• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Presepe del Trentino al Museo Diocesano di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Dicembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Il Presepe del Trentino al Museo Diocesano di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

presepe-trentino-700x311In occasione delle festività natalizie il complesso monumentale di Donnaregina s’inserisce nella tradizione presepiale ospitando, dal 19 dicembre 2014 al 1 febbraio 2015, il pregiato presepe a grandezza naturale del Trentino. Uno dei classici simboli del Natale, il presepio, unisce Napoli, che da tempo immemore ha reso noti i propri presepi in tutto il mondo, a Tesero, dove esperti scultori e intagliatori hanno realizzato una suggestiva opera scenografica.

ADVERTISEMENT

“E’ con grande piacere che il Trentino incontra la città di Napoli e la sua tradizione presepistica. Ed è per me un onore rappresentare, fin dal 2006, il Trentino in queste occasioni di intense relazioni all’insegna del messaggio di pace attraverso la Natività. Il Trentino è orgoglioso di aver accompagnato il cammino degli Amici del Presepio di Tesero iniziato a San Pietro nel 2006 e nel 2007, proseguito, poi a Cracovia nel 2008, con gli amici de L’Aquila nel 2009 dopo il devastante terremoto, ad Assisi e Istanbul nel 2010, a Betlemme in Terra Santa nel 2011 e, ancora con i terremotati emiliani, a Mirandola nel 2012, di nuovo a Cracovia lo scorso anno. Un percorso straordinario quello del Trentino che è conosciuto come la terra del Concilio ma che da secoli è terra cerniera fra le culture, del dialogo, dell’incontro, dell a convivenza fra i popoli”.

Così l’assessore alla cultura Tiziano Mellarini in previsione dell’inaugurazione a Napoli del presepe dei Trentini in grandezza naturale. La cerimonia alla presenza del Cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli si svolgerà davanti alla Natività allestita nel complesso museale di Donnaregina sede del Museo Diocesano, a pochi passi dalla Cattedrale di Napoli dedicata a S. Maria Assunta che ospita la tomba e il tesoro di San Gennaro. Il presepe realizzato dai maestri scultori di Tesero, Tiziano e Davide Deflorian, con la cura di Leo Deflorian e Raffaella Zeni per quanto riguarda la figura e i vestiti è composto da 18 figure: Giuseppe, Maria, il Bambino, un angelo, due donne, due uomini inginocchiati, i tre Magi, un pastore, un bue, un asino, 4 pecore (le stesse figure sono state esposte in Vaticano, a L’Aquila, ad Assisi, a Betlemme, a Mirandola e, lo scorso anno, a Cracovia). Per Napoli sono state realizzate due figure in più: una donna ed un uomo inginocchiato.

La struttura principale del presepe allestito a Napoli occupa un’area quadrata di oltre 6 metri di lato, è un rudere diroccato con tettoia alta quasi quattro metri. A questa si aggiungono due angoli allestiti sul lato opposto del cortile di Donnaregina che permettono, in un’ambientazione raccolta, tipica dei presepi di montagna, ai visitatori di passarci attraverso. Il tutto, anche quest’anno si è potuto realizzare grazie alla collaborazione della Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento e dei Vigili del Fuoco Volontari di Tesero. Napoli una città che, più di ogni altra, ha fatto conoscere i propri presepi in tutto il mondo. I presepi napoletani e quelli trentini sono molto diversi. Il presepe napoletano, in particolare quello del ’700 quando visse la sua stagione d’oro, uscì dalle chiese dove era stato oggetto di devozione religiosa, per entrare nelle case dell’aristocrazia.

“Il presepio è il Vangelo tradotto in dialetto partenopeo” affermò Michele Cuciniello, grande collezionista napoletano, nel sottolineare la meraviglia delle scene costruite con dovizia e ricchezza di particolari. Il presepio trentino, invece, fa dell’intimità e semplicità la propria principale caratteristica con la Natività come elemento dominante e tutto il resto semplice scenografia con le figure accostate con pudore e meraviglia al Bimbo Nato. Questo tipo di rappresentazione si ritrova anche nella ritualità collettiva dell’allestimento dei presepi nelle corti, nei vicoli, nelle piazze e negli angoli più suggestivi dei paesi.

“Il Trentino – ha detto ancora l’assessore Mellarini – è una terra fiera della propria identità, un territorio che non manca occasione per condividere i valori base della nostra vita. Da molti anni lo fa anche con la Campana della pace Maria Dolens di Rovereto che, con i suoi rintocchi, ha segnato le principali tappe nazionali e internazionali della comunità di pace”.

Tags: complesso monumentale di donnareginamuseo diocesanonapolipresepeteentino
ADVERTISEMENT
Prec.

Berlinguer e Napoli

Succ.

Tentato suicidio nell’Irpinia, 84 enne in condizioni critiche

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Tentato suicidio nell’Irpinia, 84 enne in condizioni critiche

Tentato suicidio nell'Irpinia, 84 enne in condizioni critiche

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?