• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La strage dei 43 desaparecidos

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Novembre, 2014
in News
0
La strage dei 43 desaparecidos
Share on FacebookShare on Twitter

Il 26 settembre scorso a Iguala, nello stato messicano di Guerrero, sono scomparsi senza lasciare traccia 43 studenti, tra i 17 ed i 20 anni. A svelare l’orribile mattanza di cui sono stati vittime i ragazzi, è stato il procuratore generale, Jesus Murillo Karam.

ADVERTISEMENT

Il procuratore  ha sostenuto che tre uomini, arrestati  circa una settimana fa, hanno confessato questo orribile delitto. Avrebbero rapito i ragazzi con l’aiuto di  sicari in uniforme che lavorano per il  cartello dei Guerreros Unidos. Una volta uccisi  sarebbero stati bruciati e i resti gettati in un fiume.  José Luis Abarca, sindaco della cittadina di Iguala, è considerato il mandante della strage insieme alla moglie, Angeles Pineda Villa e al  responsabile della sicurezza pubblica, tuttora latitante.

“Finché non ci daranno prove della loro morte, per noi sono vivi“, dicono i parenti che chiedono giustizia. Non si rassegnano e non credono alla versione ufficiale.

Da diverse settimane si conduce una campagna di protesta contro il governo e Amnesty International ha definito la vicenda “ un crimine di stato”, spiegando che i funzionari si rifiutano di ammettere “la collusione fra lo stato e la criminalità organizzata sulla base di queste gravi violazioni”

In conseguenza a questo fatto increscioso, il 9 novembre oltre 100 giovani messicani dal volto coperto hanno fatto irruzione nella sede del governo armati di pietre e bastoni.

“Vivi li hanno portati via e vivi li rivogliamo” recitavano delle scritte sui muri dell’edificio. “Basta sono stanco“,  fanno eco altri, riportando una frase pronunciata dal procuratore federale ai giornalisti nella conferenza stampa in cui è stata annunciata la morte dei ragazzi, e che è diventata lo slogan di chi protesta contro le autorità per come hanno gestito il caso.

“Gli studenti sono vittime di omicidi extragiudiziari, si sequestrano e si fanno sparire non solo studenti ma anche attivisti sociali e quelli che vanno contro il governo. E’ una presa in giro verso il nostro dolore, non sappiamo perché fanno questo teatrino politico”. Così ha espresso la sua rabbia Omar Garcia, compagno degli studenti uccisi.

Il Messico non è nuovo a stragi di questo tipo, basti ricordare alcuni nomi e alcune date, solo pochi esempi tra centinaia che si potrebbero menzionare: 2 ottobre 1968, Tlatelolco; 11 giugno 1971, “Los halcones”; anni ’70 e ‘80, guerra sucia; 1995.

ADVERTISEMENT
Prec.

Luca Pugliese in tour nelle carceri per combattere i soprusi

Succ.

Undicesima giornata, Juventus a valanga, tiene la Roma, risale il Napoli!

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
Decima giornata, Napoli-Roma il match clou! La Juve va ad Empoli, il Milan ospita il Palermo, ostacolo Parma per l’Inter

Undicesima giornata, Juventus a valanga, tiene la Roma, risale il Napoli!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?