• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le città di tutti, le città non per tutti: il dramma delle barriere architettoniche

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Dicembre, 2014
in News
0
Le città di tutti, le città non per tutti: il dramma delle barriere architettoniche
Share on FacebookShare on Twitter

982c340a-edc0-4e41-91fa-e3a18eee43af_mediumIl 3 Marzo del 2009 l’Italia ha recepito la Convenzione Onu sui diritti riservati alle persone affette da disabilità , tra i punti salienti della Convenzione spiccano le problematiche dell’integrazione e soprattutto dell’accessibilità.  Nonostante siano trascorsi alcuni anni dal recepimento di tali norme da parte del nostro Paese, non di rado sentiamo parlare dei gravi limiti e ostacoli che ogni giorno persone affette da disabilità si trovano ad affrontare.

ADVERTISEMENT

L’ultimo caso risalente a pochi giorni fa è accaduto nel comune di Pozzuoli, dove un cinquantasettenne affetto da disabilità ha dovuto contattare i Carabinieri, le porte d’accesso ai servizi igienici pubblici erano infatti chiuse. I carabinieri hanno provveduto da prima ad aiutare l’uomo impossibilitato dalla sua condizione e poi ad avviare una serie di accertamenti per verificare di chi fosse la responasibilità del mancato servizio.

Questo è uno dei tanti casi che ogni giorno possiamo leggere, ascoltare o vedere con i nostri stessi occhi nelle vie della nostra città, questo è uno dei tanti casi in cui la città non si presta alla vivibilità dei suoi cittadini, soprattutto dei meno fortunati.

In Italia ci sono, secondo le stime censis, circa 4,1 milioni di persone affette da disabilità e si prevede un aumento significativo di tali stime entro il 2020. Un  numero questo che, per quanto alto, sembra spesso essere ancora ignorato. La qualità dei servizi  e delle infrastrutture offerta ai portatori di handicap è scadente, se non addirittura assente , soprattutto nel meridione.  A dimostare ciò sono le varie classifiche stilate che segnano al primo posto per vivibilità  città come Parma , Verona, Milano e Rieti. Fanalino di coda  il sud italia , che non compare nelle varie classifiche, se non nelle ultime posizioni.

Napoli ne è purtroppo un triste esempio: ogni giorno migliaia di disabili si trovano a dover fare i conti con strutture a loro inaccessibili, ricordiamo ancora, con vergogna, la testimonianza della piccola Gaia, costretta su una sedia a rotelle, alla quale era negato l’accesso ad attività scolastiche, proprio a causa della mancanza dei servizi base, così come di quelli ascensori .

Napoli come città inaccessibile, questo è il quadro che si presenta agli occhi di chi vive e convive con un handicap: banchine adatte ai portatori di disabilità motorie inesistenti, autobus di linea inaccessibili, servizi di trasporti specifici scarsi e poco funzionanti, ascensori troppo piccoli o totalemente assenti. Barriere architettorniche queste che negano a dei cittadini anche i servizi più semplici e banali, quei servizi che dovrebbero essere loro garantiti e che costituiscono un diritto inviolabile di ciascuno e che venendo a mancare rendono questa città invivibile.

Fondamentale è capire che queste non sono problematiche legate solo ai diretti interessati, quindi cercare di sviluppare un senso di responsabilità comune nei confronti del singolo è dovere di tutti.

Poter vivere la propria città è un diritto, renderla accessibile a tutti è un dovere.

ADVERTISEMENT
Prec.

Negate le cure mediche ad una trentenne zimbabwese, muore 5 ore dopo

Succ.

A Saviano in scena “Il Sogno di Ilse” con “Maschere Nude”

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
A Saviano in scena “Il Sogno di Ilse” con “Maschere Nude”

A Saviano in scena "Il Sogno di Ilse" con "Maschere Nude"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?