• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ercolano: un bando per affittare Villa Favorita

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Ercolano: un bando per affittare Villa Favorita
Share on FacebookShare on Twitter

villa-favorita-4-600x353La Villa Favorita di Ercolano, più esattamente Real Villa della Favorita è una delle più imponenti e maestose Ville Vesuviane del XVIII, situata al civico 291, nel tratto di Corso Resina denominato Miglio d’Oro. Realizzata nel 1768 da Ferdinando Fuga e nel 1792 fu acquistata da Ferdinando IV di Borbone che la destinò a residenza reale, attualmente è proprietà del Ministero di Grazia e Giustizia.

ADVERTISEMENT

L’edificio a differenza degli altri palazzi signorili, possiede una planimetria dove il portale d’ingresso principale non coincide con la riserva agraria e i giardini, presentando, quindi, innumerevoli elementi d’indubbio fascino architettonico, tra i quali, l’aspetto più significativo è identificabile nella grande scalea semicircolare in pietra che si apre sulla facciata posteriore, mettendo il comunicazione la terrazza dinanzi al grande salone ellittico con il parco retrostante.

L’apparato decorativo interno è parimenti interessante, perché frutto dell’alternarsi di stili e gusti dei proprietari che si sono succeduti. Dalle vedute dei porti del Regno di Napoli, alle decorazioni in stile arabeggiante delle sale del primo piano, passando alle decorazioni in stile cinese delle sale del secondo piano. Il salone centrale, invece, era decorato con un grandioso pavimento a mosaico in marmo proveniente dalla villa di Tiberio a Capri ed oggi sito nel Museo di Capodimonte a Napoli.

Il parco, che necessita di un intervento di risanamento, ospita peschiere e chioschi in stile moresco. Nonostante fosse separato dalla parte inferiore sul mare, resta l’area verde storica più grande della costa vesuviana, secondo solo al parco della Reggia di Portici.

A fine Ottocento fu alienato e destinato per buona parte ad uso agricolo. A fine anni Sessanta del secolo scorso fu separato anche fisicamente dal parco superiore con la realizzazione dell’attuale via Gabriele D’Annunzio, mentre, in seguito al terremoto del 23 novembre 1980 il parco fu adattato dal Comune di Ercolano a campo container per gestire l’emergenza abitativa.

Acquisito dall’Ente per le Ville Vesuviane, l’area del Parco a Mare della Favorita, la villa è stata risistemata a prato e leccato. Il palazzo, per quanto importante, non possiede, tuttavia, degli accessi diretti sul corso Resina, ma solo due laterali dai quali dipartono due lunghi corridoi arricchiti di busti in marmo bianco e alberi di agrumi.

Inoltre, nonostante sia sovente palcoscenico ospitante innumerevoli ed importanti manifestazioni culturali cittadine e regionali, non è annoverata tra le più spettacolari opere architettoniche, storiche e artistiche del XVIII secolo, comprese nelle 122 ville e palazzi del Miglio d’oro, così come quest’ultimo non risulta ancora inserito all’interno degli itinerari storici ed artistici pubblicizzati adeguatamente a livello regionale e nazionale.

La notizia per la quale l’ammirevole villa vesuviana è finita recentemente sotto le luci dei riflettori è, però, rilevabile nel bando di gara ad offerta libera, pubblicato dall’Agenzia del Demanio, per la concessione di valorizzazione dell’immobile di proprietà dello Stato, in virtù del quale sarà possibile affittare Villa Favorita per un periodo da 6 fino a 50 anni.

La pubblicazione della gara è il frutto di un percorso condiviso tra l’Agenzia del Demanio, il Comune di Ercolano, la Direzione regionale per i beni e culturali e paesaggistici della Campania e la Soprintendenza Bapsae di Napoli (MiBACT), per promuovere il recupero del suddetto e sontuoso complesso immobiliare. L’intento è quello di affidare il compendio ad una gestione strutturata che, nel rispetto del suo valore storico-artistico, sappia conferirle funzionalità e lustro, durante l’intero arco dell’anno, sfruttandone le indiscusse doti di struttura turistico-culturale di eccellenza, in grado di proporre, quindi, un’offerta culturale diversificata, in grado di generare effetti positivi sugli indotti economici del territorio e sull’occupazione.

La residenza vesuviana, infatti, rientra nel portafoglio di «Valore Paese-Dimore», l’iniziativa dell’Agenzia del Demanio, Invitalia e Anci che ha l’obiettivo di recuperare, riqualificare e valorizzare beni pubblici di notevole pregio storico-artistico, inserendoli in un network di strutture di ospitalità e accoglienza, diffuso su scala nazionale.

In base alla pubblicazione del Demanio, ciò che ha spinto l’ente a inaugurare tale iniziativa è il risultato di un percorso condiviso tra la sua agenzia campana, il Comune di Ercolano, la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Campania e la Soprintendenza Bapsae di Napoli (MiBact), finalizzato a un comune affidamento da parte degli stessi del complesso storico ed architettonico di Villa Favorita a terzi, per una gestione strutturata e privata.

Al bando pubblico internazionale possono partecipare tutte le società, cooperative o consorzi che abbiano un patrimonio netto di almeno 500mila euro ed un fatturato minimo annuo di almeno 400mila euro legato all’attività prescelta per la gestione dell’immobile: oltre all’offerta economica, una giuria deciderà la migliore proposta valutando anche la qualità dei progetti presentati. Così, lo Stato, oltre ad incassare un canone per l’intera durata della concessione, risparmia le spese di gestione e favorisce un circuito virtuoso di trasformazione urbana e sviluppo locale.

Stando alle prime indiscrezioni reperite dagli addetti al mercato immobiliare specializzati in storiche residenze di lusso, la concessione di Villa Favorita potrebbe scatenare un’asta internazionale: l’edificio del Miglio d’Oro, infatti, sarebbe finto, già da tempo, nel mirino di fondazioni americane ed investitori legati ad emiri arabi interessati a realizzare all’ombra del Vesuvio un resort da sogno.

 

 

Tags: bandoErcolanomiglio d'orovilla favorita
ADVERTISEMENT
Prec.

A Volla arriva la “Befana solidale”

Succ.

Storie di strada

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Storie di strada

Storie di strada

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?