• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aperti Per Voi: chiave d’ accesso alla Cultura

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Dicembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Aperti Per Voi: chiave d’ accesso alla Cultura

Basilica di San Giovanni Maggiore

Share on FacebookShare on Twitter
Basilica di San Giovanni Maggiore
Basilica di San Giovanni Maggiore

Incamminandosi lungo il labirintico intreccio di vicoli e strade maggiori in direzione della greca Neapolis, è ancora possibile scoprire angoli di storia cittadina mai ammirati prima o lontani nella memoria collettiva, soprattutto se siete al di sotto dei trent’ anni.

ADVERTISEMENT

E già, perché proprio dopo tanti anni, grazie al progetto del Touring Club Italiano “Aperti per Voi”, alcune tra i luoghi più significativi della nostra storia partenopea, rivedono la luce. “Aperti per Voi” è un’iniziativa nata nel 2005 ed accolta in numerose città italiane tra cui Bologna, Milano, Genova, Napoli, Roma, Perugia, Torino, Trieste, che grazie all’ attività dei soci volontari per il Patrimonio Culturale, si pone l’obiettivo di garantire l’accesso ad importanti luoghi di cultura italiana (aree archeologiche, musei, chiese e palazzi storici), le cui porte sono rimaste a lungo serrate a causa di crescente incuria, abbandono e problematiche gestionali, mortificando l’identità di luoghi creati per la collettività.

A Napoli, a scrollarsi di dosso decenni di ruggine e polvere sono stati i portoni delle Basiliche di San Giovanni Maggiore, San Giorgio Maggiore e della Chiesa dei SS. Severino e Sossio, che hanno spalancato i propri ingressi cigolanti agli occhi ammirati dei cittadini napoletani e dei turisti. E’ così che le loro navate hanno ripreso a risplendere di luce ed a ristabilire l’antico legame con la città di fuori.

Si tratta di complessi storici di straordinaria importanza che conservano nelle mura, nelle strutture architettoniche, nelle opere di grande pregio che custodiscono e nelle leggende intrappolate in secolari scrigni di tufo e stucchi dorati, gli elementi significativi dell’evoluzione storica-artistica, che disegnano con tratti indelebili la fisionomia di una città unica nel suo genere.

In particolare potrete ammirare la straordinaria convivenza di stili ed espressioni architettoniche dal IV al XIX secolo presenti in San Giovanni Maggiore con un occhio e più di riguardo all’abside paleocristiana, alla Confraternita dei LXVI Sacerdoti ed alla cripta. Potrete lasciarvi guidare dallo stupore, una volta varcata la soglia della Basilica di San Giorgio Maggiore che dà accesso diretto all’abside paleocristiana, la più antica a Napoli dopo Santa Restituta e scoprire l’affresco celato al di là dell’altare. Infine potrete perdervi nella maestosità dei SS. Severino e Sossio, straordinaria per il suo pavimento ricoperto di lastre sepolcrali, le cappelle ai lati dell’abside e la sagrestia recentemente restaurata.

E’ possibile intraprendere questo viaggio conoscitivo ed emozionale dal venerdì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (Basilica di San Giovanni Maggiore, Basilica di San Giorgio Maggiore) e dal venerdì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.30 (Chiesa dei Santi Severino e Sossio). L’ingresso a tutte le strutture è gratuito.

Indirizzi:
Basilica di San Giovanni Maggiore, Largo San Giovanni Maggiore, 29
Basilica di San Giorgio Maggiore, Via Duomo, 266
Chiesa dei Santi Severino e Sossio, Via Bartolomeo Capasso, 22

Tags: Aperti Per VoiBasilica di San Giorgio MaggioreBasilica di San Giovanni MaggioreChiesa dei SS. Severino e SossioTouring Club Italiano
ADVERTISEMENT
Prec.

18 dicembre 2010: fiorisce la “Primavera araba”

Succ.

Stasi condannato a 16 anni, è lui il colpevole

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Stasi condannato a 16 anni, è lui il colpevole

Stasi condannato a 16 anni, è lui il colpevole

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?