• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Infortunio Insigne: tutto quello che c’è da sapere sul LCA

Luciana Esposito di Luciana Esposito
8 Settembre, 2018
in Calcio, In evidenza, News
0
Infortunio Insigne: tutto quello che c’è da sapere sul LCA
Share on FacebookShare on Twitter

10325132_321267478068676_3564123924937297091_nLa rottura del LCA – legamento crociato anteriore – può essere la traumatica conseguenza di un colpo diretto al ginocchio o della forzatura dello stesso in una posizione anomala che comporta la lesione di uno o più legamenti o del contatto tra il ginocchio ed un altro oggetto o di cambi di direzione molto veloci o dell’atterraggio con il ginocchio in iperestensione dopo un salto, proprio com’è accaduto a Lorenzo Insigne nel corso del match contro la Fiorentina.

ADVERTISEMENT

I legamenti crociati anteriore e posteriore ricoprono una funzione fondamentale nel limitare rispettivamente il movimento di traslazione anteriore o posteriore della tibia rispetto al femore e formano il cosiddetto “pivot centrale” del ginocchio, struttura fondamentale nel garantire la stabilità dell’articolazione.

Il LCA è una struttura sottoposta ad estreme sollecitazioni meccaniche durante l’attività sportiva, in particolar modo nel calcio, tant’è vero che rappresenta uno degli infortuni che si presenta con maggiore incidenza.

La Medicina dello Sport, nel corso degli anni, quindi ha fatto passi da gigante sia in chiave chirurgica che in termini riabilitativi.

L’intervento chirurgico, infatti, in passato consisteva nella ricucire semplicemente il legamento rotto, del quale, tuttavia, non si otteneva la guarigione, pertanto, le tecniche attuali prevedono la ricostruzione del LCA utilizzando un nuovo legamento ottenuto dalla preparazione di un tessuto prelevato da uno degli altri tendini adiacenti al ginocchio – nella maggior parte dei casi il Tendine Gracile associato al Semitendinoso oppure il Tendine Rotuleo – o mediante l’utilizzo di un legamento sintetico, artificiale, anche se quest’ultima opzione espone al potenziale rischio di rottura precoce e reazioni infiammatorie dell’articolazione e pertanto non trova frequente applicazione.

Il tessuto viene fatto passare attraverso fori praticati nell’osso del femore e della tibia e poi ancorato in posizione corretta all’osso per creare un nuovo LCA.

Con il tempo questo innesto matura e diventa un nuovo legamento biologicamente vivo nel ginocchio.

La percentuale complessiva di successo per la chirurgia ricostruttiva del LCA è molto buona.

Le statistiche asseriscono che oltre il 90% dei pazienti è in grado di ritornare alla pratica sportiva senza alcun problema e senza sintomi di instabilità del ginocchio.

In passato, i peggiori nemici del decorso post-operatorio erano rigidità e dolore, problemi minimizzati dalle moderne tecniche chirurgiche artroscopiche e dai nuovi protocolli di riabilitazione.

Come può essere facilmente intuibile, il protocollo riabilitativo riveste un ruolo fondamentale per il raggiungimento di un buon risultato dal punto di vista clinico e funzionale e viene pertanto condotto seguendo linee guida molto precise e definite, che variano in funzione della tecnica chirurgica utilizzata, del tipo di trapianto e della sua fissazione.

Lo scopo essenziale è comunque quello di iniziare la riabilitazione nell’immediato post-operatorio per recuperare fin da subito l’estensione totale dell’articolazione.

È importante precisare che i tempi di recupero contemplati nell’ambito della riabilitazione sportiva sono ancorati su cardini diversi e molto più invasivi rispetto a quelli di un protocollo riabilitativo tradizionale e quindi non esiste un “protocollo standard”.

In tale ottica, risulta fuori luogo ed imprevedibile stimare con precisione i tempi di recupero nel caso di Lorenzo Insigne, in quanto non disponiamo di elementi che in tal senso risultano determinanti, quali: la conformazione in percentuale delle fibre muscolari e la condizione psico-fisica complessiva dell’atleta; non possiamo sapere quando il crociato di Lorenzo si rivelerà pronto a passare dagli esercizi a catena cinetica chiusa a quelli a catena cinetica aperta e come reagiranno al lavoro in carico, non solo il legamento operato, ma anche le strutture osseo-muscolari adiacenti.

Lo scopo del programma riabilitativo è recuperare la stabilità, la mobilità, la forza, la propriocezione, la flessibilità e la capacità di rieseguire determinati gesti tecnici, cercando di portare l’arto traumatizzato a valori molto simili, se non identici al periodo precedente l’infortunio nel minor tempo possibile.

Quello che deve risultare chiaro a tutti è che sarà il legamento di Lorenzo a dettare modalità e tempi di riabilitazione.

 

Tags: calcioinfortuniolcalegamento crociato anteriorelorenzo insignemedicina dello sportprotocollo riabilitativosporttrauma sportivo
ADVERTISEMENT
Prec.

Roma, pensionati nel mirino della violenza

Succ.

Sono un ragazzo come tanti – la storia di Gennaro

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Sono un ragazzo come tanti – la storia di Gennaro

Sono un ragazzo come tanti - la storia di Gennaro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?