• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Non solo pastori a San Gregorio Armeno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Novembre, 2014
in Da Sud a Sud
0
Non solo pastori a San Gregorio Armeno
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

Campanile SanGregorioArmeno

Se nei prossimi giorni,come è consuetudine per i napoletani,andrete a San Gregorio Armeno a caccia di pastori e accessori vari per il vostro presepe programmate una sosta alla chiesa,con annesso monastero, che porta il nome del “Santo dei presepi”.

Il complesso,  fondato nell’VIII secolo  dalle monache basiliane (fuggite da Costantinopoli a causa delle guerre interne alla religione cattolica) è meglio conosciuto come Chiesa di Santa Patrizia;  in una delle sue cappelle sono infatti conservate, in una preziosa teca in oro e argento, le reliquie della Santa, amatissima dai napoletani e compatrona della città insieme a San Gennaro (viene festeggiata il 25 agosto, giorno in cui si ripete il miracolo della liquefazione del suo sangue contenuto in un’ampollina). La chiesa, collocata al centro del convento, presenta un’unica navata e cinque cappelle laterali ricche di decorazioni, con stucchi dorati e marmi policromi risalenti al XVII secolo.

Il soffitto, commissionato dalla badessa Beatrice Carafa, è a cassettoni e costituito da tavole del pittore fiammingo Teodoro d’Errico che vi lavorò insieme ai suoi apprendisti. Suddiviso in venti scomparti, contiene sedici tavole narranti il martirio  dei Santi le cui reliquie sono custodite nel convento. Appartengono invece a Luca Giordano gli affreschi del ‘600 con le Storie di San Gregorio Armeno e San Benedetto, mentre l’altare maggiore è di Dionisio Lazzari.

soffitto a cassettoniCon il concilio di Trento il monastero subì, come molti conventi femminili, drastiche riforme fra cui l’istituzione di penitenze obbligatorie.Fra queste ci fu l’introduzione delle cosiddette “Scale Sante” che le monache dovevano salire in ginocchio tutti i venerdì di marzo. La scala di San Gregorio Armeno fu aggiunta all’interno della chiesa nel 1692 e si trova a sinistra dell’altare maggiore.

Essa rappresenta uno degli esempi più  fastosi del barocco napoletano e reca nella sua  parte inferiore un dipinto raffiguranti angeli di preziosa fattura e simboli legati alla Passione di Cristo.

Da visitare anche il cosiddetto “corridoio delle monache” dove tra le “gelosie” dalle quali le monache ,non viste, assistevano alla messa, si trovano altarini lignei e statuine di santi finemente abbigliati tra cui una Madonna in una scarabattola con abiti in seta, diverse statuine raffiguranti Gesù Bambino e miniature di mobili per lo svago delle novizie condannate dalla vita monastica a vivere lontane dal mondo e che sono considerati antesignani della moderna Arte presepiale.

Continuando a salire la scala due piccole porte nascondono le cosiddette “ruote“, unici mezzi di comunicazione con l’esterno per il passaggio di cibi e vestiario. Passando per l’ampio chiostro, nel quale si affacciano gli alloggi delle suore, c’è, al centro, la splendida fontana barocca in marmo, decorata con delfini, cavalli marini e maschere, e due grandi sculture, raffiguranti Cristo e la Samaritana, di Matteo Bottiglieri.

particolare del chiostro

Da qui si accede alla Sala della Badessa, con affreschi del ‘700 e decori floreali e al suddetto “corridoio delle monache” oltre il quale si trova il refettorio e l’antico forno nel quale le suore ,eccelse nell’arte culinaria, sfornano sfogliatelle ,è proprio il caso di dirlo, “divine” .

La chiesa e il chiostro sono aperti tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:00.

Tags: convento san gregorio armenopastoripresepesanta patriziasfogliatelle
ADVERTISEMENT
Prec.

Porta San Gennaro, il degrado e l’abbandono

Succ.

Crollo calcinacci dalla tribuna dello Stadio Collana

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Crollo calcinacci dalla tribuna dello Stadio Collana

Crollo calcinacci dalla tribuna dello Stadio Collana

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?