• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Immacolata Concezione: tradizione e significato

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Immacolata Concezione: tradizione e significato
Share on FacebookShare on Twitter

L’otto dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, ricorrenza percepita da molti come un semplice giorno di festa segnato di colore rosso sul calendario o come lo start per procedere ad addobbare le proprie case con luci e nastrini e che sancisce ufficialmente l’incipit nella maratona del periodo natalizio.

ADVERTISEMENT

Ma quando nasce e qual è il vero significato di questo giorno?

E’ necessario, in primis, chiarire che l’Immacolata Concezione è un dogma, una verità assoluta ed inconfutabile, nata precisamente 160 anni fa, quando fu pronunciata da Papa Pio IX mediante la bolla che affermava l’assoluta purezza della Vergine Maria, che sin dal primo istante della sua concezione, da sant’Anna e san Gioacchino, non è mai stata a contatto col peccato originale e per questo motivo, seppur per volontà di Dio, è da ritenere credibile da tutti i fedeli.

La festa dell’Immacolata è quindi un rinnovo della fede verso la Vergine, considerata pulita e libera da ogni forma di peccato: questo, almeno, fino a qualche decina di anni fa, quando il senso religioso e mistico era ancora sentito e rispettato.
Oggi, come vuole la moda più che la tradizione, in tutt’ Italia si attende l’arrivo di questo giorno per dare il via all’allestimento di alberi di natale, presepi, decorazioni e mercatini in qualsivoglia stradina di paese.

Ma c’è dell’altro: la tradizione prevedeva il digiuno in questo giorno, usanza progressivamente sostituita da cibi ”fast” e sostanziosi, seppur privilegiando l’usanza di non mangiar carne.
Un’abitudine culinaria diffusasi in un batter d’occhio, in tempi più recenti, in particolare tra le cucine del Sud è quella di preparare pizze: a Napoli è di uso ormai comune mangiare la pizza di scarole, mentre sulle tavole calabresi troviamo frittelle calde sia dolci che salate, dette ”pittule”. In Puglia, il piatto tipico del giorno sono le ”pucce”, ovvero delle pagnottelle che assomigliano all’impasto della pizza, farcite poi con qualsiasi cosa si desideri. In Sicilia, invece, pesce azzurro a volontà condito con vari tipi di salse accompagnate da un pregiato baccalà.

Inoltre, sentitissima e molto seguita è la tradizione che da sempre accompagna gli abitanti di Castellammare di Stabia e che contempla lo svolgimento di due eventi chiave: i fucaracchi e fratiell’ e surelle. Quest’ultima è proprio la rappresentazione allegorica di un voto fatto da Ciccio o’ chiavone, il pescivendolo che riceve una grazia dalla Vergine dopo un intervento alla schiena malandata e ogni anno, per dodici giorni prima dell’Immacolata, fino al fatidico giorno, Ciccio compieva il giro delle stradine del paese intonando una cantilena alla Vergine. Questa tradizione continua ancora oggi, andando a sottolineare il forte attaccamento alle tradizioni e alle antiche civiltà che hanno scritto la storia prima di noi.

Tags: #Castellammare#Concezione#Immacolata#Napolitradizione
ADVERTISEMENT
Prec.

Murale gigante per Don Gallo

Succ.

Nel Primo T…Empoli subisce e nel Secondo T…Empoli ferisce

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Il Napoli vince e si toglie qualche “Sassuolino” dalla scarpa

Nel Primo T...Empoli subisce e nel Secondo T...Empoli ferisce

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?