• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Peppe Lanzetta e “Il cavallo di ritorno”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Novembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Peppe Lanzetta  e “Il cavallo di ritorno”
Share on FacebookShare on Twitter

cavallo di ritornoIl cavallo di ritorno. Pratica tipica di coloro che rubando qualcosa richiedono un riscatto per consegnarla al legittimo proprietario. Ma cosa succede se cominciano a scomparire La Statua di Dante, o il Cristo Velato dalla cappella San Severo? Questo è essenzialmente il punto di partenza del nuovo romanzo di Peppe Lanzetta “Il cavallo di ritorno” ovvero la prima indagine del commissario Ugo Peppenella.

ADVERTISEMENT

 Il commissario Peppenella è un uomo triste e solitario, intrattabile quasi al limite della sopportazione, che vive quasi per inerzia. E’ un napoletano atipico che tifa Juventus, mangia kebab e beve birra. Don Salvatore è a capo di una gang i cui affiliati, tutti di nome Diego, ovviamente in onore di Maradona e numerati da 1 a 87 per facilitarne la riconoscibilità, sono dediti al malaffare e in particolare sono specializzati nel cavallo di ritorno. Peppenella si troverà ad indagare su una serie di omicidi legati a questa pratica in una Napoli dai mille toni e dalle mille voci.

Il nuovo libro di Lanzetta, pubblicato dalle Edizioni CentoAutori, offre molti spunti. Bella la costruzione della trama dal ritmo piacevolmente incalzante, anche se  essa risulta quasi essere solo un pretesto. Potrebbe sembrare quasi una “furbata”,soprattutto in un periodo particolarmente felice per commissari e brigadieri letterari ancor di più se raccontati da penne napoletane, ma chi conosce l’autore attraverso i suoi libri e i suoi lavori teatrali può smentire, con una certa tranquillità,  “o mal penziero”.Il racconto delle indagini infatti fa da sfondo a quella che è la vera protagonista del romanzo: Napoli.

L’autore racconta la città come solo lui sa fare,partendo dal basso,dal suo ventre perché così la conosce e la vive.Parla della città con il linguaggio che le è proprio, quello gergale,quello del popolo di cui l’autore rivendica da sempre e con orgoglio l’appartenenza.Lanzetta è uno dei pochi che riesce a raccontare la città senza stereotipi e senza banalità, a farci vivere in pieno le sue contraddizioni, le sue meraviglie e le sue nefandezze attraverso uno sguardo che è allo stesso tempo innamorato e disincantato. Il suo essere artista poliedrico si ritrova nei personaggi e nella scrittura, il suo modo di fare teatro e cinema regalano al racconto poesia e suggestione in un alternarsi di tragedia e farsa dove la distinzione tra  il bene e il male non è mai netta, dove il compromesso, nell’accezione più negativa del termine, la fa da  padrone e fa uscire alla fine tutti un po’ sconfitti.  Molto bella e significativa la prefazione di Maurizio De Giovanni.

Da leggere e assaporare anche se il suo retrogusto risulterà ai più un po’ amaro !

 

Tags: il cavallo di ritornolanzettamaurizio de giovanni
ADVERTISEMENT
Prec.

“Giranapoli”: dalla tasche alla mostra d’arte

Succ.

Omicidio Vassallo: magistrato vola in Colombia per interrogare Damiani

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Omicidio Vassallo: magistrato vola in Colombia per interrogare Damiani

Omicidio Vassallo: magistrato vola in Colombia per interrogare Damiani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?