• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da domani “Dialoghi sulle mafie”: 4 giornate di riflessioni e incontri

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Da domani “Dialoghi sulle mafie”: 4 giornate di riflessioni e incontri
Share on FacebookShare on Twitter

?????Saranno il Ministro alla Giustizia, Andrea Orlando, il Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe e il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro ad aprire Mercoledì 5 Novembre alle ore 17 il programma dei “Dialoghi sulle Mafie”, quattro giorni di confronti e dibattiti che si terranno al Complesso di San Domenico Maggiore, nel cuore del centro storico della città, e vedranno la presenza a Napoli dei più importanti protagonisti della lotta alla mafia.

ADVERTISEMENT

Organizzato dal Forum Universale delle Culture in collaborazione con il Comune di Napoli e l’Università degli Studi Suor Orsola  Benincasa, l’evento curato da Isaia Sales, docente di storia delle mafie al Suor Orsola, si aprirà con un incontro dedicato al tema de “La scomunica dei mafiosi. Stato e Chiesa di fronte alle mafie”, con un dialogo tra il Ministro Orlando ed il Cardinale Sepe coordinato da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa e condirettore della Scuola di Giornalismo.

 Alle 18.30 il secondo dialogo della giornata sarà dedicato al tema “Le mafie al Nord e in Europa. Infiltrazione o radicamento?”, con la partecipazione del Presidente della Commissione Parlamentare antimafia, Rosy Bindi, della scrittrice Petra Reski, del sociologo Giacomo Di Gennaro e di Giancarlo Caselli, già Procuratore Capo prima a Palermo e poi a Torino.

Gli spettacoli serali al Teatro di Forcella

 Mercoledì sera alle 21 prenderà il via anche la rassegna degli spettacoli teatrali organizzata dai “Dialoghi sulle Mafie” ogni sera alle 21, fino a sabato 8 Novembre, al Teatro di Forcella, sempre con ingresso gratuito. Mercoledì e Giovedì “L’Urlo”, uno spettacolo musicale con Peppe Lanzetta & Letti Sfatti, Venerdì e Sabato “Tammorra No Camorra”, uno spettacolo musicale con Iaia Forte, Nello Daniele e Tony Cercola.

Presentazione del Progetto “Dialoghi sulle Mafie”

Forcella, sempre con ingresso gratuito. Mercoledì e Giovedì “L’Urlo”, uno spettacolo musicale con Peppe Lanzetta & Letti Sfatti, Venerdì e Sabato “Tammorra No Camorra”, uno spettacolo musicale con Iaia Forte, Nello Daniele e Tony Cercola.

Presentazione del Progetto “Dialoghi sulle Mafie”

Non un generico convegno sulla mafia ma una lunga seria di specifici dialoghi sulle mafie. I quattro giorni di dibattito, curati da Isaia Sales, docente di Storia delle mafie all’Università Suor Orsola Benincasa, e organizzati dal Forum Universale delle Culture in collaborazione con il Comune di Napoli e proprio con l’Università Suor Orsola Benincasa, saranno, infatti, un’occasione non formale di analisi del fenomeno sotto molteplici punti di vista.

La criminalità organizzata ha purtroppo penetrato diversi ambiti della vita sociale ed un’analisi sotto l’esclusivo versante giudiziario non sarebbe ormai esaustiva. Per questo lo spettro delle discussioni che si alterneranno dal 5 all’8 novembre 2014 presso il Complesso di San Domenico Maggiore a Napoli sarà molto ampio, con poche voci su ogni tema, ma di altissimo livello, anche internazionale.

La dedica ad Annalisa Durante e alle giovani vittime delle mafie

 “Con il Forum Universale delle Culture siamo riusciti a mettere in piedi, anche e soprattutto grazie al prezioso contributo di Isaia Sales, un’iniziativa di grande valore culturale e di grande respiro internazionale – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele – che evidenzia il ruolo di Napoli e del Mezzogiorno come punto di riferimento sia nell’analisi che nel contrasto ai fenomeni criminali mafiosi e che nel contempo sarà una grande occasione formativa per i giovani studenti della nostra città e che per questo vogliamo dedicare al ricordo di Annalisa Durante e delle giovani vittime della camorra”.

 Cantone, Gratteri, Caselli, Roberti, Cafiero de Raho: il programma completo

Nel folto programma di interventi, redatto con la collaborazione scientifica dell’Università Suor Orsola Benincasa, sede di un prestigioso Master in Scienze Criminologiche e del primo Master italiano specificamente dedicato all’amministrazione e alla valorizzazione dei

beni confiscati alla criminalità organizzata, ci saranno numerosi magistrati in prima fila nel contrasto alle mafie (oggi e ieri) e forse davvero mai riuniti tutti assieme: da Giancarlo Caselli a Raffaele Cantone, da Nicola Gratteri a Giuseppe Ayala, da Filippo Beatrice a Corrado Lembo, da Franco Roberti a Carlo Alemi, da Marco Del Gaudio a Federico Cafiero De Raho. A loro spetterà innanzitutto il compito di fare il punto sulla lotta alla criminalità organizzata, sul livello di infiltrazione nelle economie del Nord e di altri paesi europei, su ‘ndrangheta e narcotraffico e sul sottile confine fra corruzione e mafia, ma si soffermeranno anche su momenti e personaggi del recente passato che ancora influenzano il presente quali la trattativa Stato-mafia e l’opera di Falcone e Borsellino. Il tutto nell’ambito di sessioni agili, non superiori ai 90 minuti per tema.

“È la prima volta che si riesce a mettere insieme – spiega Isaia Sales, docente di Storia delle Mafie al Suor Orsola e direttore scientifico dell’iniziativa – alcuni dei principali rappresentanti delle tre diverse componenti che si occupano del contrasto alla criminalità organizzata sotto il profilo scientifico-accademico, socio-assistenziale e investigativo-giudiziario, ed è per questo che queste giornate napoletane rappresentano un momento di riflessione di assoluta importanza anche e soprattutto per i territori storicamente meno colpiti dal fenomeno mafioso come il Nord del Paese, che oggi sono ormai travolti dal dilagare di una criminalità organizzata che li trova decisamente impreparati a contrastarla”.

Il ruolo dell’Università nella formazione della cultura della legalità

 “In un panorama campano così ricco e prestigioso a livello accademico con ben sette Atenei e sei Facoltà di Giurisprudenza essere stati scelti dal Forum Universale delle Culture come partner scientifico di questa importante iniziativa rappresenta per l’Università Suor Orsola Benincasa un motivo di grande orgoglio ed un giusto riconoscimento alla nostra attività accademica, culturale ed educativa nel settore del diritto, della legalità ed in particolare del contrasto alla criminalità organizzata che deve venire anche e soprattutto dalla formazione dei giovani”. Così Mariavaleria del Tufo, professore ordinario di diritto penale e Pro Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa esprime la sua soddisfazione per la partecipazione dell’Ateneo napoletano ai “Dialoghi sulle Mafie”. Una scelta non certo casuale quella del Suor Orsola, che è stato il primo Ateneo italiano ad aver istituito un insegnamento specificamente dedicato alla legislazione antimafia ed affidato a Raffaele Cantone e ad aver ideato un Master dedicato all’amministrazione e alla valorizzazione dei beni confiscati (che quest’anno lancia anche una Borsa di Studio dedicata a Don Peppe Diana con bando aperto fino al 30 Ottobre).

Ma soprattutto l’Università Suor Orsola è sede da molti anni di un prestigioso Master in Scienze Criminologiche nel quale si formano anche esponenti delle forze dell’ordine ed operatori del mondo del diritto così come è sede di una Scuola di Specializzazioni per le professioni forensi nella quale insegnano da anni molti dei “dialoganti” dell’iniziativa del Forum: Corrado Lembo, Franco Roberti, Marco Del Gaudio e Federico Cafiero De Raho.

L’analisi del panorama criminale internazionale

Nel programma dei Dialoghi saranno numerosi anche gli esponenti politici di primo piano attivi sul tema, fra cui il Presidente della Commissione Parlamentare antimafia Rosy Bindi e l’ex presidente della stessa Francesco Forgione. Ma vi saranno anche molti esponenti della società civile, impegnati in ruoli diversi nel contrasto alla criminalità organizzata, come Don Luigi Ciotti, il Vice Presidente di Confindustria, Ivan Lo Bello ed il Questore di Napoli Guido Marino e poi storici, registi, giornalisti, docenti universitari per quattro giorni di incontri dal ritmo serrato che consentiranno anche ai non addetti ai lavori di penetrare la realtà di uno dei fenomeni più pericolosi dei nostri tempi, ostacolo in molti territori ad un percorso di sana crescita e convivenza sociale. Non mancheranno, fra i dialoghi, anche quelli dedicati ad aspetti meno noti al grande pubblico, quali la presenza della camorra in Spagna o una precisa disamina del peso che le mafie hanno in ambito finanziario.

E lo sguardo al fenomeno mafioso verrà anche da alcune esperienze internazionali di grande importanza grazie alla presenza di Enzo Segre Malagoli, professore di Antropologia della Universidad Nacional Autonoma di Città di Messico, membro del Sistema Nacional de Investigadores e tra i massimi esperti al mondo di narcotraffico internazionale, Carlos Cadidaños Anton, Comandante della Guardia Civil, Jefe Grupo de Drogas in Spagna, dove segue il fenomeno sempre più in espansione dell’avanzata

iberica della camorra campana e di Petra Reski, giornalista e scrittrice tedesca, autrice del volume “Santa mafia. Da Palermo a Duisburg: sangue, affari, politica e devozione”, tra i massimi esperti delle infiltrazioni in Germania della mafia siciliana.

 

Tags: Comune di Napolidialoghi sulle mafiesuor orsola benincasa
ADVERTISEMENT
Prec.

Pino Daniele si prepara a tornare “Nero a metà”

Succ.

Ettore Mendicino: quando il calcio sa essere solidarietà

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Ettore Mendicino: quando il calcio sa essere solidarietà

Ettore Mendicino: quando il calcio sa essere solidarietà

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?