• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vesuvio, rifiuti tossici nella terra dei pomodorini Dop

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Novembre, 2014
in Cronaca, In evidenza
0
Vesuvio, rifiuti tossici nella terra dei pomodorini Dop
Share on FacebookShare on Twitter

images8IV8YMKMÈ una realtà con la quale ogni volta si fatica a confrontarsi quella che è stata nuovamente sbattuta in faccia agli abitanti dei comuni vesuviani, in virtù di una macabra ed avvilente scoperta: decine di fusti contenenti idrocarburi e altro materiale nocivo stanno venendo alla luce in una cava ai piedi del Vesuvio, in pieno Parco Nazionale, al di sotto di un campo coltivato a pomodorini.

ADVERTISEMENT

Gli scavi nell’area iniziati ieri proseguiranno anche per tutta la giornata oggi.

Altri scavi erano stati effettuati nella stessa zona un mese fa e avevano portato alla luce cinquanta fusti con materiale nocivo, scorie di eternit e anche un fusto marcato “Montedison”.

La scoperta attuale è particolarmente inquietante perché i fusti, probabilmente sepolti da più di dieci anni, erano stati nascosti a meno di un metro di profondità, al di sotto di una coltivazione intensiva di pomodorini del tipo “piennolo”, una delle più note e rinomate specialità vesuviane.

L’operazione è stata ribattezzata dagli investigatori “sangue nero”, perché dai fusti ormai consumati, continua a fuoriuscire un liquido bituminoso e puzzolente di colore nero che è stato campionato dall’Arpac per le relative analisi.

L’inchiesta è partita in seguito a una segnalazione di padre Mario Ricci, un sacerdote di Ercolano, al quale un uomo avrebbe confidato in confessione di aver autorizzato la sepoltura dei fusti molti anni fa.

Gli investigatori del Corpo Forestale sono convinti che siamo di fronte a uno scempio ambientale paragonabile a quello della Terra dei fuochi e che nell’area ai piedi del Vesuvio, negli ultimi vent’anni siano stati sepolte scorie nocive in moltissimi punti.

Sono oltre 10 ettari di terreno contaminati e la gente del posto sostiene che vi sia sepolto veleno fino a 40 metri di profondità.

Tutt’intorno i pomodorini Dop.

Una delle zone più rinomate della Campania in termini di coltivazione agricola, non ha saputo sopravvivere al disastro ambientale che contamina anche altre vaste aree del territorio.

Anche le compagne del vesuviano covano nelle loro viscere veleno letale destinato a dissipare dolore e morte.

Un’altra triste consapevolezza che avvelena ancora e sempre l’anima e la dignità di questo popolo.

Tags: paesi vesuvianipomodorini doprifiuti tossiciterra dei fuochiveleni tossiciVesuvio
ADVERTISEMENT
Prec.

Il dramma di Fabrizio Bracconeri

Succ.

Agguato a Pianura, ucciso 28enne

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra
Cronaca

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce
Cronaca

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

30 Ottobre, 2025
Succ.
Agguato a Pianura, ucciso 28enne

Agguato a Pianura, ucciso 28enne

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?