• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Esperienze emozionali: la nascita del jukebox

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Novembre, 2014
in News
0
Esperienze emozionali: la nascita del jukebox
Share on FacebookShare on Twitter

P1040115

ADVERTISEMENT

Domenica 23 Novembre, è una domenica come tutte le altre, un giorno qualunque… O forse no.

Stamattina, Marco si è svegliato, ha messo un paio di scarpe da running, ha aperto la porta di casa e si è lanciato nel sole sulle note di “TNT” degli AC/DC.

Nadia, invece, ha fatto colazione, ha acceso lo stereo in camera sua e ha iniziato a studiare per la tanto temuta verifica del lunedì; la matematica non è mai stata il suo forte ma con Katy Perry le equazioni sembrano meno terribili.

Dal piano inferiore, si ode un insieme di rumori, è Marta, la mamma di Nadia che, come ogni domenica, prepara il suo fantastico ragù mescolando, tritando, saltando e soffriggendo al ritmo dei Kool & The Gang… Get down on it baby!

Cosa hanno in comune tutte queste persone?

Qual è il filo rosso che le lega ad altri miliardi di persone in tutto il mondo?

La musica!

Per alcuni “Arte fondata sul valore, la funzionalità e la concatenazione dei suoni” per altri “Mix di sette note e qualche pausa che, se sei bravo, ti costringono a ballare” per altri ancora semplicemente “emozione”.

È proprio questa la parola chiave: “Perchè mai?” Vi chiederete voi… Arriviamo al dunque.

La Wurlitzer, così come la Rock-Ola e la Seeburg, era una casa americana che si occupava della produzione di pianoforti automatici funzionanti a moneta.

Questi, posti in luoghi pubblici e privati, permettevano a chi sapesse suonarli, di intrattenere amici, parenti e, magari fare colpo su una bella signorina al primo appuntamento.

Il problema era saper suonare il piano, cosa volete che sia!

Mettiamoci che in quegli anni avvenne il boom di una certa cosa chiamata radio… La ricetta per il fallimento di queste case era già pronta.

Però, come sicuramente saprete meglio di me, c’è sempre qualche persona pronta a ragionare fuori dalle righe, qualche persona che magari, soffrendo d’insonnia, miscelando pazzia e genio, arriva alla creazione di qualcosa di sensazionale, qualcosa in grado di emozionare. Questo qualcosa venne battezzato col nome di “Scatola per ballare” nel 23 novembre 1889: il giorno della pubblica dimostrazione a San Francisco da parte di Louis Glass e William S. Arnold, i padri del jukebox, il primo strumento al mondo in grado di riprodurre, ovunque e in qualunque momento, le hit che più infiammavano gli animi delle generazioni di quell’epoca che, inserendo una monetina, avevano il diritto di scegliere uno tra i tanti dischi a disposizione.

La produzione massiccia iniziò con la Wurlitzer che nel 1936 riuscì a piazzare sul mercato più di quarantamila “compagni sonori”, seguita immediatamente nelle vendite dalle rivali Seeburg e Rock Ola, case con le quali avviò una battaglia senza esclusione di note.

Ogni anno veniva prodotto un nuovo modello che doveva essere venduto per lo più ai noleggiatori, i quali a loro volta si occupavano di affittarlo ai gestori dei locali pubblici. Apparecchi ancora perfettamente funzionanti venivano rimpiazzati da modelli più nuovi, in quella sorta di corsa al consumismo che era dettata dalla moda.

Risultato? Nel giro di circa 25 anni il jukebox diventò parte integrante della vita di milioni e milioni di americani che, un disco alla volta, ballavano, studiavano, correvano, mangiavano, ridevano e magari facevano anche l’amore. Insomma si emozionavano sulle note dei loro miti, proprio come accade oggi a Marco, Nadia e Marta.

Tags: americajukeboxLouis Glass e William S. Arnoldmusicasan francisco
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Rione Traiano ancora una volta nell’occhio del ciclone

Succ.

Port’Alba, cultura e sapori di questa terra

Può interessarti

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Succ.
Port’Alba, cultura e sapori di questa terra

Port'Alba, cultura e sapori di questa terra

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?