• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edilizia scolastica: al Sud solo il 5% dei fondi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Novembre, 2014
in In evidenza, News
0
Edilizia scolastica: al Sud solo il 5% dei fondi
Share on FacebookShare on Twitter

daeb1c1a47cbdca530a1b19da29bd9e5Tutt’altro che confortante per il Meridione è il quadro che emerge grazie ai dati diffusi in questi giorni a margine del risultato della XV Indagine Sulla Qualità Dell’edilizia Scolastica promosso da Legambiente.

ADVERTISEMENT

Il 32% delle scuole ha bisogno di interventi urgenti.

Quattro su 10 in aree a rischio sismico e come sempre le aree maggiormente disagiate sono al Sud.

Come rilevato dal rapporto Ecosistema scuola di Legambiente “se prendiamo in considerazione le 4 aree del nostro paese (nord, centro, sud, isole) possiamo osservare come al Nord la media degli investimenti per la manutenzione straordinaria risulti quasi tre volte quella del sud, nonostante vi sia una maggiore necessità di interventi nelle regioni del sud” (per gli edifici del nord si calcola una media di 12.077 euro per edificio, mentre a sud ci si ferma sui 5.193 euro).

Un dato vergognoso amplificato anche dalle ultime erogazione (gennaio 2014) che vede l’accesso al Fondo unico per l’edilizia scolastica andare in un’altra direzione rispetto alle esigenze e, come sempre, la torta se la spartiscono le regioni del Nord e del Centro.

Nella prima graduatoria figurano destinatari di fondi maggiori i comuni di Firenze, città amministrata prima dall’attuale presidente del Consiglio Matteo Renzi e ora dal suo ex vice Dario Nardella, e Bologna (5milioni).

Toscana ed Emilia Romagna sono anche le regioni cui sono arrivati più stanziamenti, seguite da Marche e Lombardia.

Chiudono Calabria, Lazio, Campania e Friuli.

In Calabria e in Campania arriveranno 2milioni di euro per la costruzione di nuovi istituti.

Un milione 125mila euro a Isola Capo Rizzuto in provincia di Crotone e 875mila euro a Casal Velino, provincia di Salerno.

In termini percentuali il Nord si porta a casa il 48% dei 36.788.058 euro disponibili, le regioni del centro Italia il 47% e il sud, rappresentato da Calabria e Campania il 5%.

Ora, si legge in una nota del ministero, gli Enti che hanno avuto accesso alle risorse saranno chiamati a firmare apposito protocollo d’intesa vincolandosi formalmente alla realizzazione degli impegni. Questi dati si sposano benissimo con la drammatica situazione delle scuole evidenziata nel rapporto di Legambiente diffuso in questi giorni. Difatti, l’indagine annuale sulle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 94 capoluoghi di provincia mette in fila privilegiati e penalizzati: in testa alla classifica le città capoluogo del centro-nord: Trento, Pordenone e Forlì. Poi Prato (quarta), Reggio Emilia, Piacenza, Sondrio, Bergamo, Verbania e Bolzano (al decimo posto, new entry nella top ten insieme a Bergamo). A fine elenco tra i “fessi della situazione”, Reggi Calabria, Taranto, Enna, Foggia, Matera, Sassari.

Entrando nel dettaglio delle strutture, il 58% delle scuole è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica del 1974.

Il 32,5% necessita di interventi urgenti di manutenzione.

Il 9,8% degli edifici si trova in aree rischio idrogeologico, il 41,2% in aree a rischio sismico e l’8,4% a rischio vulcanico.

Calano al 30,9% gli edifici dotati dei certificati essenziali come quello della prevenzione incendi, mentre solo 22,2% sono le scuole dove è stata effettuata la verifica di vulnerabilità sismica e sono per 80% quelle del sud.

Emerge, quindi, la disparità territoriale tra Nord, Sud e isole del Paese. Nelle prime quindici posizioni della classifica nazionale troviamo, infatti, città medie e piccole del centro nord, mentre la maggior parte delle città metropolitane, esclusa Firenze al 17° posto e Torino al 23°, sono posizionate ben oltre la trentesima posizione.

Indietro il Sud che compare solo a metà classifica con Lecce che è la prima città meridionale in graduatoria al 21° posto.

Alla disparità territoriale segue quella degli investimenti riguardanti sia la manutenzione straordinaria sia quella ordinaria.

Risorse che diminuiscono dal 2012 al 2013 in media per ogni singolo edificio di circa 22mila euro, così come per la manutenzione ordinaria che vede in media per ogni edificio ridurre di quasi 2mila euro l’esigua cifra di 8.808 euro dello scorso anno.

Da segnalare come ancora una volta siano i comuni del Nord e del Centro a far da padroni nelle due top ten degli investimenti, ottenendo più del doppio di euro a edificio rispetto alle regioni del Sud, dove invece si registra una maggiore necessità degli interventi legati alla fragilità del territorio, al rischio idrogeologico, sismico e vulcanico.

Fonte: isud

Tags: centroedilizia scolasticafinanziamentiFondinordsud
ADVERTISEMENT
Prec.

“‘O Curt”: Festival nazionale di corti teatrali per le nuove drammaturgie

Succ.

La Statua del Nilo ritorna nella sua Napoli

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
La Statua del Nilo ritorna nella sua Napoli

La Statua del Nilo ritorna nella sua Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?