• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’arte furiosa di Hermann Nitsch in mostra a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Dicembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
L’arte furiosa di Hermann Nitsch in mostra a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

azionismo pittoricoPuò sembrare inusuale  che un artista di solida formazione mitteleuropea elegga come propria patria adottiva una grande città del Mediterraneo distante anni luce per colori, sapori, atmosfere, cultura, tradizioni dall’ambiente nel quale è nato, cresciuto e si è formato. L’apparente controsenso svanisce nel momento in cui ci si imbatte in Hermann Nitsch e  in Napoli, ovviamente.È nella città degli eccessi ,come la definisce lo stesso Nitsch, infatti che vive e pulsa il museo creato dalla Fondazione Morra per l’artista austriaco ed è qui che fino a fine febbraio va in scena Azionismo pittorico:Eccesso e sensualità , personale che porta per la prima volta in Italia settanta opere che guardano gli sviluppi più recenti del lavoro del maestro.Le opere  provenienti dal Nitsch Museum di  Mistelbach (Vienna), sono riunite in una mostra a cura del critico d’arte tedesco Michael Karrer che analizza la genesi, lo sviluppo e il significativo legame con il Teatro delle Orge e dei Misteri, opera d’arte totale che comprende tutta la filosofia e la pratica artistica di Hermann Nitsch e che, nelle intenzioni dell’artista, intende riportare l’uomo a un reale contatto con la vita attraverso il valore del sacrificio.

ADVERTISEMENT

Hermann Nitsch, massimo rappresentante dell’Azionismo Viennese, è uno degli artisti più importanti e più controversi di sempre, continuamente alle prese con guai giudiziari e proteste feroci da parte degli animalisti per il suo modo di fare arte: corpi di animali squartati e l’ossessivo ricorrere al sangue nelle sue azioni.Di fronte alle performance di Hermann Nitsch, è difficile restare indifferenti. Corpi umani  imbrattati di sangue, processioni di adepti,centinaia di attori e comparse,musica e danza . In realtà, secondo lui, non c’è nulla di macabro negli obiettivi del suo lavoro. Fin dalla fine degli anni 50 il progetto di Nitsch è infatti molto ambizioso: liberare anima e corpo dalle frustrazioni attraverso riti catartici collettivi.

Le opere provenienti da Mistelbach, che ricoprono ora le pareti del museo napoletano, sono tele informali, dirompenti come esplosioni, dipinte non con il  rosso sangue ma con colori gialli, verdi, blu, rossi. “Il colore – ha dichiarato Nitsch – diventa sangue colorato verde, blu, lilla, violetto, nero“.. Gli Schuttbilder (i dipinti fatti gettando sulla tela secchiate di colore e sangue) sono quadri che incarnano l’idea di fluidità, mescolamento, energia liquida dei corpi.

 nitsch

Il progetto in questione non vuole essere un semplice trasporto di opere da un museo all’altro, ma un percorso di studio e approfondimento secondo la consuetudine del museo napoletano. Un’occasione anche per celebrare un gemellaggio culturale tra Austria e Italia,tra Vienna e Napoli con presenze istituzionali dei due paesi.

Tags: azionismo viennesehermann nitschteatro delle orge e dei misteri
ADVERTISEMENT
Prec.

Personaggi Disney scuoiati: una nuova campagna pubblicitaria

Succ.

A Napoli, la prima fiera del wedding aperta alle “coppie arcobaleno”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
A Napoli, la prima fiera del wedding aperta alle “coppie arcobaleno”

A Napoli, la prima fiera del wedding aperta alle "coppie arcobaleno"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre il mondo celebra la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, istituita dalle Nazioni Unite nel...

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

L’International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists (IDEI) è una giornata annuale proclamata dalla United Nations General Assembly...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?