C’è un posto a Vico Equense che solo la mano di Dio poteva creare,uno spuntone di roccia calcarea di circa 90 metri a strapiombo sul mare cristallino, affacciato sul borgo marinaro sottostante e con il Vesuvio a fare da sfondo.Su questa meraviglia del creato la mano dell’uomo ha costruito un vero gioiello architettonico ovvero la Chiesa della Santissima Annunziata.
Per “Marcopolo” ,nota tv nazionale, specializzata nel raccontare i luoghi più belli nel mondo, risulta essere la più bella chiesa d’Italia e sicuramente la più romantica e suggestiva per convolare a nozze.
In un articolo di Paolo Ruggeri, in cui viene stilata una top 10 dei santuari più belli d’Italia, la chiesa di Vico Equense sbaraglia la concorrenza della bellissima Cappella di Vitaleta, in Toscana che vanta di essere tra i patrimoni dell’Unesco e della “cugina” Chiesa di S.Maria del Soccorso, ad Ischia.Al nono posto troviamo un altro gioiello campano ovvero la Chiesa della Madonna delle Grazie, a Procida risalente al ‘700.
Partendo dalla centralissima piazza Umberto I raggiungere la chiesa della SS.Annunziata è molto semplice.A meno di cento metri dalla piazza si accede ad una stradina e attraversando il campanile risalente al XVI secolo si giunge su una terrazza da cui si può ammirare il Golfo di Napoli in tutta la sua maestosità.
La chiesa della SS.Annunziata costruita nel XIV secolo è l’unica in stile gotico della Penisola sorrentina ma presenta la facciata in stile barocco in quanto ricostruita successivamente.All’interno si trovano alcune tele di Giuseppe Bonito risalenti al XVII secolo che raffigurano l’Annunciazione e altri episodi della vita di Maria e, nella navata destra la tomba dell’economista settecentesco Gaetano Filangieri vissuto nel vicino Castello Giusso, oggi trasformto in un’elegante albergo scelto spesso dalle coppie che celebrano il loro matrimonio nella chiesa della SS.Annunziata come location per il ricevimento nuziale.