• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli e “la cultura a metà” nella magica serata del Premio Musella

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Novembre, 2014
in Musica
1
Napoli e “la cultura a metà” nella magica serata del Premio Musella
Share on FacebookShare on Twitter

10822277_10204421726936709_741697499_nData il gran numero di prenotazioni, il tributo a Mario Musella si è svolto al Palapartenope, ieri, 26 novembre, con circa tremila presenze di pubblico e un parterre de roi musicale che ha saputo ben rappresentare tutte le anime di Partenopee.

ADVERTISEMENT

Lo spettacolo ha inizio con la voce e la chitarra di Nicola Mormone (Marzo), per permettere al pubblico di entrare con dolcezza in questo spettacolo che è giunto ormai alla quinta edizione sotto la direzione artistica di Franco Del Prete; l’arrivo sul palco del Giardino dei Semplici con un piccolo medley (Non si può leggere nel cuore, Mi sei entrata nel cuore) apre le porte al tempo, e ci fa respirare aria di Mario, sia per l’aspetto -non trascurabile- della comunanza temporale tra il gruppo e l’artista scomparso, sia per il fatto che la cifra stilistica dei GDS attinge a quegli anni, pur avendo imparato ad evolversi.

“Dolce sweet M” (pezzo scritto da Avitabile per lo “Zio” Mario) viene affidato alla voce di Monica Sarnelli, che riempie il palco con la sua bellezza; doveroso da parte dell’organizzazione, onorare la memoria di un poeta di questa città, non abbastanza apprezzato in vita e quasi misconosciuto ora: Paolo Morelli, frontman di una band (Gli alunni del Sole) che, sul finire degli annni Sessanta, seppero scrivere pagine bellissime di musica italiana. A ritirare il premio suo fratello Bruno, accolto da Gianni Simioli e Carmine Aymone. Nessun intento retoricamente celebrativo nell’organizzazione di SuonidelSud, quanto piuttosto il desiderio forte di accogliere tutte le voci di Napoli e farle incontrare nel nome di Musella, scomparso ormai da trentacinque anni, a cui la generazione successiva al neapolitan power riconosce il giusto credito; in quest’ottica si legge la presenza di Sangue mostro, Dj Uncino, DJ Jad (premiato da Carmine Aymone), Valerio Jovine (Napulitan), rap e ragamuffin per ricordare a tutti che Mario è e resta una parte della nostra città, di quella Napoli che sa mischiarsi, che si contamina e incontra altre culture, introiettandole e rielaborandole. I Sangue mostro vengono premiati da Federico Vacalebre e la sua presenza, insieme a quella di Gianni Simioli sul palco, ci rammentano che il Rappello e la Radiazza (anzi la Rappazza) da tempo lavorano per portare alla luce i piccoli tesori hip pop che Partenope cela, inaspettatamente, nel suo ventre.

10815642_10204421729576775_891530596_n

 

La versione di Jovine di “Non si può leggere nel cuore” graffia ed emoziona e ridona l’incanto ad un brano che è ben più di una cover, anche quando lo termina in accenti meravigliosamente ragamuffin, come è lecito aspettarsi da lui, dal suo percorso musicale. Riceve, giustamente, il premio “Special Rock” dalle mani di Michelangelo Iossa, che anche quest’anno sarà al PAN per la consueta rassegna Rock.

Altra cover ben lontana dal parametro imitativo è stata quella di Francesca Marini (Storia d’amore n.1); l’ottimo arrangiamento la cala perfettamente ai nostri giorni, anche se è stata scritta negli anni Settanta. Lo stupore si amplifica con l’esibizione dei Foja (Che m’è fatto), in cui la voce di Dario Sansone, con la sua timbrica, non poteva non lasciare qualcosa di sè e del percorso -assolutamente innovativo nel panorama campano- musicale del gruppo al brano di Mario.

La partecipazione di Tony Esposito con la resident band del premio (diretta da Lino Pariota) ha dato inizio ad un vero e proprio viaggio spazio-temporale, in cui si parte da un brano del 1975 (Rosso Napoletano) e si gira in tondo, per arrivare al nuovo millennio senza aver cambiato una nota: potenza di un musico di rango, avanti di molti decenni. Gli Audio 2 cantano “Ci crederesti se”, e già l’intro del brano dice molto alle orecchie di chi ama il soul e il blues; dopo di lui, “la storia con la S maiuscola”, come spesso ha ripetuto Carmine Aymone: James Senese e Napoli Centrale (Gigi Di Rienzo, Ernesto Vitolo, Fredy Malfi) che strappa applausi a scena aperta con l’esecuzione di brani come “E’ ‘na bella jiurnata” e “‘O nonno mio” e viene premiato, anche lui, con la emme disegnata dal maestro Lello Esposito in occasione di questa manifestazione.

E’ tutto un crescendo, ormai, e il pubblico fatica a star seduto quando Fabrizio Fierro attacca “Credi credi credi” con una voce potente e una presenza scenica non trascurabile, tacendo solo per lasciare spazio agli assoli della mandolina di Piero Gallo, imperturbabile presenza dello stage; il turn over vede Aurelio Fierr jr sostituire il fratello al microfono mentre Francesco Del Prete rimpiazza il padre alla batteria. Cambi veloci, senza spezzare il fiato, mentre il treno è ancora in corsa: complimenti al direttore di palco.

10476245_10204421733936884_579922734_n

Sul finale arriva la Napoli che fa storcere il naso a molti, perchè sembra che a nessuno piaccia il degrado in cui versano le nostre periferie (la Napoli altra, come scrive Enzo Avitabile nell’ introduzione del libro “Nero a metà” di Carmine Aymone, dedicato a Mario Musella); eppure anche questa parte della città ha la sua storia da narrarci. Maria Nazionale è sul palco a rammentarci che se i portoghesi ci avesso lasciato il Fado (o, per meglio dire, se noi napoletani lo avessimo lasciato intatto…) lei sarebbe la nostra Misia, con la sua versione di “Un’ora sola ti vorrei”. Meritato il premio che le consegna Nino Daniele, assessore dalla grande sensibilità che ha lavorato duramente per regalare un pezzo importante di Napoli, un altro, al Forum delle Culture.

I Sud Express ci ricordano chi siamo e in che condizioni viaggiamo sul treno della vita con il nuovo inno, Enzo Gragnaniello propone una ispiratissima “Sto cercando” che, ormai, è sua e il gran finale viene affidato a quel Franco Ricciardi che, partecipando anche in veste d’attore alla pellicola dei Manetti Bros “Song ‘e Napule”, ha saputo portare a Napoli un David di Donatello per il brano ” ‘A verità”, eseguito dopo la splendida “Gloria ricchezza e te”. Premiato da Peppe Ponti, resta per poco tempo padrone del palco; tutti gli artisti in scena acclamano Patrizia Musella e Alessandra (la figlia di Mario) sul palco e lì non conta più nulla, solo la musica e le mani alzate verso il Cielo, a salutare la signora Anna (la madre di Mario), che seppe fare in anni difficili, la scelta controversa di crescere da sola un figlio che molti chiamarono “frutto della guerra” e che ebbe sangue cherokee, la black music nell’anima e i natali a Piscinola.

Solo a Napoli puoi.

Monica Lucignano

Photo: Carmine Iandiorio, Angela Garofalo

 

 

 

 

 

 

Tags: musicanapolipalapartenopepremio mario musella
ADVERTISEMENT
Prec.

«Il colore al centro»: La Napoli colorata di Fabrizio Scala trasloca a Chiaia

Succ.

Pietra Montecorvino chiude lo Stabia Teatro Festival

Può interessarti

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele
Musica

Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele

24 Ottobre, 2025
Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre
Musica

Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre

21 Ottobre, 2025
Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita
Musica

Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita

20 Ottobre, 2025
Succ.
Pietra Montecorvino chiude lo Stabia Teatro Festival

Pietra Montecorvino chiude lo Stabia Teatro Festival

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?