• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Maestro Muti riceve le chiavi di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Dicembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Il Maestro Muti riceve le chiavi di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

ffsd_672-458_resizeIn occasione del premio “San Pietro a Majella”, dedicato a Riccardo Muti, il Maestro è tornato nel Conservatorio in cui ha studiato e che recentemente gli ha intitolato una sala.

ADVERTISEMENT

Il Maestro, alla guida dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, – fondata nel 2004 proprio da Riccardo Muti e formata da giovani strumentisti italiani che, selezionati da una commissione formata dalle prime parti delle più prestigiose orchestre europee – nel concerto conclusivo delle celebrazioni dedicate dal Conservatorio al tricentenario della nascita di Niccolò Jommelli, organizzato congiuntamente al Forum universale delle Culture.

“Non basta parlare di cultura e di fiducia, bisogna poi fare qualche cosa” ha dichiarato, prima del concerto, il Maestro durante la cerimonia della consegna delle chiavi della città di Napoli dalle mani del sindaco Luigi de Magistris, alla presenza del ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.

Nella motivazione del premio, una pergamena, fa riferimento anche all’attaccamento alle radici del maestro.

Muti ha definito il conservatorio come «luogo sacro» ricordando la madre napoletana e l’educazione rigida impartita ai cinque fratelli. «Nel mio studio a Chicago ho una veduta del Golfo e una immagine del castello di Federico II – ha dichiarato Muti – penso che oggi bisogna darsi davvero da fare per i giovani, bisogna avere anche il coraggio di protestare. I ragazzi della mia orchestra cherubini sono il meglio dell’Italia ma spesso non trovano sbocchi. La musica dovrebbe essere insegnata in tutte le scuole, anche perché le orchestre in Italia sono pochissime e abbiamo molti teatri chiusi».

Intanto, vibranti contestazioni si consumavano, in contemporanea, all’esterno dello storico edificio, da parte degli studenti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli che hanno protestato per lo scarso numero di inviti a loro riservati e per le modalità dell’organizzazione. Una parte dei ragazzi ha invitato gli altri a boicottare la serata e a non entrare.

Dopo un braccio di ferro con gli organizzatori, i giovani sono stati autorizzati a partecipare all’incontro, ma non tutti hanno trovato posto. Un gruppo si è comunque accomodato nelle ultime file ed è stato accolto dallo stesso Muti che prima di cominciare le prove ha chiesto se i ragazzi fossero entrati tutti. «Siete seduti in galleria dove mi mettevo io qualche anno fa», ha detto Muti, augurando loro una fulgida carriera.

Tags: conservatorio san pietro a majellaforum universale delle culturepremio san pietro a majellariccardo muti
ADVERTISEMENT
Prec.

Campania: 155 mila bambini in povertà assoluta

Succ.

Circumvesuviana e Circumflegrea nella top ten delle peggiori tratte ferroviarie d’Italia

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Circumvesuviana e Circumflegrea nella top ten delle peggiori tratte ferroviarie d’Italia

Circumvesuviana e Circumflegrea nella top ten delle peggiori tratte ferroviarie d'Italia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?