• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Trianon rischia la chiusura

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Novembre, 2014
in News
0
Il Trianon rischia la chiusura
Share on FacebookShare on Twitter

PENTAX Image

ADVERTISEMENT

La notizia degli ultimi giorni è che il teatro del popolo Trianon Viviani, meglio conosciuto come teatro Trianon, rischia di essere chiuso e sostituito da un supermercato.

Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e l’assessore alla Cultura, Nino Daniele, hanno deciso di scrivere una lettera al sovrintendente per i Beni Architettonici di Napoli, Giorgio Cozzolino, per richiedere la tutela ed il vincolo del bene.

Le istituzioni, sono timorose per la chiusura del “Teatro del Popolo” poichè, la sua chiusura comporterebbe due gravi conseguenze: l’impoverimento dell’offerta culturale, ma anche e soprattutto drammatiche ricadute sui livelli occupazionali. 

Inoltre, ciò che desta perplessità è che, il bene sarà acquistato da soggetti che ne muterebbero la destinazione d’uso in un supermercato.

Il Trianon, sottolineano de Magistris e Daniele, “possiede, da sempre, una riconosciuta collocazione storica, culturale ed artistica“.

Inaugurato l’8 novembre 1911, preso il centro storico di Napoli, in piazza Vincenzo Calenda, il teatro si trova allo sbocco di Forcella e in prossimità di Castel Capuano e dei Decumani. 

Al suo interno, troviamo una struttura di 630 posti con la forma classica di teatro all’italiana. I lavori di ristrutturazione, compiuti dal 2000 al 2002, hanno permesso di mettere in luce, nella platea del teatro, l’importantissimo reperto greco della torre della Sirena (IV / III sec. a.C.).

Il teatro è molto apprezzato, sia per l’avanzato impianto di climatizzazione che, consente un’attività continuativa nel corso dell’anno, sia per la sua acustica.

De Magistris e Daniele ricordano che il teatro, patrimonio mondiale dall’Unesco, ha permesso di valorizzare e diffondere la tradizione musicale della canzone napoletana. Nel corso degli anni, hanno calcato il palcoscenico le maggiori famiglie di teatranti della nostra città: dagli Scarpetta ai De Filippo, dai Viviani ai Taranto, dai Maggio ai Di Maio, nonchè attori quali Nicola Maldacea e Totò e cantanti dell’importanza di Elvira Dannarumma, Mario Pasqualillo, Salvatore Papaccio. 

Alla richiesta delle istituzioni napoletane, si sono aggiunte anche delle campagne di  Evaluna, Legambiente e del Corriere del Mezzogiorno. A Forcella, è stato realizzato un flash mob dalla trasmissione radiofonica la Radiazza, condotta da Gianni Simioli, con Francesco Emilio Borrelli. Anche Bassolino, in tweet scrive: «La Regione cerchi di riaprire un teatro che è presidio di cultura per Forcella e per Napoli»

Si è ipotizzato di proporre a Nino D’Angelo, di essere testimonial del progetto popolare, per permettere la mobilitazione pubblica e mediatica del Teatro del Popolo, in modo tale che esso non sia sostituito da un supermercato.

 

 

 

Tags: artebassolinode magistrisforcellamusicanapoliteatro trianonUnesco
ADVERTISEMENT
Prec.

Il giorno più atteso dell’anno: il Black Friday!

Succ.

Torre Annunziata: madre e figlio travolti da scooter, muore bimbo di 5 anni

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
Torre Annunziata: madre e figlio travolti da scooter, muore bimbo di 5 anni

Torre Annunziata: madre e figlio travolti da scooter, muore bimbo di 5 anni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?