• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Femminismo ieri, oggi e..domani (?)

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Dicembre, 2014
in News
0
Femminismo ieri, oggi e..domani (?)
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

we can do it

“Vorrei che le donne avessero potere non sugli uomini, ma su loro stesse.”

A Roma, 39 anni fa, il 6 dicembre 1975, si svolgeva la prima manifestazione nazionale del Movimento Femminista.

Non è semplice fornire una definizione universale di “femminismo”, in quanto si tratta di un movimento fortemente composito, all’interno del quale confluiscono svariate ramificazioni.

In generale, possiamo affermare che si tratta di una corrente socio-politico-culturale, sviluppatasi a partire dall’Ottocento, impegnata nella lotta contro il “patriarcalismo” e mirata al raggiungimento delle pari opportunità tra donne e uomini.

Nel corso della storia, difatti, alle donne, è sempre stato riservato un ruolo marginale, nell’ombra. Si pensi all’età del paleolitico, in cui si riteneva che il solo compito della donna fosse quello di procreare; o alla Grecia antica, dove ad Atene la condizione della donna era equiparata a quella dello schiavo. Nel mondo romano, sebbene la donna fosse considerata quasi alla stregua dell’uomo, il diritto romano presentava notevoli mancanze nei confronti di norme indirizzate alla sua tutela. Ma volendo guardare ad un passato meno remoto, si può citare il caso delle tre sorelle Brontë, scrittrici vissute in Inghilterra in età vittoriana, costrette a firmarsi con pseudonimi che nascondessero la loro identità e soprattutto il loro genere.

Indiscussa pioniera della battaglia per l’emancipazione femminile è da considerarsi Olympe de Gouges, i cui scritti femministi e abolizionisti riscossero un successo tale che per interrompere la sua operazione di denuncia, fu condannata alla ghigliottina. Fondamentale è la sua “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina” , testo giuridico risalente al 1791 in cui si rivendicava la pari dignità tra donne e uomini.

Figure chiave del movimento emancipazionista sono, senza dubbio, le suffragette, le quali si sono battute per ottenere il riconoscimento del diritto di voto alle donne.

Oggigiorno, formalmente l’obiettivo sarebbe stato raggiunto. Ma sostanzialmente, purtroppo, non sembra essere così.

La società attuale, in molte occasioni, si è dimostrata essere ancora fortemente maschilista e talvolta, addirittura misogina.

Sebbene davanti alla legge, al “gentil sesso” e al “sesso forte” siano stati riconosciuti i medesimi diritti, non sono pochi i casi in cui le donne sono sottoposte a un regime ancora patriarcale.

Non a caso non si è mai smesso di parlare di femminismo.

Le donne, spesso, ancora vengono “reificate“, considerate come proprietà, oggetti. E questa forma mentis si riflette nell’esagerato numero di violenze delle quali sono vittime.
Violenze psicologiche, carnali, stalking, mobbing: spesso si tratta di forme di abuso talmente ben mascherate da non essere percepite neanche da chi le subisce. Impressionanti i dati statistici: solo nel 2013, rilevati 177 casi di femminicidio.

Un triste e recentissimo esempio di come la discriminazione sessuale sia una realtà ancora attualissima riguarda Samantha Cristoforetti, aviatrice, ingegnere e astronauta italiana, prima donna nostrana a viaggiare nello spazio.
“Sembra un uomo”; “Che cesso di donna”; “Anche lassù c’e bisogno di qualcuno che lavi, stiri..”: sono solo alcuni degli infelicissimi commenti postati sui social, di matrice maschilista.
Il pieno raggiungimento della parità sessuale sembra essere ancora un miraggio, d’altra parte finché sarà ancora necessario discutere di femminismo non si potrà dichiarare vinta questa battaglia!

Tags: discriminazione sessualefemminicidifemminismomovimento femministaSamantha Cristoforettisuffragette
ADVERTISEMENT
Prec.

Peggiorano le condizioni del medico siciliano colpito da Ebola

Succ.

Pizzaiolo napoletano adesca minorenne sul web

Può interessarti

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Succ.
Pizzaiolo napoletano adesca minorenne sul web

Pizzaiolo napoletano adesca minorenne sul web

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?