• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ancora un calcinaccio piovuto in strada: è quasi tragedia a Piazza Dante

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Dicembre, 2014
in News
0
Ancora un calcinaccio piovuto in strada: è quasi tragedia a Piazza Dante
Share on FacebookShare on Twitter

Chiesa di San Domenico SorianoContinuano gli episodi di “pezzi di Napoli” venuti giù da antichi palazzi, chiese, monumenti. E’ l’immagine di una città sofferente che sta sgretolandosi sotto il suo stesso peso, ed anche quella di un paese che si è sempre contraddistinto per possedere il patrimonio storico-culturale più bello del mondo e per non averlo mai valorizzato come meritava.

ADVERTISEMENT

A poco tempo di distanza dall’assurda morte di Salvatore Giordano a Via Roma, un quattordicenne che se ne andava a spasso con gli amici per il centro, una circostanza simile si è quasi verificata ieri ai danni di una donna di 54 anni, colpita alla schiena da alcuni calcinacci precipitati dalla secolare Chiesa di San Domenico Soriano, a Piazza Dante. Iimmediati i soccorsi del 118, l’intervento di polizia e vigili del fuoco, i quali si sono adoperati a mettere in sicurezza la zona, con transenne e picconatura del cornicione incriminato, al fine di evitare che altri pietroni possano riservare brutte sorprese ai passanti. E’ probabile che la causa della frana sia dovuta alle infiltrazioni d’acqua che le pesanti piogge di quest’inverno stanno producendo.

Ma la vera causa è l’incapacità (o la mancata volontà) a prendere nota dei problemi a cui tutti gli edifici, specialmente i più antichi e provati, vanno incontro col passare del tempo; della serie “meglio prevenire che curare”. Napoli è una città antichissima che necessita di attenzioni particolari, sia per la tutela dei suoi abitanti che per quella del suo valore storico, culturale, “economico” per i più cinici.

«Ora l’urgenza è quella di ripristinare le condizioni di sicurezza dell’edificio per non penalizzare i commercianti di questo lato della piazza che è stato transennato, isolando alcune attività commerciali e rendendo di fatto impossibile la prosecuzione del loro lavoro, una condizione che non può e non deve permanere». Ha così commentato il presidente della II municipalità  di Napoli Francesco Chirico, sottolineando il disagio di chi lavora in zona. Ma la consapevolezza di questo problema non può essere arginato soltanto a questa zona e a questo episodio: neanche un giorno prima la caduta di pezzi di cornicioni aveva interessato l’interno di Villa Pignatelli, a Novembre uno studente si è ferito per la stessa dinamica nel cortile dell’Università Parthenope.

Aumentano le intelaiature a nascondere le facciate della città, assieme all’inquietudine e all’insicurezza di chi passeggia per le vie del centro. In un contesto come quello partenopeo la vita di molti non è affatto facile, e alzare gli occhi al cielo lo si fa già, talvolta, “per esasperazione”. Si spera che questa resti l’unica motivazione…

 

 

Tags: calcinaccionapolipiazza Dantesignora ferita
ADVERTISEMENT
Prec.

Tributo a Virna Lisi

Succ.

Non aprire quel regalo!

Può interessarti

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Succ.
Non aprire quel regalo!

Non aprire quel regalo!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?