• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Berlinguer e Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Dicembre, 2014
in News
0
Berlinguer e Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

3pabdb2e1accr5rnrmihu1kp20120512112728Alle 12:30 di oggi, sarà intitolato ad Enrico Berlinguer, storico segretario del pci,  lo slargo adiacente la fermata della metropolitana linea 1 di via Toledo.

ADVERTISEMENT

Per questo evento è prevista una cerimonia d’inaugurazione durante la quale sarà scoperta la targa, ovviamente presente il sindaco Luigi de Magistris e per l’occasione interverranno  le figlie di Berlinguer, Bianca e Maria, ed il Prof. Giudo D’Agostino.
Lo decise lo scorso luglio  il sindaco Luigi De Magistris, che accolse una proposta del consigliere comunale del Pd Antonio Borriello, ex dirigente del Pci.

Enrico Berlinguer morì nel sonno in un albergo di Padova nel giugno dell’84, all’età di 62 anni dopo essere stato colpito da un ictus durante un comizio in piazza della Frutta, durante la campagna elettorale per le elezioni europee.Nato a Sassari nel 1922 ed eletto segretario del Partito comunista italiano nel 1972, lo guidò fino al giorno della sua morte attraversando peraltro, un’Italia allora ancora fortemente problematica.Riuscì a raggiungere numerosi consensi che portarono il PCI nei primi anni Settanta a risultati difficilmente raggiunti in precedenza,  teorizzò il compromesso storico, cioè l’alleanza tra la Democrazia cristiana e Partito comunista e fu responsabile dello “strappo” da Mosca dopo l’invasione sovietica del 1981, fu inoltre alfiere della questione morale.

Legato a Napoli, pronunciò nel 1976 uno storico discorso alla Mostra d’Oltremare durante la Festa nazionale dell’Unità.
Indubbiamente appare più che doveroso ricordare figure così importanti come quella di Berlinguer che ne corso soprattutto degli anni 1972-1984 diede alla politica italiana una svolta il cui ricordo è ancora intenso nella memoria di chi l’ha vissuto ma anche di chi oggi ne studia il percorso e gli effetti. Bisogna però considerare che il Comune così facendo, commemora si un personaggio storico significativo ma che ha poco a che fare con la tradizione di Napoli mentre figure per noi così importanti come quella di Ferdinando II di Borbone, sovrano che fece di questa città una della più imponenti capitali europee vengono silenziosamente dimenticate.

Tags: berlinguerde magistrisenricometronapolipoliticasindaco
ADVERTISEMENT
Prec.

Tragedia a Pomigiano d’Arco: donna muore schiacciata da auto

Succ.

Il Presepe del Trentino al Museo Diocesano di Napoli

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
Il Presepe del Trentino al Museo Diocesano di Napoli

Il Presepe del Trentino al Museo Diocesano di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?