• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Una città abitatata da diavoli”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2014
in Da Sud a Sud
0
Share on FacebookShare on Twitter

image“Ti odio e ti amo..”.

ADVERTISEMENT

Così scriveva Catullo per la sua amata Lesbia.

Il poeta era follemente innamorato della donna ma, al tempo stesso, la odiava per il dolore straziante che gli causava.

Come il poeta latino, così i napoletani, sono costretti a provare nei confronti della propria città, sentimenti viscerali che, comprendono l’amore incondizionato ma, anche la rabbia per tutto ciò che, purtroppo, non funziona. Il rapporto tra i cittadini e la città, assume una forma diversa rispetto ad altri contesti sociali.

Nella maggior parte dei casi, la città in cui si vive, viene considerata come un semplice luogo inanimato, in cui troviamo quelle istituzioni che ci consentono di vivere fluidamente.

Napoli però, non è una città come tutte le altre, ha qualcosa in più, che la rende più viva ed interessante.

Questo non è sfuggito a numerosi poeti, sociologi e antropologi ( anche internazionali ), che l’hanno scelta come musa ispiratrice o come oggetto d’analisi e di ricerca. La città, si presta come fonte d’ispirazione perché è piena di storia, di bellezza e di leggende. Napoli ha posti che sembrano essere incantati, zone che lasciano senza fiato e monumenti che attirano milioni di turisti.

Questi sono fattori oggettivi che non possono sfuggire agli occhi di chi la guarda. Manca però, il tassello fondamentale, la punta della piramide. Chiunque, leggendo queste parole, penserebbe che anche altre città sono dotate di posti incantevoli e che probabilmente attirano anche un maggior numero di turisti. Questo è vero.

Allora, cos’è che rende Napoli tanto speciale?

Probabilmente, questo qualcosa, può essere captato esclusivamente da chi ha l’opportunità di vivere la città giorno dopo giorno. Il napoletano vive costantemente immerso in un turbinio di emozioni, colori, suoni ed odori. Napoli riesce a stupire ogni giorno, sia per i suoi aspetti positivi, che negativi (purtroppo).

Ed è per questi aspetti che il napoletano si sente tradito, ferito, per amare una città che, sembra quasi non ricambiare. Napoli, non riesce a riemergere, a cancellare tutti quelli che sono stati gli errori, ritornando ad essere una delle potenze nazionali. A partire dal Medioevo, studiosi del calibro di Benedetto croce, sostenevano che Napoli fosse “un paradiso abitato da diavoli”.

Questa affermazione ci colpisce e ci fa riflettere.

Madre natura, ha dato alla città bellezza ed incanto, sono i napoletani a rendere Napoli “una carta sporca”?

Probabilmente, è così.

Nel momento in cui, un qualcosa di naturale passa nelle mani dell’uomo, cambia, assume una forma diversa rispetto alla sua origine.

Ciò è inevitabile.

In fin dei conti, non è Napoli a non offrire opportunità di lavoro, ma le istituzioni, non è Napoli che inquina i suoi mari e le sue terre, ma sono i cittadini ignoranti e meschini a farlo. Napoli non ha creato la camorra, l’hanno fatto gli “uomini”. Il fatto è che, nonostante questi piccoli, grandi problemi, il napoletano continua ad amare la sua città, anche se in alcuni casi è costretto ad abbandonarla. Il cittadino si lamenta, non sopporta di dover convivere con l’incompetenza di chi non riesce a dare una nuova vita alla città.

Nonostante tutto però,”Napoli è mammà”.

Napoli è casa, è sentirsi sempre felice, è ridere e scherzare con persone appena conosciute.

Insomma, Napoli e i napoletani sono capaci di accogliere quelli che sono ospiti e ,al tempo stesso, farli sentire a casa. È una di quelle città che bisogna visitare, almeno una volta nella vita. Assistiamo a infinite diffamazioni sulla nostra città, il problema è che nessuno può giudicare senza prima aver assaporato quelli che sono i suoi sapori.

Perché la verità è che le ferite di Napoli e dei napoletani bruciano, ma l’amore che provano l’uno per l’altro è più forte di qualsiasi ingiustizia, pregiudizio o stereotipo.

 

Tags: napolinapolitan
ADVERTISEMENT
Prec.

Acerra: “mamme coraggio” in protesta davanti all’inceneritore

Succ.

Orrore in Circumvesuviana: pakistano tenta di stuprare una 14enne

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Orrore in Circumvesuviana: pakistano tenta di stuprare una 14enne

Orrore in Circumvesuviana: pakistano tenta di stuprare una 14enne

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?