• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’isola dei ragazzi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Dicembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

isola-ragazzi-272x220Lunedì 1 dicembre 2014, nell’Auditorium della Regione Campania del Centro Direzionale, si è tenuta la quinta edizione della manifestazione “La Rete della Legalità”. L’evento, organizzato dalla casa editrice napoletana “L’isola dei ragazzi”, nasce come momento di confronto e riflessione e, come ogni anno ha riunito scuole, istituzioni ed imprese, per affrontare e ribadire l’importanza della diffusione della cultura della legalità, con la partecipazione attiva di tutte le parti in causa.

ADVERTISEMENT

Prima di arrivare al liceo, il concetto di legalità mi era pressoché sconosciuto. Ne avevo sentito parlare ovviamente, ma non ne comprendevo il peso e la gravità.
Alle superiori ricordo che però c’era un periodo dell’anno in cui veniva trattato, ma nel dire “veniva trattato”, in realtà intendo che ci facevano partecipare ad una qualche manifestazione, per poi farci scrivere un tema in merito nel prossimo compito in classe. Per noi giovinetti, queste iniziative erano un po’ croce e un po’ delizia: chiaramente era una gioia poter saltare le lezioni, tanto quanto era poi una noia dover scrivere un tema al riguardo. Oggi so dove fosse il problema, ma all’epoca ci abbracciavamo la suddetta croce e ripagati da quel giorno di “festa” facevamo quello ci veniva richiesto.

Fortunatamente, sto notando con molto piacere, in questi ultimi anni, un cambiamento di rotta nel trattamento di temi così importanti, ma soprattutto, noto un’attenzione ed una partecipazione più attiva, grazie soprattutto alla nascita di molte realtà che operano in tal senso. “L’isola dei ragazzi”, ne è un grande esempio. Come già detto, si tratta di una casa editrice che da dieci anni è impegnata nella pubblicazione di opere volte alla diffusione della cultura della legalità, ma non solo. Infatti è soprattutto organo di promozione di importanti iniziative di informazione su argomenti estremamente importanti: ambiente, sicurezza, salute e arte, avvalendosi della collaborazione di esperti e professionisti quali medici, sociologi, scrittori ed educatori che la supportano nella promozione di molte campagne educative. Tra le tante, la già citata “Rete della Legalità”, ma l’Isola non si limita a questo: nel corso di questi anni ha collaborato alla creazione di progetti educativi con scuole ed enti privati e pubblici, creando campagne di sensibilizzazione che comprendono, la sicurezza sul lavoro, l’educazione sanitaria, volontariato e supporto e promozione del sapere.
Questo è ciò che piacevolmente sorprende: l’azione di questa organizzazione che, al posto di riempirsi la bocca e le orecchie altrui della solita retorica, si impegna giorno dopo giorno nell’attuare l’idea di “informare per formare”, non solo in materia di mafie, perché la legalità è un concetto che abbraccia tutti gli ambiti dell’esistenza. Purtroppo, ciò in cui parte delle iniziative in merito spesso peccano, è l’idea di voler far partecipare bambini e ragazzi senza creare una preparazione, un terreno fertile dove far attecchire determinati concetti. Perché si sa, il tema della legalità, in una realtà come quella campana, è all’ordine del giorno. Si ritiene qualcosa di risaputo, senza tener conto del fatto che sì, è risaputo, ma solo perché è il nostro pane quotidiano e siamo abituati a trattarlo o con pazienza e sopportazione o con le armi forti. Per cui la partecipazione a determinate iniziative diventa più un obbligo pseudomorale, che un reale invito a riflettere, agire e cambiare. Un obbligo che mal’agisce su animi innanzitutto immaturi, poi anestetizzati da una realtà quotidiana che infiacchisce i sensi e la morale.
Invece, instillare il seme della legalità fin dal principio, per prevenire prima ancora che curare come si suol dire, coltivarlo e tenerlo in vita affinché si costruiscano delle coscienze consapevoli, è l’attività principale e il fine ultimo di questa organizzazione.

Per consultare il catalogo dei libri e rimanere informati sulle attività dell’Isola ecco il link del sito: http://www.isoladeiragazzi.it/

Tags: L'isola dei ragazzilegalità
ADVERTISEMENT
Prec.

Giornata di disagi ed allagamenti in Campania

Succ.

De Magistris, Renzi e la “lettera della rottura”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
De Magistris, Renzi e la “lettera della rottura”

De Magistris, Renzi e la "lettera della rottura"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?