• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Murale gigante per Don Gallo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2014
in News
0
Murale gigante per Don Gallo
Share on FacebookShare on Twitter

murales

ADVERTISEMENT

Oggi, ricorre il 44° anniversario dalla fondazione della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova, fondata dal prete di strada, Don Gallo.

Era il 1970, quando Don Gallo arrivò qui con i suoi ragazzi. Ora la rete è cresciuta, tanto da contare 4 comunità di recupero per tossicodipendenti tra Genova, Alessandria e Acqui, tanti appartamenti per accogliere chi esce dalle comunità, e poi l’osteria della Lanterna, la bottega solidale di vico Mele, uffici e centri aggregativi.

Per questa occasione, sulle pareti del centro sportivo Palacep, è stato realizzato un enorme murale. In esso è raffigurato il profilo del prete, con una frase che amava e che teneva sulla sua scrivania: “Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei“.

Lungo circa 10 metri e alto 4, il murale è stato realizzato al Cep di Prà, nell’area Pianacci. I creatori sono Grazia Buongiorno, in arte Drina, e Giulio Centenaro, in arte Giuliogol.

La storia tra il prete di strada e il Cep è lunga: nel luglio del 2009, don Gallo e Gino Paoli inaugurarono il PalaCep; qui, ai Pianacci, don Gallo festeggiò i suoi 83 anni, ed in questa occasione non mancò di cantare “Bella Ciao”; cinque mesi dopo, sempre al PalaCep, don Gallo ritornò, per il concerto di beneficenza a favore degli alluvionati, insieme ad Adriano Celentano, Beppe Grillo e Gino Paoli.

Per celebrare la messa odierna, è arrivato a Genova padre Alex Zanotelli. Il sacerdote, amico di Don Gallo, ha passato la sua vita come missionario in Africa, oggi vive nel difficile rione Sanità di Napoli.

“Sono davvero felice, di essere a Genova e di stare al fianco della Comunità, ora che il momento è difficile perché deve camminare da sola. Don Gallo è stato una voce profetica: i suoi seguaci devono riuscire a rendere profetica l’intera Comunità, per tenere viva la sua memoria e diffonderne il messaggio”.

La messa in onore di Don Andrea Gallo, non poteva non essere fuori dagli schemi. Lui stesso, fu un presbitero e partigiano italiano, di fede cattolica e ideali comunisti, anarco-cristiani e pacifisti. Per questo, sull’altare, vicino al quadro di Don Gallo, c’era la sua bandiera della pace. Nella celebrazione, sono state intonate: “La canzone del maggio”, altre liriche di De André e l’immancabile Bella Ciao che, ha coinvolto anche padre Alex Zanotelli. In chiesa tantissime persone: i ragazzi della comunità, i transessuali, le bandiere dell’Anpi.

Al termine della messa, ci sono state tante testimonianze in ricordo del “Gallo”. Inoltre, i giovani della comunità di San Benedetto al Porto, hanno deciso di creare un centro di documentazione, dove raccogliere le tante testimonianze del lavoro di don Gallo.

Ad annunciarlo è stato Domenico Chionetti, portavoce della comunità: «Sarà nostro compito, ora, preservare gli scritti, i documenti, il lavoro che Andrea ha fatto in questi anni, per renderlo fruibile a tutti. Ovviamente partiamo dalle piccole cose, dai nostri materiali e piano piano cercheremo di raggruppare anche tutti gli altri documenti. È un lavoro che abbiamo iniziato a fare e che porteremo avanti recuperando anche le tante cose che oggi sono in rete, a dimostrazione anche della trasversalità del messaggio di Andrea».

 

 

 

Tags: Don Gallogenovamuralepadre Alex ZanotelliPalacepSan Benedetto al Porto
ADVERTISEMENT
Prec.

40 anni di “Champagne”

Succ.

Immacolata Concezione: tradizione e significato

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
Immacolata Concezione: tradizione e significato

Immacolata Concezione: tradizione e significato

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?