come era noto il Solimena – passò dalla prima fase barocca, dove Luca Giordano, Lanfranco e Pietro da Cortona rappresentano i maggiori riferimenti, alla svolta classicista, mediata dal Maratta, che lo portò ad un sempre maggiore equilibrio formale e a un linguaggio talvolta caratterizzato da accenti accademici.

AffrescoSolimenaSanDomenicoNaples

La mostra cavese si articola tra i due fuochi che infiammarono la scena partenopea, mentre nel mezzo è inserito lo stuolo di grandi pittori che si riferirono all’uno o all’altro maestro che  di volta in volta aggiungono all’esposizione una propria, personalissima nota come Giacomo Del Po, Domenico Antonio Vaccaro, Francesco De Mura, Corrado Giaquinto, Giuseppe Bonito, Jacopo Cestaro, Lorenzo De Caro, Gaspare Traversi, Domenico Mondo, Francesco Celebrano, Giacinto Diano, Fedele Fischetti, Pietro Bardellino.

Questa mostra ,come spiega De Nicola,nasce dall’idea di porre attenzione alla fase più intensa e creativa del processo di elaborazione di un’opera d’arte, quella preliminare: è la fase in cui l’artista si esprime in modo più diretto, con una libertà e un’energia che spesso si attenuano nell’opera finale. Particolare rilievo assumono, in tale processo, le ‘macchie’, (nome con cui venivano definiti a Napoli i bozzetti dipinti),  i disegni preparatorii, i progetti iniziali delle opere che spesso risultano essere veri capolavori di espressione pittorica, oggetto  dell’accanito interesse collezionistico soprattutto di francesi e inglesi.

La mostra è costituita da circa settanta opere, provenienti da collezioni private e in gran parte inedite e abbraccia un arco temporale  (1670-1790) che attraversa la fase finale del Viceregno spagnolo, il Viceregno austriaco e la stagione felice dei regni di Carlo III e Ferdinando IV di Borbone: un’epoca di grande fermento culturale e artistico, efficacemente rappresentata dalla ricchezza espressiva delle opere esposte.

Il percorso espositivo è articolato in tre sezioni, che rappresentano in sintesi le varie fasi  del Barocco napoletano, dal pieno splendore alla sue battute finali. Una quarta sezione descrive alcuni aspetti del disegno come strumento funzionale.

Parallelamente alla mostra è stato realizzato anche il relativo catalogo edito da Area Blu e curato da Enrico De Nicola e Viviana Farina.

 

Gli orari di apertura della mostra sono i seguenti

Martedì, mercoledì, venerdì: 17-21

Giovedì: 10-13 17-21

Sabato e Domenica: 10-13 18-22

Lunedì chiuso

Ingresso gratuito

Info e contatti: tel. 089682118

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: Barocco napoletanoCava de'TirreniFrancesco SolimeneLuca Giordano
ADVERTISEMENT
Prec.

Cerci, Podolski, Gabbiadini, Sneijder, Muriel, Neto: è gennaio, ma sembra giugno, si scatena il mercato in Serie A!

Succ.

Napoli piange la morte di Pino Daniele

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Napoli piange la morte di Pino Daniele

Napoli piange la morte di Pino Daniele

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Principi di un casinò online affidabile

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il sistema di incentivi è uno degli elementi fondamentali di qualsiasi sito web di giochi. Attira efficacemente nuovi utenti, stimolando...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?