• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Matilde Serao. Giornalismo e malevoci

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Novembre, 2020
in Arte & Spettacolo
2
Matilde Serao. Giornalismo e malevoci
Share on FacebookShare on Twitter

matildeNapoli è la sua storia, la sua arte, la sua cultura. Napoli è anche i suoi personaggi, testimoni presenti di epoche differenti.

ADVERTISEMENT

Uno di questi è Matilde Serao, ricordata troppo spesso, a livello nazionale, più per il premio Nobel mancato, che  per la sua imponente ed importante figura culturale.

Figlia di un avvocato napoletano e di un nobile di origine greche, Matilde Serao è passata alla storia per essere stata la prima donna a fondare e dirigere un quotidiano, Il Mattino, che continua ancor oggi ad essere il principale quotidiano campano per diffusione sul territorio.

Il suo nome è indissolubilmente legato ad un nuovo modo di fare giornalismo, più professionale, più tecnologico e mirato alla diffusione su larga scala delle notizie. Il passaggio tra’800 e ‘900 segna indubbiamente un cambiamento radicale, un approccio più critico alla realtà, che non limita il ruolo del giornalista a quello di mero cronista, ma lo configura in maniera più complessa ed articolata, rendendolo a tutti gli effetti un nuovo prototipo di intellettuale.

Non è un caso che la Serao diventi in maniera progressiva una delle figure di intellettuali più apprezzate su scala nazionale, una donna coraggiosa e razionale, osservatrice attenta, con una grande capacità di analisi e valutazione. La sua, tuttavia, è una figura che ha incontrato non infrequentemente i pareri negativi della critica, specie nell’ambiente romano, per molti anni sua città di residenza e proprio ambiente professionale. La giornalista, amante della realtà e di ciò che la circondava, non si esentava dalla frequentazione di salotti bene, perché propri in questa tipologia di ambiente poteva trovare spunti interessanti a quella che è stata, per certi versi, la sua vera passione, quella della narrativa.

La Serao non si contraddistingueva né per la finezza dei modi, né per la classe del portamento; era una donna bonaria, con degli atteggiamenti all’epoca più consoni ad un uomo che ad una donna. Ma era la sua risata l’oggetto del discutere, o meglio, dello sparlare, negli ambienti della capitale che contavano. La scrittrice era ben conscia di tutte le voci e dicerie che circolavano sul proprio conto, ma nessuna di queste fu tanto fastidiosa da porle un freno. Le critiche, al contrario, la facevano prendere coscienza della propria personalità e della propria forza:

Quelle damine eleganti non sanno che io le conosco da cima a fondo e che le metterò nelle mie opere. Esse non hanno coscienza del mio valore e della mia potenza

questo è ciò che ebbe modo di dire, e di mettere davvero in pratica nei suoi celebri romanzi e novelle, che non riscossero il dovuto successo nella prima metà del Novecento (non si tratta di campanilismo, il redattore è tutt’altro che campano ndr).

 

La Matilde Serao madre e scrittrice, fiera oppositrice della guerra e del nazionalismo più estremista e totalitario, sarà oggetto della seconda parte di questo approfondimento, su Napolitan.it a partire da domenica prossima.

Tags: giornalistail mattinomatilde seraonapoliscrittrice
ADVERTISEMENT
Prec.

“Malesia – Out of Border”, al PAN la mostra di Luca Di Martino

Succ.

Anche il liceo di Acerra nell’elenco delle scuole saccheggiate

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Anche il liceo di Acerra nell’elenco delle scuole saccheggiate

Anche il liceo di Acerra nell'elenco delle scuole saccheggiate

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Attimi di paura in via San Giorgio, nel comune di Lettere, dove una 45enne di Qualiano ha tentato di dare fuoco alla porta dell’appartamento...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?