• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 28 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La canzone che ha girato il mondo: Caruso

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2014
in Da Sud a Sud
0
La canzone che ha girato il mondo: Caruso
Share on FacebookShare on Twitter

Caruso_Dalla--400x300Tutte le cose belle nascono per caso. Ed è proprio vero, se pensiamo alla storia della canzone che, più di tutte, ha girato il mondo:  Caruso.

ADVERTISEMENT

Scritta nel 1986 da Lucio Dalla e tratta dall’album live DallAmeriCaruso, è stata interpretata dai più grandi della musica italiana ed internazionale: Luciano Pavarotti, Mina, Iglesias, Celine Dion.

Noi stessi, non possiamo sostenere di non averla mai canticchiata.

Eppure, il cantante bolognese, non aveva previsto, ne immaginato, tale successo.  «Mai avrei pensato che quella canzone avrebbe venduto così tanto e in tutto il mondo. Se poi penso che è nata per caso… Ma lo sapete che se non avessi rotto la mia barca, ‘Caruso’ non esisterebbe?».

La storia di questa canzone infatti, è affascinante e singolare.

Dopo 65 anni dalla morte di Enrico Caruso, Lucio Dalla, si trovò nella stessa suite che, aveva accolto il tenore negli ultimi mesi della sua vita.

L’hotel in questione è l’Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento. Dalla, si trovò per caso in quell’albergo. Doveva infatti, partecipare ad una gita in barca ma, per un guasto al motore fu costretto a rinunciarvi.

Il cantante, chiamò il proprietario del ‘Vittoria’, Luca Fiorentino, suo amico,  per chiedergli aiuto. In attesa che, l’imbarcazione fosse riparata, l’albergatore invitò Dalla a passare dei giorni nel suo hotel.

Fu quello il giorno in cui, il cantante bolognese, rimase stregato dalla vita del tenore partenopeo. I proprietari del Vittoria raccontarono che, nella suite, c’era un piano scordato che, Caruso,  utilizzava per dare lezioni di canto ad una ragazza di cui era segretamente innamorato. Da questa rivelazione nacquero i versi:

“Qui dove il mare luccica e tira forte il vento
su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento                                                                                                                                           un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto
poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto”

Per comporre il testo, furono indispensabili i meravigliosi racconti sotto il cielo estivo. Per concluderlo definitivamente, ci vollero 72 ore, tre giorni e tre notti,  senza pausa.

In un’intervista al Corriere della Sera, Dalla disse: “Per tre giorni sentii raccontare la storia del maestro e di quella ragazzina a cui dava lezione di canto e di cui era innamorato. Mi raccontavano di come, in punto di morte, gli fosse tornata una voce così potente che anche i pescatori di lampare la udirono e tornarono nel porto per ascoltarla. Caruso è nata così.”

Nonostante il testo, tratti una tematica intima, il cantautore ci fa vivere le immagini: ci catapulta a Sorrento, in questa stanza dal panorama spettacolare e in cui lui suonava il pianoforte.

“Mi sono inventato la scena dei suoi ultimi momenti, quando pensa alle notti là in America. Era un passaggio che nel 1986 per me, che stavo per partire per un tour negli Stati Uniti, aveva un significato particolare. Per me quel ‘Te vojo bene assaje’ messo in quel punto della canzone significava darle il marchio della napoletanità. Da sempre nutro una grande passione per Napoli, per la sua cultura, dalla scrittura alla filosofia fino alle canzoni: è una città che mi ha sempre catturato”.

Oggi, Caruso, è considerata un classico della musica italiana. Sicuramente, il testo, ricorda anche l’artista bolognese che,  nella sua vita, si è ritrovato spesso solo. Nella tragedia si scorge un pizzico di poesia, dalla fantasia del brano alla crudele realtà: Lucio Dalla morì a 69 anni, in una stanza d’albergo.

 

 

Tags: CarusoEnrico CarusoLucio DallamusicaSorrento
ADVERTISEMENT
Prec.

Giusy Versace: la donna-coraggio che ha vinto “Ballando con le stelle”

Succ.

Fischi contro Hamsik, insulti contro la sua famiglia

Può interessarti

Da Sud a Sud

Quarto scudetto azzurro: installazione artistica permanente al Centro Direzionale

27 Maggio, 2025
28 maggio: Giornata Mondiale del Gioco
Da Sud a Sud

28 maggio: Giornata Mondiale del Gioco

27 Maggio, 2025
CTO di Napoli, investiti oltre 12,7 milioni: completati i lavori per nuovi reparti e tecnologie d’avanguardia
Da Sud a Sud

CTO di Napoli, investiti oltre 12,7 milioni: completati i lavori per nuovi reparti e tecnologie d’avanguardia

27 Maggio, 2025
Ambiente, mercoledì 28 maggio al via la sesta edizione del Green Med a Napoli
Da Sud a Sud

Ambiente, mercoledì 28 maggio al via la sesta edizione del Green Med a Napoli

27 Maggio, 2025
Sorrento: Bambini in pista con i Carabinieri per conoscere il codice della strada
Da Sud a Sud

Sorrento: Bambini in pista con i Carabinieri per conoscere il codice della strada

27 Maggio, 2025
Cessione di Capodichino all’Atitech: togliere il lavoro al sud per garantirlo al nord?
Da Sud a Sud

Napoli, l’aeroporto di Capodichino chiude per 42 giorni: ecco perché

25 Maggio, 2025
Succ.
Fischi contro Hamsik, insulti contro la sua famiglia

Fischi contro Hamsik, insulti contro la sua famiglia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

di Luciana Esposito
28 Maggio, 2025
0

Martina Carbonaro aveva solo 14 anni. Una ragazzina piena di sogni, appassionata di cucina, con il desiderio di diventare una...

Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso

Femminicidio ad Afragola: Martina Carbonaro uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

La comunità di Afragola è sconvolta dalla tragica morte di Martina Carbonaro, una ragazza di soli 14 anni, il cui...

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Circa 300 relatori, 120 aziende, 33 espositori e 26 enti istituzionali saranno i protagonisti di Innovation Village 2025, in programma giovedì 29 e venerdì 30...

Maxi sequestro di droga e armi a Velletri: quattro arresti della Guardia di Finanza 

Maxi sequestro di droga e armi a Velletri: quattro arresti della Guardia di Finanza 

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Un'importante operazione condotta dalla Guardia di Finanza ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di droga e di un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?